MONDIALI 2024. O'CONNOR: «POSSO DIRLO? SONO DAVVERO ORGOGLIOSO DI ME»

MONDIALI | 29/09/2024 | 18:42
di Francesca Monzone

Per Ben O’Connor, quella di oggi a Zurigo è stata la gara della vita. L’australiano non aveva buone sensazioni nei primi giri del circuito, poi la motivazione è arrivata grazie ai compagni di squadra, che nel momento di difficoltà gli sono rimasti vicino. Quando è salito sul podio ha anche scherzato riferendosi al vincitore Pogacar e a Mathieu van der Poel, bronzo oggi ma oro nel 2023. «Posso dire di essere in ottima compagnia. Anche io come gli altri che sono su questo podio ho fatto una buona stagione, quindi, credo che questo sia un podio appropriato e sono davvero, davvero orgoglioso di me stesso. Non me l'aspettavo  di vincere in questo modo». 


Decisivo è stato l’atteggiamento dell’australiano in gara, quando mancavano 20 chilometri al traguardo. Tutti sapevano che Pogacar avrebbe vinto, ma c’era ancora la possibilità per salire sul podio e conquistare una delle due medaglie rimaste. Per O’Connor gli ultimi chilometri sono stati più una gara di testa che di gambe e quella strategia che aveva immaginato, alla fine ha dato il miglior risultato possibile: la medaglia d’argento alle spalle di Pogacar.


«Avevo capito che per fare qualcosa dovevo rimanere in mezzo, perché non appena ti muovi di lato tutti possono vederti. Questo secondo me è semplicemente il modo in cui funziona il ciclismo. Il mio argento è arrivato forse per la tattica, per l’intelligenza, non so davvero a cosa si possa attribuire, ma ho trovato il mio momento giusto. Non appena riesci a trovare il momento giusto per andare, devi impegnarti fino infondo e andare».  

O'Connor quest’anno è arrivato secondo alla Vuelta di Spagna e il suo argento è il quarto conquistato dall’Australia, che nel suo palmares ha un solo oro, quello conquistato da Cadel Ewans a Mendrisio nel 2009. Adesso O’Connor può vantare un podio Mondiale importante, così come prima di lui hanno fatto i suoi connazionali Michael Matthews, Simon Gerrans, Matthew Goss e Robbie McEwen. «Posso dire di essere un uomo veramente molto felice. Non ho vinto io oggi, il vincitore è Pogacar, a lui tutti gli onori. Ma per quel che mi riguarda è stato un risultato davvero, davvero di primissima categoria in una gara di un giorno. Non ho mai fatto molto nelle gare di un giorno, quindi ottenere un secondo posto qui ai Campionati del mondo, la gara  più importante di tutte, è una sensazione dolce, veramente straordinaria»

Copyright © TBW
COMMENTI
Se avete tradotto bene...
1 ottobre 2024 12:31 Frank46
Se avete tradotto bene si capisce che è nato per essere un gran piazzato, sempre meglio di non essere neanche quello.
Avrebbe detto, in base alla vostra trasposizione e traduzione di parte dell' intervista, che non si aspettava di vincere in quel modo.
Però è arrivato secondo, fosse stata questa realmente la sua risposta sarebbe come se inconsciamente per lui non esiste un gradino superiore al secondo.

Non c' è dubbio che debba essere stra contento di questo secondo posto.
In teoria si, ha vinto l' argento, ma non sono le olimpiadi.
Alle Olimpiadi rimane impresso nella memoria un argento e un bronzo.

Del suo argento ai mondiali ben presto se ne ricorderà solo lui.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024