DAGNONI. «UN VELODROMO COPERTO A LUCCA? SAREBBE L'IDEALE PER IL CENTRO ITALIA»

INTERVISTA | 17/09/2024 | 08:10
di Massimo Stefanini

«Tra i 25 e i 35 milioni di euro come costi, prevedendo negozi ed attività commerciali per garantirne la sostenibilità economica. Il velodromo coperto che potrebbe essere realizzato su terreni privati a Segromigno, circa 20 mila metri quadrati, messi a disposizione da Ivano Fanini, patron più longevo e più vincente delle due ruote a pedali, avrebbe questi oneri». Lo dichiara Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Italiana Ciclismo che abbiamo raggiunto telefonicamente .


Come giudica la proposta di Ivano Fanini su un nuovo impianto in Lucchesia?


«Sarebbe perfetto, fondamentale non solo per Lucca e per la Toscana ma anche per il Centro Italia perché simili strutture purtroppo sono rare. Tenete presente che le piste scoperte in Italia sono 28, ma solo una, quella di Montichiari, indoor e una seconda, a Spresiano, Treviso, potrebbe essere pronta a medio termine. Quindi se venisse costruito anche a Lucca avrebbe un ruolo strategico per il Centro Italia».

Questo tipo di impianti dovrebbero coniugare l’attività sportiva con il business, nel senso di contenere anche attività commerciali e negozi?

«Assolutamente sì, non si può più prescindere da questo. Sapete come la pensano negli Stati Uniti, dove questa cultura è nata? “Head account”, le teste dei presenti che si contano. Devono poter venire anche le mamme che, mentre i figli si allenano in pista in bici, vanno dal parrucchiere oppure dall’estetista; o il padre che aspetta i suoi pargoli sorseggiando un aperitivo al bar. Il futuro dell’impiantistica è questo».

Il velodromo può diventare anche un luogo sicuro per fare ciclismo e quindi rimediare ad una specie di “crisi delle vocazioni”, con i genitori preoccupati di spedire i figli sulle strade ad allenarsi e che preferiscono altre discipline? 

«E’ proprio così, i velodromi a quel punto diventerebbero come una palestra o la piscina, si fa sport in assoluta sicurezza. Ad oggi la metà dei tesserati che abbiamo è nel settore fuori strada, mountain bike ed altro, perché si ritiene più sicuro gareggiare nei prati o nei boschi che sulle strade. Ovviamente il pericolo c’è anche nel bosco, ma la percezione è questa».

Se fossero trovate le risorse, magari con il PNRR, quali sarebbero i tempi di realizzazione a Segromigno?

«Reperire i finanziamenti non sarà facile. Poi servono gli adeguamenti urbanistici. Ma nel momento in cui c’è lo start al cantiere e le ruspe entrano in campo, serviranno almeno due anni».

da QN La Nazione

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Siamo già al centro commerciale...bene
17 settembre 2024 10:57 Bullet
In pratica non ne abbiamo uno coperto che sia accessibile a tutti però l'importante è che il prossimo abbia negozi, parrucchiere eccetera, sia mai che la mamma o il papà si stufino a seguire il figlio e allora mi chiedo nei palazzetti di pallavolo, basket, nuoto come abbiano fatto finora senza. Poi il fatto che il velodromo consenta di allenarsi in sicurezza non è certo una novità ma non mi pare che anche quelli scoperti siano aumentati negli ultimi 20 anni anzi forse ne hanno chiusi.

non capisco la critica
17 settembre 2024 11:45 umbertomaserati
Gli stadi di calcio di nuova generazione hanno questo format vincente. Ad esempio l'Allianz Stadium della Juventus è basato proprio su questo, ed è stato apprezzato tantissimo e considerato un esempio. Poi, all'estero sono anni che impianti sportivi, non solo gli stadi di calcio, hanno questa concezione. In Germania, Spagna, Inghilterra, in USA, Canada, Cina, Giappone, sono praticamente quasi tutti così e non è certo un malus, anzi... Quindi boh, non capisco la critica. Magari si facesse davvero, sarebbe una cosa importantissima per il ciclismo Italiano e per lo sport italiano in generale.

@umberto
17 settembre 2024 12:21 Bullet
Un conto è l'evento che per uno stadio di calcio c'è ogni fine settimana e nelle pause gli spettatori possono distrarsi, un'altro un luogo destinato più che altro ad allenamenti come il velodromo, che poi sotto le sopraelevate del velodromo e tribune nel rettifilo non ci può stare di tutto come sotto gli spalti degli stadi. Si può fare un'area ristoro, un ristorante, una palestra che può servire anche per il potenziamento di chi fa la velocità ma parlare di centro commerciale con parrucchiere è veramente oltre per quanto mi riguarda ma forse, e non l'ho scritto prima per non essere troppo diretto, al grande pubblico in italia è meglio parlare di centro commerciale che di velodromo come utilizzo di una grossa area. Comunque vedremo in quanto di "se" in queste interviste ne leggo tanti, un plauso ovviamente a chi ha messo a disposizione (gratis) il terreno anche se non so se avesse questa stessa idea di velodromo.

Aggiungo
17 settembre 2024 12:37 Bullet
E poi, ma Dagnoni lo sa per certo anche se non era questa l'intervista per dirlo non essendo un giornale di settore, ci va la zona di rimessaggio bici e officina che di solito è ricavata sotto una delle curve, e per avvicinare i ragazzini di norma, o almeno in passato era così, vanno tenute un certo numero di bici di diversa taglia da condividere tra le varie squadre giovanili che si allenano o anche di chi vuole solo provare. Tutti spazi che gli altri luoghi di allenamento non devono neanche prevedere e possono usare in altro modo.

Velodromo
17 settembre 2024 13:35 Tola Dolza71
Al di là di dover garantire gli spazi tecnici necessari per un velodromo penso che per pter

Rileggetevi questo vostro articolo
17 settembre 2024 18:12 paciacca


Invito a rilegge questo vostro pezzo.
SU VIA SIAMO ALLE COMICHE.
CAMBIAMENTO VELOCE!

https://www.tuttobiciweb.it/article/2022/05/06/1651840042/castelfiorentino-velodromo-sindaco-falorni-federazione

Velodromo con centro commerciale
17 settembre 2024 18:55 Stef83
Ma ben venga, l'importante sarebbe farlo, poi se ci esce anche il centro commerciale (tipo stadi europei) va bene!!! Ma la cosa più importante è che il Sig. Dagnoni non venga rieletto!!!

velodromo di Treviso
17 settembre 2024 19:52 tralepieghe
abbandonato, mi piacerebbe capire cosa significa medio termine, visto che è da 1985 che se parla

Centro commerciale??
18 settembre 2024 00:35 Miguelon
Con quali soldi si compra al centro commerciale? Con quelli avanzati dall'acquisto delle lenticolari e della Pinarello Bolide? Per prima cosa ci vogliono, nelle categorie giovanili, componenti meccanici calmierati. Pena una corsa all'aggeggio più performante che non rende giustizia dell'età e rende il ciclismo sport elitario.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024