INTERMARCHE' WANTY, DOPPIO OBIETTIVO PER LA VUELTA: TOP TEN E VITTORIE DI TAPPA. CI SONO PETILLI E ROTA

PROFESSIONISTI | 14/08/2024 | 08:12

A meno di un mese dallo storico Tour de France, la Intermarché-Wanty è pronta ad affrontare la Vuelt nella speranza di assicurarsi una vittoria di tappa per il quarto anno consecutivo e un piazzamento tra i primi 10 in classifica generale.


La squadra di Jean-François Bourlart ha colto il successo nelle ultime tre edizioni con Rein Taaramäe (2021), Louis Meintjes (2022) e Rui Costa (2023) e ha indossato la maglia rossa di leader della classifica generale per undici giorni con Taaramäe e Odd Eiking.


Guidata da Steven De Neef, Pieter Vanspeybrouck e Sébastien Demarbaix, la selezione Intermarché-Wanty comprende quattro belgi, due dei quali affronterannoo il loro primo Grande Giro, oltre a due vincitori di tappa a La Vuelta.

Vincitore a Les Praeres nel 2022 e decimo nella stessa edizione, Louis Meintjes guiderà la squadra per la classifica generale. Il sudafricano è reduce da un Tour de France in forma crescente e ha attaccato regolarmente nella terza settimana.

L'altro vincitore di tappa è Rein Taaramäe, al via del suo ventesimo Grande Giro. Nel 2021 è diventato il primo corridore della squadra a indossare la maglia di leader in un Grande Giro grazie al successo al Picon Blanco, salita che sarà riproposta anche quest'anno come penultima tappa prima dell'arrivo a Madrid.

Tra i quattro belgi ci sono lo scalatore Kobe Goossens e il velocista Arne Marit. Entrambi hanno ritrovato la loro forma migliore dopo diversi mesi di assenza a causa di un infortunio, con Goossens che ha ottenuto diversi piazzamenti tra i primi 10 nel WorldTour in questa stagione e viene dal suo secondo Tour de France.

Per gli arrivi in volata, Arne Marit sarà al suo secondo Grande Giro dopo il Giro 2023, dove ha ottenuto un quarto posto a San Salvo il secondo giorno. Quest'anno, Marit è salito sul podio due volte, secondo in volata al Giro di Valencia e al Giro di Catalogna.

Gli altri due belgi sono i nuovi arrivati nella selezione, l'attaccante Vito Braet e il gregario Tom Paquot. Il primo ha impressionato quest'anno al suo debutto nel gruppo WorldTou.

Completano la selezione, infine, gli italiani Simone Petilli e Lorenzo Rota. Entrambi gli uomini hanno sfiorato la vittoria in un Grande Giro con Intermarché-Wanty, rispettivamente terzi al Giro 2023 al Gran Sasso, e secondi al Giro 2022 di Genova. L'esperto Petilli sta per inizare il suo ottavo Grande Giro, mentre Rota scoprirà la Vuelta dopo cinque Giri e un Tour de France.

Aike Visbeek, responsabile delle prestazioni, spiega: «Ci siamo posti lo stesso obiettivo del nostro storico Tour de France. Puntiamo a una vittoria di tappa e a un piazzamento tra i primi 10 nella classifica generale con Louis Meintjes. Lorenzo Rota, Kobe Goossens e Rein Taaramäe sono corridori capaci di ottenere una vittoria di tappa, all'attacco sui tanti profili collinari. Per gli sprint ci giocheremo la carta Arne Marit. Siamo lieti che sia tornato al suo livello dopo un lungo infortunio. Tom Paquot e Simone Petilli sono i preziosi corridori di supporto. Simone porta la sua esperienza mentre Tom è uno dei nostri due esordienti belgi in un Grand Tour, con Vito Braet».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024