PARIS 2024. PIDCOCK FORA MA RIMONTA E SI CONFERMA RE DELLE OLIMPIADI, QUARTO POSTO PER UN GRANDE LUCA BRAIDOT. VIDEO

PARIGI2024 | 29/07/2024 | 15:40
di Giulia De Maio

Tom Pidcock si conferma campione olimpico di cross country. Dopo Tokyo 2021 anche Paris 2024 parla inglese, ma questa volta non è stata una vittoria "facile" bensi sudata fino all'ultimo. Nella caldissima giornata sulla Elencourt Hill è successo di tutto con le forature a farla da protagonista.


Gli azzurri Luca Braidot e Simone Avondetto partiti sulla destra hanno rimontato posizioni riuscendo ad accodarsi al gruppo di testa al termine del primo degli 8 giri in programma nonostante il forcing di Gran Bretagna, Francia e Svizzera con un indiavolato Mathias Flückiger. Il giovane Simone Avondetto ha perso le ruote dei migliori nel corso della seconda tornata, mentre il Campione d'Italia Luca Braidot ha forato nella terza perdendo 20" in un amen perché proprio in quel momento Pidcock accelerava in testa.


Il britannico campione in carica era riuscito a prendere il largo con il francese Victor Koretzky ma nel corso del quarto giro è stato costretto ai box da una foratura all'anteriore,  perdendo il vantaggio accumulato e ritrovandosi a inseguire il bleau a 40" con altri corridori tra cui il migliore degli azzurri di giornata.

A metà gara Koretzky spinto dal pubblico di casa è passato con 10" sul sudafricano Alan Hatherly e 20" su Flückiger, il britannico Charlie Aldridge e il neozelandese Sam Gaze, a 34" Pidcock e lo statunitense Riley Amos, a 40" Braidot con l'eterno Nino Schuerter e il cileno Martin Vidaurre Kossmann.

A 3 giri dalla conclusione nuovo forcing di Pidcock a cui resistono solo Flückiger e il nostro Luca che con intelligenza corre di rimessa. Ai meno 2 giri Koretzky conserva 17" su Pidcock e Hatherly, mentre a 23" passano davanti a noi Braidot e Flückiger che non hanno alcuna intenzione di arrendersi.

Nel corso del penultimo giro Pidcock si riporta su Koretzky con a ruota Hatherly mentre il nostro stacca Flückiger. Al suono della campana il campione di Tokyo 2021 passa in testa alla corsa riportandosi al posto che gli spetta, con a ruota Koretzky e Hatherly. Braidot insegue a 15" e non si dà per vinto, esaltando i fans presenti in loco per lui e i tanti che lo seguono incollati alla TV da casa.

Una gara combattutissima si decide solo sul finale con l'idolo di casa che attacca il campione in carica in salita, ma è costretto a cedergli in un lunghissimo sprint. Pidock entra nella leggenda tra i fischi poco sportivi dei tifosi francesi che non gli perdonano un (normale) contatto nel finale con chi si deve accontentare dell'argento. Terza piazza per Alan Hatherly. Luca Braidot rimedia la medaglia di legno e in lacrime torna a casa con il rammarico che se non avesse forato il risultato sarebbe potuto essere totalmente diverso.

ORDINE D'ARRIVO

1. PIDCOCK Thomas (Gran Bretagna) in 1:26:22
2. KORETZKY Victor (Francia) +0:09   
3. HATHERLY Alan (Sudafrica) +0:11   
4. BRAIDOT Luca (Italia) +0:34   
5. FLUECKIGER Mathias (Svizzera) +1:20   
6. GAZE Samuel (Nuova Zelanda) +1:41   
7. AMOS Riley (Usa) +1:46   
8. ALDRIDGE Charlie (Gran Bretragna)+2:10   
9. SCHURTER Nino (Svizzera) +2:22   
10. VALERO SERRANO David (Spagna) +2:27  

Copyright © TBW
COMMENTI
Se e ma..
29 luglio 2024 16:00 Arrivo1991
Pidcock ha forato e ha vinto comunque. Inutile attaccarsi a dietrologie.

Bullet
29 luglio 2024 16:49 Miguelon
Non ci sono più giornalisti. Ormai tutti schiavi dei like e dei followers.

pidcok
29 luglio 2024 17:21 geom54
la sua azione comunque è stata ben istintiva, senza posa e fatta con lucidità di riflessi che su un tale finale qualifica l'atleta che è, di alto livello;
bellissima gara.

Pidcock
29 luglio 2024 17:25 Bicio2702
ha visto che non riusciva a scaricare il francese né in salita né sul tecnico e allora lo ha infilato nella biforcazione uscendo più avanti e dettando la sua traettoria.
Onore al vincitore.

Eh
29 luglio 2024 19:03 Miguelon
Hai ragione Bullet, la memoria storica fa contorcere lo stomaco. Siamo quasi a livello Bulbarelli.

Lotteria
29 luglio 2024 19:07 Angliru
Al netto che Pidcock si e' dimostrato comunque il piu' forte ( e scaltro), questa specialita' e' da sempre soggetto alla Roulette della Fortuna. Se sei vicino alla zona cambio, allora ti va bene, viceversa butti la gara. Onestamente trovo la cosa non molto bella, pero' questi sono i regolamenti. I materiali per non forare, sono migliorati negli anni, ma nonostante tutto siamo ancora qui a parlarne. Spiace per il nostro alfiere.

Gara emozionante
29 luglio 2024 20:21 alerossi
Su strada non vivevo queste emozioni dal 2023. La miglior gara vista nel 2024.
Però urge un cambiamento di regolamento. Oggi pidcock ha rischiato di buttar via un oro per una foratura, ieri puck ha buttato via un argento per una foratura. Fare come nel ciclocross che ai box si cambia bici sarebbe meglio, si perde tempo se si fora lontano, ma non al cambio ruota. Così vincerebbe il più forte sempre e comunque.

Rizzato
30 luglio 2024 05:26 kristi
Lo vado dicendo da alcuni anni , fin da quando era in moto .
Inascoltabile , superlativi a pioggia , metafore che mio nipote alle elementari sviluppa meglio , tifo personale che addirittura falsa le cronache .
Nessuno alla scuola di giornalismo ( sempre che l abbia frequentata) gli ha mai spiegato che per essere bravo devi essere assolutamente obiettivo .
A me quest anno ha ferito le orecchie una sua esaltazione in diretta dei "metodi" a suo dire invidiabili dell equipe "enervit" ( per non fare nomi precisi ) degli anni 90 .
Che era assimilabile allora all antro.di uno stregone .
Vergogna

Rizzato
30 luglio 2024 10:45 lupin3
é semplicemente pallosissimo da ascoltare

@ kristi
30 luglio 2024 18:55 Cicorececconi
I nomi di chi vi era dietro a quel sistema che cit, li sanno anche i sassi. Idem gli atleti che ne hanno abusato .Cosa accade però in Italia ? Che a distanza di anni, si dimentica. Si celebra ancora chi negli anni '90 faceva record di scalate stile motorino. Ora che quei record vengono spesso frantumati, si inizia a parlare di zuccheri nel sangue, bici ultra-performanti e metodologia con i palloncini di monossido. 🤣 RIDO PER NON PIANGERE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024