TOUR OF GUANGXI: ULTIMA TAPPA A GOVEKAR, CORSA A VAN EETVELT

PROFESSIONISTI | 20/10/2024 | 11:30
di Federico Guido

Il Tour of Guangxi 2024 si conclude nel segno di Matevz Govekar e della Bahrain-Victorious.


Lo sloveno, classe 2000, si è imposto infatti nell'ultima tappa della corsa cinese precedendo allo sprint Marijn van den Berg (EF Education-EasyPost) e il compagno Robert Stannard.


Insieme a lui festeggia anche Lennert Van Eetvelt che, concludendo in gruppo, ha fatto sua la classifica generale davanti a Oscar Onley (Team dsm-firmenich PostNL) e Alex Baudin (Decathlon AGR2 La Mondiale).

 

LA GARA. Dopo l’omaggio dal gruppo a Rüdiger Selig e Gorka Izagirre (all’ultima gara della carriera come Lilian Calmejane), la corsa procede subito su ritmi piuttosto frizzanti. Il susseguirsi di attacchi nei primissimi chilometri e lungo la prima scalata dell’unico GPM del circuito di Nanning infatti porta per un attimo il gruppo a spezzarsi e, soprattutto, alcune ruote veloci a perdere contatto. Davanti Cavagna invece fa suoi i punti del traguardo della montagna davanti a Sivakov e Poole, uomini che in seguito si lasciano riassorbire innescando il contrattacco di Tim Wellens (UAE Team Emirates), Esteban Chaves (EF Education-EasyPost), Stan Dewulf (Decathlon AG2R La Mondiale), Tosh Van der Sande (Visma Lease a Bike), Michael Leonard (Ineos Grenadiers) ed Amanuel Ghebreigzabhier (Lidl-Trek). I sei concludono assieme il primo giro con 55” sul gruppo e 45” sul duo Soudal-Quick Step composto da Pepijn Reinderink e Warre Vangheluwe (usciti dal plotone per difendere la maglia a pois messa in pericolo dall’azione di Wellens) che però dopo poco vengono ripresi. La situazione quindi si stabilizza e marciando con un buon passo il sestetto al comando arriva ad avere 2’00” sul gruppo, un gap questo che consente senza problemi a Wellens di imporsi al primo sprint intermedio (2º Dewulf, 3º Ghebreigzabhier) e a Dewulf di mettere in cassaforte i punti del secondo GPM (2º Ghebreigzabhier, 3º Wellens). Dopo il terzo passaggio sulla linea, lo svantaggio del gruppo (sempre tirato dagli uomini della maglia rossa Van Eetvelt) scende sotto il minuto e ciò, per la prima volta, porta l’accordo a rompersi con  Ghebreigzabhier che prova un timido tentativo in solitaria prima di essere ripreso dagli altri compagni d’avventura. Il plotone principale, privo di Taaramäe (ritirato) e di Chris Froome (staccato), ha così gioco facile nel limare ancora il ritardo e, all’interno dell’ultimo giro (cominciato con lo sprint intermedio vinto da Dewulf su Wellens), annulla l’azione del sestetto. Sulle rampe dell’ultima asperità della corsa, mentre Vernon perde contatto da un gruppo sempre più ristretto, Quinn Simmons (Lidl-Trek) assieme ad un altro manipolo di coraggiosi tentano a turno d’involarsi ma non hanno fortuna e così, ricompattatosi il plotone ai -5, arriva il momento dell’ennesimo sprint della cosa. A vincerlo, dopo l’allungo da finisseur provato da Baudin e il lavoro negli ultimi chilometri di Lotto-Dstny e Visma Lease a Bike, è Matevz Govekar che, uscendo perfettamente dalla ruota di Stannard (poi 3º), supera sul traguardo van den Berg e ottiene così la prima vittoria World Tour della carriera.

 

ORDINE D’ARRIVO

 

1. Matevz Govekar (SLO/Bahrain-Victorious) - 2:52:33

2. Marijn van den Berg (OLA/EF Education-EasyPost) - s.t.

3. Robert Stannard (AUS/Bahrain-Victorious) - s.t.

4. Joseph Blackmore (GBR/Israel-Premier Tech) - s.t.

5. Matis Louvel (FRA/Arkéa-B&B Hotels) - s.t.

6. Stan Dewulf (BEL/Decathlon-AG2R) - s.t.

7. Natnael Tesfatsion (ERI/Lidl-Trek) - s.t.

8. Martin Svrcek (SVK/Soudal-Quick Step) - s.t.

9. Alex Baudin (FRA/Decathlon-AG2R) - s.t.

10. Rune Herregodts (BEL/Intermarché-Wanty) - s.t.

 

CLASSIFICA GENERALE

 

1. Lennert van Eetvelt (BEL/Lotto-Dstny) - 22:21:45

2. Oscar Onley (GBR/DSM-Firmenich) a 0:05

3. Alex Baudin (FRA/Decathlon-AG2R) a 0:15

4. Victor Lafay (FRA/Decathlon-AG2R) a 0:19

5. Pavel Sivakov (FRA/UAE Emirates) a 0:21

6. Giovanni Aleotti (ITA/Red Bull-Bora-Hansgrohe) a 0:25

7. Tim Wellens (BEL/UAE Emirates) a 0:31

8. Lorenzo Fortunato (ITA/Astana-Qazaqstan) a 0:33

9. Ewen Costiou (FRA/Arkéa-B&B Hotels) a 0:35

10. Quinn Simmons (USA/Lidl-Trek) a 0:36

 

LE ALTRE CLASSIFICHE

 

Classifica a punti: Ethan Vernon (GBR/Israel-Premier Tech)

Classifica dei GPM: Pepijn Reinderink (OLA/Soudal-Quick Step)

Classifica dei giovani: Lennert van Eetvelt (BEL/Lotto-Dstny)

Classifica a squadre: UAE Team Emirates 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024