SI APRE MARTEDI' A MILANO LA MOSTRA «TRE VALLI VARESINE, UN SECOLO DI CICLISMO»

EVENTI | 05/09/2024 | 08:07

Martedì 10 settembre 2024, alle ore 12.00, presso lo Spazio N3 di Palazzo Lombardia a Milano, verrà inaugurata la mostra Tre Valli Varesine. Un secolo di ciclismo. Organizzata dall’Associazione Tre Valli Varesine APS, in collaborazione con Regione Lombardia, la mostra è inserita anche nel calendario del Binda Cycling Festival 2024, un insieme di eventi culturali legati al ciclismo che si svolgeranno a settembre e ottobre in varie sedi del territorio regionale. L’esposizione ripercorre la storia della Tre Valli Varesine, gara ciclistica per professionisti che da 103 edizioni accompagna e arricchisce la tradizione ciclistica varesina e che quest’anno si svolgerà martedì 8 ottobre con partenza da Busto Arsizio e arrivo a Varese.


 


In mostra una selezione di immagini storiche, riproduzioni e giornali d'epoca di alcune delle più significative edizioni della corsa. Tra queste non mancano immagini delle vittorie di grandi campioni, da Gianni Motta a Giuseppe Saronni - che detengono il record di successi, con ben quattro vittorie – a Gino Bartali, Fausto Coppi, Eddy Merckx Francesco Moser, fino a quelle di Stefano Garzelli, Vincenzo Nibali e, in tempi ancor più recenti, ai successi di Primož Roglič e di Tadej Pogačar. È presente un ricco repertorio di pagine di quotidiani sportivi e locali, come La Gazzetta dello Sport e La Prealpina che negli anni ne hanno documentato la cronaca e descritto i partecipanti e vincitori.

La mostra è arricchita con materiali provenienti dall'archivio della Società Ciclistica Alfredo Binda che organizza la gara, dal Museo del Ghisallo di Magreglio (CO), da alcuni archivi storici del territorio e dal contributo di appassionati di ciclismo che hanno segnalato o messo a disposizione quanto in loro possesso. Non poteva mancare una sezione sul Trittico Regione Lombardia, di cui la Tre Valli Varesine fa parte, insieme alla Coppa Bernocchi e alla Coppa Agostoni.

L’Assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso dichiara: "La mostra Tre Valli Varesine. Un secolo di ciclismo, celebra una delle competizioni ciclistiche più longeve e prestigiose della nostra regione. Questa esposizione, che ripercorre oltre un secolo di storia attraverso immagini, giornali e materiali d’epoca, non è solo un tributo ai grandi campioni che hanno segnato la manifestazione, ma anche un omaggio alla ricca tradizione sportiva e culturale della Lombardia. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, eventi come questo non solo preservano la memoria storica, ma rafforzano il legame tra sport, cultura e territorio”.

Gli eventi del Binda Cycling Festival 2024 hanno ricevuto il contributo di Regione Lombardia tramite il Bando Unico Cultura 2024. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00, fino a giovedì 26 settembre 2024.

Tutte le informazioni sugli eventi in calendario sono disponibili sul sito web ufficiale all’indirizzo www.bindacyclingfestival.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...


Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...


Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024