PARIS 2024. CELESTINO: «LUCA UNA MEDAGLIA LA MERITAVA, ANDIAMO A CASA A TESTA ALTA»

PARIGI2024 | 29/07/2024 | 16:13
di Giulia De Maio

Tocca al ct Mirko Celestino stilare a caldo il bilancio della spedizione della mountain bike azzurra ai Giochi di Parigi 2024: «Oggi abbiamo assistito ad una corsa con tanti colpi di scena e sottolineo che i due soli che hanno saputo reagire alla sfortuna sono stati Tom Pidcock e il nostro Luca. Purtroppo Braidot ha forato nel momento sbagliato, proprio mentre Pidcock accelerava. Devo fargli un applauso perché Luca ha preparato una grande Olimpiade, mostrando una grandissima capacità di concentrazione e di questo sono molto contento. Comunque complimenti anche a Simone che ha disputato una buona prova alla sua prima esperienza olimpica. Queste due giornate di gara ci permettono di tornare a casa a testa alta, al termine di due prove che si sono confermate particolari perché alle Olimpiadi ci sono pochi partenti e saltano molti dei soliti punti di riefrimento. Sono soddisfatto anche di quanto hanno fatto ieri le ragazze e oggi dico che Luca una medaglia se la meritava davvero».


Ecco Luca Braidot, che dopo un necessario pianto liberatorio, trova le parole per esprimere la sua comprensibile delusione: «Ho forato come ho scoperto solo dopo il traguardo era successo a Pidcock, purtroppo. Peccato perché oggi andavo forte, ho preparato benissimo questa gara, e alla fine quella che provo è una grossa delusione. Ora andrò subito a Livigno per trovare la concentrazione per preparare i mondiali di Andorra. Spiace perché probabilmente questa era la mia ultima occasione olimpica, anche perché ci sono tanti ragazzi in Italia che stanno crescendo forte. Naturalmente è un bene ma io in questo momento non riesco a pensare a Los Angeles».

Infine parola all'esordiente Simone Avondetto, che visto quanto dimostrato in ambito internazionale nelle categorie giovanili nel 2028 potrebbe essere il nostro uomo da medaglia più ambizioso: «Mi aspettavo di far meglio ma ho faticato fin dall’inizio, probabilmente ho avuto una giornata no: semplicemente mi sentivo vuoto- racconta evidentemente insoddisfatto della sua prova. -  Cosa mi porto a casa? Certamente un po’ di delusione, ma anche la consapevolezza che questa per me è stata un'esperienza davvero importante».


 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ct
29 luglio 2024 16:32 Bullet
Non capisco perché si debba dire che si va a casa "a testa alta" che è molto in voga in un certo gioco molto seguito. Tutti hanno dato il massimo e le gare non sono mai scritte, non vedo perché aggiungere sempre altro.

Bullet
29 luglio 2024 17:21 Bicio2702
Un CT deve rispondere sempre ai suoi responsabili e in caso di medaglia di legno, occorre tirar fuori la frase di circostanza.
Vietato fare scena muta o dire che abbiamo fallito il podio.

bicio2702
29 luglio 2024 18:16 berna74
però di fallimento non si può parlare visto che c'era un fuoricategoria e moltri altri atleti che partivano con ambizioni di piazzamento da medaglia, tra i quali Braidot. Se avesse forato il sudafricano anzichè lui eravamo a podio al 99%, quindi non vedo perché non si possa usare questa locuzione, a meno che non credevate che Braidot fosse al livello di Pidcock e capace di andare a podio nonostante un inconveniente

Bicio
29 luglio 2024 19:00 Stef83
Fallito? Ma che gara abbiamo visto? Fallito si può dire in altri casi....Luca ha fatto una grande gara, ha forato, è finito 15esimo ed ha fatto una rimonta spettacolare. Si può parlare di sfortuna, non di fallimento!

Ma quale fallimento
29 luglio 2024 19:41 apprendista passista
Un quarto posto alle olimpiadi è tanta roba. Certo dispiace non aver centrato il podio ma mica siamo alle corse rionali. Certi commenti non li capisco e se a farli è gente che va in bici ancora peggio...

Gara
29 luglio 2024 21:47 cocco88
C’è poco da criticare e giudicare … ha fatta una gara grandiosa … è stato sfortunato … purtroppo fa parte del gioco

Potete dire
29 luglio 2024 23:17 Bicio2702
quello che vi pare, che è stato indubbiamente sfortunato e indubbiamente bravo a rimontare, che se forava quello davanti, andava a medaglia.
Ma bisogna guardare i fatti. Se vi dà fastidio la parola fallimento, diciamo allora che non è riuscito a prendere una medaglia. Punto

Bicio2702
30 luglio 2024 06:22 Buzz66
Non è che dia fastidio, è semplicemente fuori contesto. Fallimento si sarebbe potuta usare se Ganna fosse finito 18mo nella crono individuale, forse.
Anche se controprestazione sarebbe la parola corretta.
Non certo per un ragazzo che ha fatto la gara della vita ed è arrivato quarto.
Tutto qui

Bicio
30 luglio 2024 09:26 Stef83
Cosi va' meglio.....fallimento fu' a Tokio, con un Luca mai in gara....ma ieri era secondo solo a Pidcok!

Bicio2702
30 luglio 2024 09:44 Bosc79
Un consiglio vai a pedalare e fai un po' di fatica così puoi capire diverse cose invece di usare e commentare prestazioni di assoluto livello!! Braidot senza quella foratura si poteva giocare la medaglia più preziosa.!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024