L'ORA DEL PASTO. LA LEZIONE DI FONTANELLI (ANCHE AL PARKINSON)

STORIA | 25/07/2024 | 08:14
di Marco Pastonesi

Pedalando, da Pesaro ad Ancona. Pedalando, su ciclovie e un po’ anche statale. Pedalando, sotto il sole africadriatico di luglio. Pedalando, con il gruppo di Pedalando – movimento di resistenza al Parkinson. Pedalando, con Fabiano Fontanelli.


Cinquantanove anni. Gli occhi, quelli di sempre. Il resto, un po’ meno. L’età, si sa, che non risparmia, e la malattia, e anche quella si sa, che non perdona. Ma quando Fontanelli sale sui pedali, si capisce che appartiene a un’altra categoria, corridori si nasce e si diventa, e nati o diventati, lo si è sempre, comunque e dovunque.


La bicicletta: “Un’eredità familiare, mio padre correva, fin fra i dilettanti”. Il ciclismo: “Un patrimonio territoriale, il primo eroe Pipaza Minardi, poi Ginazza Cavalcanti, poi Davide Cassani”. L’agonismo: “Una garetta fra amici, sette o otto, senza dorsali, senza striscioni, senza premi, arrivai primo e da solo. Avevo la bici di mio padre, a fatica sui pedali, la sella tirata giù al massimo”. I consigli: “I vecchi si raccomandavano: niente piscina e niente pugnette. Passi per la piscina, costava anche. Ma le pugnette, come si fa?, avevamo tredici-quattordici anni”.

Da Sant’Urbano, nel Padovano, a Genova, passando per Ferrara, Bologna, Pesaro, Ancona, Perugia e Firenze. Un po’ in bici e un po’ in pullmino. Una quindicina, grandi e piccoli, malati e non, Giorgio Gaber canterebbe “far finta di essere sani”, tutti. Qua e là, incontri e appuntamenti, foto e saluti, brindisi e racconti. Perché non c’è nulla da nascondere, nulla di cui vergognarsi, anzi, se si tratta di forza e coraggio, trasparenza e integrazione, allora meglio esibirlo con orgoglio. Fontanelli è l’orgoglio di questo gruppo.

Il soprannome: “Marco Pantani, il Pirata; Roberto Conti, Brontolo; Stefano Garzelli, Giovane; Massimo Podenzana, Vecchio; Marco Velo, Beautiful… Io, Mortadella. Perché fra tutti gli affettati, preferivo la mortadella. C’era un salumaio, sul Muraglione, ci si fermava a mangiare, e io sempre pane e mortadella. E’ dura da digerire, mi rimproveravano. Ma con tutti i chilometri che facciamo, mi difendevo. Piuttosto, se c’era una cosa che non digerivo, erano le salite”. La salita più dura? “Il Colle dell’Agnello. Non finisce mai. E quando sembra che sia finita, al lago, mancano ancora sette chilometri e sono quelli più duri”. Altre salite? “La cascata del Toce, Giro d’Italia 2003. Finii fra le ammiraglie. Beppe Martinelli mi chiese se ero lì per prendere e portare da mangiare ai compagni. No, gli risposi, sono qui perché mi sono staccato. Arrivai al traguardo piangendo. Non ci fu bisogno che nessuno mi dicesse che era giunta l’ora di smettere. Me l’ero già detto io”. E adesso? “I giorni del Tour de France in Italia, con Conti, abbiamo scalato prima il Fauniera e poi il Sampeyre. Sul Fauniera siamo arrivati insieme, sul Sampeyre gli ho dato più di venti minuti. Io a lui. Pensa com’era ridotto”.

La bici è terapeutica. Fa bene alle gambe e al cuore, ai polmoni e all’anima. Irrobustisce le gambe e libera la testa, scarica i nervi e ricarica di energie. Aiuta anche i malati di Parkinson. E si è scoperto che più faticano, più sciolgono collo e spalle, recuperano armonia e leggerezza, ritrovano fiducia e confidenza. La bici dona (e ridona) la felicità.

Il professionismo: “La prima vittoria in una tappa del Giro di Calabria. Forai. L’ammiraglia di Bruno Reverberi non c’era. Fu Franco Cribiori a passarmi la ruota. In volata battei Giuseppe Calcaterra. Sai a quale squadra apparteneva Calcaterra? A quella di Cribiori”. I direttori sportivi: “Da Reverberi a Ferretti, da Savio a Boifava… Andavo d’accordo con tutti, mai litigato con nessuno. Mi dicevano quello che dovevo fare, e di solito lo facevo”. Le regole: “Quelle di Ferretti erano tre: non tirare mai, mangia, e si salvi chi può”.

Si salvi chi può: già. Pedalando, ci proviamo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Molto bello
25 luglio 2024 11:16 Bullet
Dopo aver visto un Tour di superuomini, anche se qualche lacrima dopo l'arrivo c'è stata, direi che i veri superuomini sono quelli da cui c'è sempre qualcosa da imparare, per umiltà, forza e tanto altro...anche se loro non vorrebbero mai farsi chiamare come superuomini.

Sofferenza e folore
25 luglio 2024 12:41 Miguelon
C'è l'una e l'altro. Non sempre coincidono. E le lacrime sono assolutamente diverse.

@miguelon
25 luglio 2024 14:43 Bullet
Non volevo sminuire nessuno ma in alcuni casi quando si è al top si è più uomini se ci si contiene un po' pensando a tutti quelli che non hanno la stessa possibilità e da cui ripeto ci sarebbe solo da imparare per tante cose.

A Bullet
25 luglio 2024 15:27 Miguelon
Perfettamente d'accordo con te. Come sempre, del resto.

Lotta impari
25 luglio 2024 17:03 Cicorececconi
Spiace vedere Fabiano lottare contro un male cosi oscuro. In bocca al lupo davvero campione !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024