BUON COMPLEANNO CAMPIONE! MIGUEL INDURAIN FESTEGGIA I 60 ANNI

COMPLEANNO | 16/07/2024 | 08:13
di Alessandro Brambilla

Per uno come lui è giusto festeggiare il compleanno durante il Tour de France: ne ha vinte 5 edizioni consecutive, più 2 del Giro d’Italia. Auguri al grande spagnolo  Miguel Indurain che oggi 16 luglio festeggia il compleanno numero 60. “Miguelon” è nato a Villava, nella Comunità di Navarra, il 16 luglio del ’64, un anno in cui sono nati tanti campioni di svariate discipline sportive. Indurain esordì giovanissimo tra i professionisti, nel 1984, subito dopo l’Olimpiade di Atlanta. Fino al 1989 gareggiò in maglia Reynolds, mentre dal ’90 al ’96 rese mitica la maglia della Banesto.  


Il Campione galantuomo nella massima categoria ha totalizzato 111 vittorie e in merito alla leadership, ha indossato per 29 giorni la maglia rosa al Giro d’Italia e 60 la gialla al Tour. Le sue 5 vittorie consecutive al Tour, dal ’91 al ’95, costituiscono un record. Il compleanno da detentore della maglia gialla al Tour de France lo festeggiò nelle edizioni 1993, ’94, ’95.


Nel ’92 e ’93 abbinò alle vittorie in classifica generale nella Grande Boucle quelli in classifica generale al Giro d’Italia. Principalmente i successi nei Grandi Giri li ha costruiti con prestazioni monstre nelle tappe a cronometro. Un “archetipo ideale da prove a tempo”. Infatti Miguel è stato spesso accostato al francese  Jaques Anquetil, “l’uomo che spaccava il minuto”, mai a Hinault o Merckx. Negli Anni 90 gli organizzatori di Giro e Tour abbondavano nei chilometraggi delle cronometro, e ciò ha costituito un handicap soprattutto per Gianni Bugno e Claudio Chiappucci, grandi rivali di Miguelon. I due italiani erano più forti di Indurain sulle ripide salite, bravo comunque a difendersi a testa alta su Alpe d’Huez e altre grandi cime.  

In ogni caso i trionfi del passista Indurain sono strameritati e anche nelle gare in linea spesso ha lasciato il segno. Da professionista ha indossato la maglia iridata a cronometro in Colombia, da Tunja a Bojaca, edizione 1995. In quei giorni lo spagnolo arrivò secondo, preceduto dal connazionale Abraham Olano, nel Mondiale in linea di Duitama, col “Pirata” Pantani medaglia di bronzo.

Il navarro è salito sul podio da piazzato ai Mondiali in linea del 1991 a Stoccarda, con Bugno in maglia iridata e l’olandese Rooks medaglia d’argento. Al Mondiale in linea del 29 agosto 1993 sotto la pioggia di Oslo il navarro era il più forte, ma nel finale si sfece sfuggire Lance Armstrong che conquistò il titolo. Miguel si consolò con la medaglia d’argento. 

Nel suo palmares merita risalto la medaglia d’oro nella cronometro individuale all’Olimpiade di Atlanta 1996, la prima alla quale vennero ammessi i professionisti del ciclismo. È come una ciliegina sulla torta. E un’altra perla è il record dell’ora che l’alfiere Banesto stabilì nel settembre 1994 sulla pista francese di Bordeaux. Indurain percorse 53,040 chilometri nei 60 minuti in sella alla Pinarello “Espada”.  Nella preparazione del tentativo di record il fuoriclasse di Villava si era avvalso della collaborazione di Aldo Sassi.

