LA VUELTA 2024. STOCCATA DA FINISSEUR DI DUNBAR! ZANA E GAROFOLI IN TOP 10. O'CONNOR CEDE TERRENO. VIDEO

VUELTA | 28/08/2024 | 17:12
di Carlo Malvestio

Fuga doveva essere e fuga è stata al Campus Tecnológico Cortizo Padron, nell'undicesima tappa della Vuelta a España 2024. Ad esultare è stato Eddie Dunbar (Jayco AlUla), che ha risolto con una splendida stoccata all'interno dell'ultimo chilometro un finale incertissimo, che ha visto arrivare 14 corridori tutti assieme. Al secondo posto si è piazzato Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck), mentre al terzo ha chiuso Max Poole (dsm-firmenich PostNL), con Filippo Zana (Jayco AlUla) 6° e Gianmarco Garofoli (Astana Qazaqstan) 9°. 


Anche in gruppo c'è stata bagarre, con Primoz Roglic (Red Bull-Bora-hansgrohe) che ha attaccato fin dalle prime rampe del Puerto Cruxeiras a 10 km dall'arrivo, portandosi dietro Enric Mas (Movistar) e, in un secondo momento, anche Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers), Mikel Landa (T-Rex Quick-Step), David Gaudu (Groupama-FDJ) e Mattias Skjelmose (Lidl Trek). Non particolarmente brillante la maglia rossa Ben O'Connor (Decathlon AG2R), che tiene ovviamente il simbolo del primato ma si stacca e cede 37" ai rivali.


LA CORSA - Altra tappa altra prima ora a 50 km/h. Anche oggi, tra attacchi e contrattacchi, quasi tutte le squadre hanno provato a muoversi e ci sono voluti quasi 70 km perché la fuga prendesse il largo. Ce l’hanno fatta in 38: Steven Kruijswijk, Attila Valter (Team Visma | Lease a Bike), Brandon McNulty (UAE Team Emirates), Jhonatan Narvaez, Brandon Rivera (Ineos Grenadiers), James Knox (T-Rex Quick-Step), Sam Oomen, Carlos Verona (Lidl Trek), Nico Denz, Patrick Gamper, Daniel Martinez (Red Bull-Bora-hansgrohe), Quinten Hermans, Xandro Meurisse (Alpecin-Deceuninck), George Bennett, Marco Frigo, Matthew Riccitello, Corbin Strong (Israel-PremierTech), Victor Campenaerts, Arjen Livyns, Eduardo Sepulveda (Lotto Dstny), Sven Erik Bystrøm, Lorenzo Germani, Reuben Thompson (Groupama-FDJ), Carlos Canal, Pelayo Sanchez (Movistar), Fran Miholjevic (Bahrain Victorious), Eddie Dunbar, Filippo Zana (Jayco AlUla), Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Max Poole, Chris Hamilton, Gijs Leemreize (DSM-firmenich PostNL), Guillaume Martin, Ion Izagirre, Jesus Herrada (Cofidis), Gianmarco Garofoli (Astana Qazaqstan), Urko Berrade, Ibon Ruiz (Equipo Kern Pharma) e Xabier Isasa (Euskaltel Euskadi), con il gruppo che ha lasciato rapidamente crescere il vantaggio a 6 minuti.

Ai -90, sulla prima scalata di Puerto Aguasantas, si è mosso Meurisse, che ha tenuto un vantaggio di circa 1’20” sul resto dei fuggitivi per più di 50 km, venendo ripreso ai -30 grazie soprattutto al lavoro di un grande Marco Frigo, in appoggio a George Bennett, rientrato in Top 10 in classifica generale. 

Come prevedibile, però, i giochi si sono fatti sull’insidiosa scalata di Puerto Cruxeiras, dove Verona, Berrade e Zana hanno provato ad anticipare, hanno scollinato con qualche secondo sul resto dei fuggitivi ma son stati ripresi a meno di 2 km dall'arrivo. Con 14 corridori tutti assieme, ma al limite, ognuno si è giocato le proprie carte, con Dunbar che ha colto il momento giusto per partire a 800 metri dall'arrivo, mettendo tutti nel sacco.

Per rivivere la cronaca diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Eddie Dunbar (Jayco AlUla) in 3h44'52"
2. Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck) +02"
3. Max Poole (dsm-firmenich PostNL) s.t.
4. Jhonatan Narvaez (Ineos Grenadiers) +04"
5. Urko Berrade (Equipo Kern Pharma) s.t.
6. Filippo Zana (Jayco AlUla) s.t.
7. Ion Izagirre (Cofidis) s.t.
8. Carlos Verona (Lidl Trek) s.t.
9. Gianmarco Garofoli (Astana Qazaqstan) s.t.
10. Brandon McNulty (UAE Team Emirates)

CLASSIFICA GENERALE

1. O'Connor Ben (Decathlon AG2R La Mondiale Team) in 43:54:54
2. Roglic Primoz (Red Bull-BORA-hansgrohe) + 03:16
3. Mas Enric (Movistar Team) + 03:58
4. Carapaz Richard (EF Education-EasyPost) + 04:10
5. Landa Mikel (Soudal Quick-Step) + 04:40
6. Rodriguez Carlos (INEOS Grenadiers) + 05:23
7. Lipowitz Florian (Red Bull-BORA-hansgrohe) + 05:29
8. Yates Adam (UAE Team Emirates) + 05:30
9. Gall Felix (Decathlon AG2R La Mondiale Team) + 05:30
10. Bennett George (Israel-Premier Tech) + 05:46

Copyright © TBW
COMMENTI
O Conor
28 agosto 2024 18:29 Frank46
Gli sono arrivati ben 9 corridori davanti in quello che era il gruppo dei big.
Un po' troppini, stesso dicasi di Adam Yates. Kuss anche continua ad andare male.

È vero che già un po' di giorni fa in una tappa dove contava l' esplosività O Conor era uno dei più in difficoltà e nella tappa successiva dove contavano di più le doti di resistenza si è salvato molto bene.

Però 3 minuti e 15 se continua così qualcuno li può recuperare e poi anche se fosse solo questo il problema alla Vuelta non sarebbe un problema di poco conto perché la maggior parte delle tappe sono per gente molto esplosiva e a botte di 40s ad ogni tappa di questo tipo lo riprendono.

Se non erro c'è anche una crono finale.

Finisseur
28 agosto 2024 19:17 Ale1960
Quanto mi manca questo tipo di corridore. Bravo Dumbar! C'è qualcuno,vecchio come me,che si ricorda di Jelle Nijdam? Lui sì che era un finisseur!!!

Per quanto riguarda Zana
29 agosto 2024 00:12 pickett
Si é fatto staccare di ruota da un corridore di una Professional.Per lui vale il discorso fatto per Ciccone.Aveva già fatto il suo al Giro,se non aveva ritrovato la condizione non doveva correre la Vuelta.Finora ha collezionato solo brutte figure.

Nijdam
29 agosto 2024 00:32 lupin3
Io me lo ricordo! E anche Ekimov e Tchmil. Ma siamo cosi vecchi? Adesso con le velocità del gruppo é praticamente impossibile uscire a 1/2 km dall'arrivo...

lupin3
29 agosto 2024 17:30 Ale1960
Maremma!!! Ekimov che finisseur docg!!! Eh sì, caro, siamo in su con gli anni...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024