LA NAMED DICE ADDIO. PAOLO RIVA: "E' STATO UN LUNGO E PIACEVOLE VIAGGIO"

DILETTANTI | 09/11/2024 | 08:08
di Danilo Viganò

La Named dice addio al palcoscenico dei dilettanti: dopo 24 anni di attività a favore dei giovani e del ciclismo la sua storia, come tutte le più belle, si ferma qui.
"La scelta è stata inevitabile, in primis dovuta al fattore economico- ha detto Paolo Riva manager e simbolo di riferimento del team brianzolo-. Il mio lungo viaggio al fianco di Named e nella persona di Fabio Canova (ex amministratore delegato di Named) è giunto al termine. In tanti anni ho apprezzato il valore e la preziosa collaborazione avuta dall'amico Canova: insieme abbiamo condiviso soddisdazioni e delusioni ma sempre viissute con positività e sportività".


L'arrivo in gruppo di Named, che poi diventerà Namedsport, avviene nel 2001 anno in cui Paolo Riva mette in piedi una squadra di giovani dilettanti che in seguito sarà il suo marchio di fabbrica.
"Crescere ed educare i ragazzi è sempre stata la mia filosofia, la mia voglia di fare ciclismo. Insieme ai direttori sportivi assorbivano tutto e lo trasformavamo in consigli preziosi cercando di far capire ai ragazzi quale fosse la strada giusta senza esagerare. E' stato un piacere lavorare con tanti giovani, e sono orgoglioso di tutti, in particolare dei vincenti che sono passati professionisti".


Nel palmares della Named spiccano i successi di Cristiano Monguzzi nel Piccolo Lombardia, Gran Premio Cuoio e Pelli, Freccia dei Vini e Pessano-Roncola, di Christian Murro nella Coppa Colli Briantei, di Gabriele Bosisio in Francia nella Annemasse Bellegarde e ritorno per finire con il successo di Andrea Piras quest'anno, a Roccastrada nel Grossetano, nella Coppa Rocca Montemassi. Piras passerà professionista con la Corratec.

"Quella di Piras è una vittoria storica, l'ultima della Named nel ciclismo. Con questo atletia ci siamo divertiti e tolti delle belle soddisfazioni. Ci ha regalato un bel ciclismo: ritengo Andrea un giovane con buone potenzialità e in grado di far bene anche fra i professionisti. Grazie alla Named è tornato a credere nelle sue qualità, e se la squadra fosse andata avanti sarebbe rimasto con noi".

La vittoria che ricorda più di altre?
"Sono tutte belle, ma quella di Murro nella Coppa Colli Briantei a Sovico (2002) dal punto di vista tattico è stata magnifica. Fuga a sette, poi Murro affonda a 4 km dall'arrivo. Ripreso. Riprova ai meno 2 con Shkarpeta, poi ai mille metri finali mette la quinta e trionfa per distacco. Che gioia quel giorno...".

Cosa vorrebbe dimenticare?
"Il campionato italiano elite. Era il 27 giugno 2007 e si correva a Diano Marina. Noi in gara con Fabio Negri (oggi massaggiatore della Bahrain Victorious). Fabio scappa nel finale da un gruppetto di 7 atleti. Scollina il Capo Berta in solitaria. E' fatta. A 500 metri dall'arrivo ne ha 150 di vantaggio. Improvvisamente viene superato da Matteo Montaguti che vince il tricolore, secondo è Negri incredulo. Ancora oggi è una rabbia che mi porto dentro".

Con l'uscita di scena della Named non esistono più squadre dilettantistiche in Brianza.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio del calendario internazionale UCI ProSeries, in programma domenica 7 settembre 2025. Una gara...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024