DAGNONI. «UN VELODROMO COPERTO A LUCCA? SAREBBE L'IDEALE PER IL CENTRO ITALIA»

INTERVISTA | 17/09/2024 | 08:10
di Massimo Stefanini

«Tra i 25 e i 35 milioni di euro come costi, prevedendo negozi ed attività commerciali per garantirne la sostenibilità economica. Il velodromo coperto che potrebbe essere realizzato su terreni privati a Segromigno, circa 20 mila metri quadrati, messi a disposizione da Ivano Fanini, patron più longevo e più vincente delle due ruote a pedali, avrebbe questi oneri». Lo dichiara Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Italiana Ciclismo che abbiamo raggiunto telefonicamente .


Come giudica la proposta di Ivano Fanini su un nuovo impianto in Lucchesia?


«Sarebbe perfetto, fondamentale non solo per Lucca e per la Toscana ma anche per il Centro Italia perché simili strutture purtroppo sono rare. Tenete presente che le piste scoperte in Italia sono 28, ma solo una, quella di Montichiari, indoor e una seconda, a Spresiano, Treviso, potrebbe essere pronta a medio termine. Quindi se venisse costruito anche a Lucca avrebbe un ruolo strategico per il Centro Italia».

Questo tipo di impianti dovrebbero coniugare l’attività sportiva con il business, nel senso di contenere anche attività commerciali e negozi?

«Assolutamente sì, non si può più prescindere da questo. Sapete come la pensano negli Stati Uniti, dove questa cultura è nata? “Head account”, le teste dei presenti che si contano. Devono poter venire anche le mamme che, mentre i figli si allenano in pista in bici, vanno dal parrucchiere oppure dall’estetista; o il padre che aspetta i suoi pargoli sorseggiando un aperitivo al bar. Il futuro dell’impiantistica è questo».

Il velodromo può diventare anche un luogo sicuro per fare ciclismo e quindi rimediare ad una specie di “crisi delle vocazioni”, con i genitori preoccupati di spedire i figli sulle strade ad allenarsi e che preferiscono altre discipline? 

«E’ proprio così, i velodromi a quel punto diventerebbero come una palestra o la piscina, si fa sport in assoluta sicurezza. Ad oggi la metà dei tesserati che abbiamo è nel settore fuori strada, mountain bike ed altro, perché si ritiene più sicuro gareggiare nei prati o nei boschi che sulle strade. Ovviamente il pericolo c’è anche nel bosco, ma la percezione è questa».

Se fossero trovate le risorse, magari con il PNRR, quali sarebbero i tempi di realizzazione a Segromigno?

«Reperire i finanziamenti non sarà facile. Poi servono gli adeguamenti urbanistici. Ma nel momento in cui c’è lo start al cantiere e le ruspe entrano in campo, serviranno almeno due anni».

da QN La Nazione

 

Copyright © TBW
COMMENTI
non capisco la critica
17 settembre 2024 11:45 umbertomaserati
Gli stadi di calcio di nuova generazione hanno questo format vincente. Ad esempio l'Allianz Stadium della Juventus è basato proprio su questo, ed è stato apprezzato tantissimo e considerato un esempio. Poi, all'estero sono anni che impianti sportivi, non solo gli stadi di calcio, hanno questa concezione. In Germania, Spagna, Inghilterra, in USA, Canada, Cina, Giappone, sono praticamente quasi tutti così e non è certo un malus, anzi... Quindi boh, non capisco la critica. Magari si facesse davvero, sarebbe una cosa importantissima per il ciclismo Italiano e per lo sport italiano in generale.

Velodromo
17 settembre 2024 13:35 Tola Dolza71
Al di là di dover garantire gli spazi tecnici necessari per un velodromo penso che per pter

Rileggetevi questo vostro articolo
17 settembre 2024 18:12 paciacca


Invito a rilegge questo vostro pezzo.
SU VIA SIAMO ALLE COMICHE.
CAMBIAMENTO VELOCE!

https://www.tuttobiciweb.it/article/2022/05/06/1651840042/castelfiorentino-velodromo-sindaco-falorni-federazione

Velodromo con centro commerciale
17 settembre 2024 18:55 Stef83
Ma ben venga, l'importante sarebbe farlo, poi se ci esce anche il centro commerciale (tipo stadi europei) va bene!!! Ma la cosa più importante è che il Sig. Dagnoni non venga rieletto!!!

velodromo di Treviso
17 settembre 2024 19:52 tralepieghe
abbandonato, mi piacerebbe capire cosa significa medio termine, visto che è da 1985 che se parla

Centro commerciale??
18 settembre 2024 00:35 Miguelon
Con quali soldi si compra al centro commerciale? Con quelli avanzati dall'acquisto delle lenticolari e della Pinarello Bolide? Per prima cosa ci vogliono, nelle categorie giovanili, componenti meccanici calmierati. Pena una corsa all'aggeggio più performante che non rende giustizia dell'età e rende il ciclismo sport elitario.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024