Anche se nel suo palmares Tour de France  batte Giro “5 - 2”, l’Italia è nel cuore di Miguel. Alla corsa rosa ha partecipato 3 volte, salendo sempre sul podio. Nel 1994 infatti giunse terzo, preceduto dal biondo Eugeni Berzin e dall’emergente Marco Pantani. Una crono super di Indurain che tutti ricordano è la Vigevano-Milano di 66 chilometri a chiusura del Giro 1992. Alla periferia di Milano lo spagnolo riprese Chiappucci che dalla Piazza Ducale di Vigevano era scattato 3 minuti prima di lui. E nell’occasione Chiappucci fu comunque bravo a cronometro, classificandosi 5° sull’ordine d’arrivo. Ma non è quella la vittoria italiana che Miguel ritiene top.

La mia vittoria più bella tra le cronometro del Giro d’Italia  – ci rivelò Miguelon quando gli venne consegnato il Premio Vincenzo Torriani – è stata la Pinerolo Sestriere, 55 chilometri, del Giro 1993”. Il Campione galantuomo gode di stima da parte dei tifosi di Chiappucci e Bugno, e di tutti gli altri. Gentile Miguel complimenti per la meravigliosa  carriera e tanti auguri di buon 60° compleanno!


 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bugno
16 luglio 2024 09:40 Arrivo1991
Bugno sulle ripide salite ? Ma se le ha sempre buscate sia a crono che in salita ( eccezion fatta per gli sprint all'Alpe D'Huez). Parlano i fatti, non i ricordi.

Ripide salite
16 luglio 2024 12:31 Claude60
Indurain staccò anche Pantani ad Hautacam. Altro che era favorito dalle crono.

Arrivo1991
16 luglio 2024 14:26 Buzz66
Ad onor del vero, Bugno fu l’unico a batterlo nel testa a testa per due volte all’Alpe d’Huez. La sola volta che Chiappucci riuscì a precederlo fu nella leggendaria tappa del Sestriere 1992. In cui fu palesemente lasciato andare dalla Banesto a 200 km dall’arrivo perché nessuno pensava potesse arrivare.
Nei testa a testa non lo ha mai battuto una volta…

@claude
16 luglio 2024 14:55 Cicorececconi
Oramai su TuttoPogacar e' cosi. Se non vince Pogacar e' tragedia, se vince quelli del passato sono dei campioni x caso.

Buzz
16 luglio 2024 15:55 Arrivo1991
Temo non leggi. Ho scritto :" ( eccezion fatta per gli sprint all'Alpe D'Huez)" .Prima di fare le pulci, leggi. Grazie

Bugno e indurain
16 luglio 2024 16:13 pickett
Il Bugno del Giro 90 forse avrebbe messo in difficoltà Indurain.Sfortunatamente,il Bugno del Giro 90 non lo abbiamo mai + rivisto.

X buzz66
16 luglio 2024 16:16 Albertone
Mi sembra che Arrivo, lo ha scritto. Poche balle, nonostante i 78 kg, Miguel andava fortissimo anche in salita. E' ora di finirla di dire che ipotecava tutto con le crono. In salita andava come una moto

@ pickett
16 luglio 2024 17:29 Cicorececconi
Bugno, nel '93 era gia' finito come corridore. Per il potenziale che aveva, ha vinto poco

Si però...
16 luglio 2024 22:33 PedroGonzalezTVE
Indurain era una macchina anche in salita, col suo passo... certo che i Giro ed i Tour vinti li ha tutti indirizzati dopo le prime crono... che al Tour erano anche di 65/70 km... ma Miguel in salita era forte, eccome... e pure nelle classiche... San Sebastian l'ha vinta e gare cole Liegi o Lombardia gli si addicevano... anche perchè non era fermo in volata... e non dimenticate che ha fatto tre podi al mondiale... di cui un buttato via

Bugno
17 luglio 2024 14:13 ghisallo34
Gli altri ci mettevano grinta e carattere. Lui alla prima difficolta' mollava.Come ha fatto notare Cicorececconi, nel 1993 era gia' un corridore finito. Arrivo' il Fiandre ne 1994 ma era un fuoco di paglia. Avesse avuto la grinta del Chiappa, avrebbe vinto 3 volte tanto

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024