MASTER CROSS. DOMENICA A SAN FRANCESCO AL CAMPO IN GARA TUTTI I MEDAGLIATI EUROPEI

CICLOCROSS | 05/11/2024 | 08:08

Pochi giorni e il Selle Smp Master Cross vivrà il 3° atto. Domenica 10 novembre appuntamento a San Francesco al Campo, a due passi da Torino, precisamente al Velodromo Francone per il 3° Turin International Cyclocross. L’evento, patrocinato e sostenuto dalla Regione Piemonte, tornerà dopo il grande successo delle edizioni passate e sarà, come da tradizione, a carattere internazionale. Turin International Cyclocross nei giorni scorsi è stato presentato nella splendida cornice della Sala consiliare di Palazzo D’Oria a Ciriè.


In cabina di regia ci saranno il presidente del comitato organizzatore Davide Francone e Giacomino Martinetto che ha ricoperto la carica di presidente per oltre 20 anni. L’evento avrà una grande copertura mediatica. Le immagini della gara open maschile saranno trasmesse su Raisport. Le gare del mattino, invece, potranno essere seguite live sulla pagina facebook Master Cross.


Il tracciato sta per essere ultimato e ricalcherà quello dell’edizione scorsa. Misurerà circa 2700 metri con un dislivello di 30 metri. A disegnarlo l’esperto Luca Bassignana che, da settimane, sta dedicando ogni minuto di tempo libero alla realizzazione di ponti e tratti tecnici. Il percorso di dividerà essenzialmente in 4 settori. Il 1° sarà sviluppato all’interno del Velodromo Francone, con partenza e arrivo nella gloriosa pista. Il 2° settore sarà quello esterno al Velodromo e presenterà un dislivello maggiore rispetto all’anno scorso. Il 3° si svilupperà all’interno del Centro Polisportivo. Lì saranno situati i box e anche i tratti più tecnici. Il settore 4 andrà a ricalcare una parte del tracciato che ospitava le gare di quad, ricco di rettilinei e un’area più tecnica, con gradinata e sali scendi, che anticiperanno l’ingresso nel tratto finale all’interno del Velodromo.

Per l’occasione a fianco del bocciodromo sarà realizzata una nuova e ampia area bar e ristorazione coperta che andrà ad accogliere l’appassionato pubblico del ciclismo che non manca mai al Velodromo Francone.

Domenica sarà letteralmente una passerella per gli azzurri medagliati ai Campionati Europei di Pontevedra, in Spagna. Tutti i medagliati saranno presenti, a cominciare dal campione europeo della categoria Juniores Mattia Agostinacchio.

 

La storia del Velodromo Francone

L’anno di costituzione del G.S. San Francesco al Campo è il 1966, che organizzò come prima gara proprio un ciclocross. Negli anni successivi la maggiore soddisfazione organizzativa risale al 1973 con il Campionato Italiano ENAL e la vittoria del lombardo Felice Uboldi. La realizzazione del Centro Polisportivo e successivamente (nel 1996) del Velodromo, sdoppiò l’attività del centro. In estate pista, in inverno ciclocross. In totale circa 50 cross organizzati, in particolare quello del 2000 vinto dal belga Van Landeghem.

Il velodromo Francone ha ospitato molte edizioni dei Campionati Italiani su pista, la Sei Giorni Internazionale del Canavese, la Sei Giorni Internazionale di Torino, tappe del Giro d’Italia Donne e Under 23 e altri eventi internazionali su pista.

Nel 2024 ha ospitato la partenza della seconda tappa del Giro d’Italia, da San Francesco al Campo al Santuario di Oropa.

Programma

Sabato 09 novembre 14,30 – 16,30 verifica tessere

Domenica 10 novembre

7,30 – 8,30 Verifica tessere

8,50 – 9,40 Amatori M/F 10,00 

10,20 Giovanissimi G6 10,30 

11,00 Esordienti M

11,10 – 11,40 Allieve F, Esordienti F

11,50 – 12,30 Allievi 1° 2° anno

13,30 – 14,10 Juniores

14,10 – 14,50 Open F

15,10 – 16,10 Open M

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024