LE STATISTICHE DEL TOUR. POGACAR INANELLA RECORD SU RECORD: CON MERCKX, CON VINGEGAARD...

TOUR DE FRANCE | 15/07/2024 | 08:12

Raffica di statistiche sulla quindicesima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


1972: POGACAR REGNA COME MERCKX


Come vincitore di tappa al Giro con la Maglia Rosa sulle spalle e al Tour con la Maillot Jaune, Tadej Pogacar ha già compiuto un'impresa mai vista nel 21° secolo. E ora che ha vinto più tappe come leader della corsa sia al Giro (5 volte) che al Tour (2 volte), Tadej Pogacar emula Eddy Merckx, quando ha vinto 4 volte da leader del Giro e 3 volte da leader del Tour.

14: POGACAR VOLA VERSO LE VETTE

Con la 14ª vittoria di tappa al Tour ottenuta il 14 luglio, Tadej Pogacar raggiunge Marcel Kittel come 13º plurivittorioso nella storia della corsa. Il gigante tedesco era un velocista puro... mentre lo sloveno domina sulle alte vette, con 11 vittorie di tappa in montagna (+ una vittoria nella cronometro in salita a La Planche-des-Belles-Filles nel 2020).

8-2: TADEJ IN VANTAGGIO SU VINGEGAARD

Per la decima volta in una tappa del Tour de France, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard sono arrivati 1° e 2°. E lo sloveno ha ora conquistato 8 di questi duelli, aprendo sulla strada per il Plateau de Beille il più grande margine che abbia mai guadagnato su Vingegaard in un arrivo in vetta (1'08'', superando i 39'' della tappa 14). Per quanto riguarda gli 1-2 in classifica generale, Vingegaard ha ancora un vantaggio avendo vinto le edizioni 2022 e 2023 davanti a Pogacar, mentre lo sloveno ha vinto nel 2021 davanti a Vingegaard (che non c'era nel 2020).

53'22'': LA BATTAGLIA PRER SALVARSI

Quando Tadej Pogacar ha ottenuto la sua vittoria trionfale, gli ultimi corridori sulla strada avevano ancora 14,4 km da percorrere. Avevano bisogno di una media di 16,2 km/h per sopravvivere a un tempo massimo di 53'22'', mentre Pogacar ha percorso quel tratto a 24,6 km/h di media. Alla fine, Mark Cavendish e i suoi compagni di squadra dell'Astana Qazaqstan hanno superato il taglio con un piccolo margine di 1'47'', davanti a Fernando Gaviria (1'20'') e Arnaud Démare (45''). Ma Bram Welten ha concluso con 4 minuti di ritardo.

17: POGACAR NON SMETTE DI VINCERE

Tadej Pogacar è ora a 17 vittorie nel 2024, eguagliando il suo miglior record in una singola stagione, firmato l'anno scorso. Ora ha 80 vittorie da professionista, 50 delle quali colte nelle ultime 3 stagioni.

1-2-3 X 2: SEGUI IL LEADER

I due arrivi in vetta dei Pirenei hanno visto gli stessi 3 corridori conquistare i primi 3 posti, nello stesso ordine: Tadej Pogacar davanti a Jonas Vingegaard, con Remco Evenepoel al 3° posto. La stessa situazione è accaduta il 14 e 15 luglio 2021, sempre nei Pirenei, quando Tadej Pogacar ha vinto a Saint-Lary-Soulan e Luz Ardiden davanti a Jonas Vingegaard e Richard Carapaz.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 19 presso l’Auditorium Spira Mirabilis in via Herbert Pagani 25 nel comune di Formigine (Mo), si alzeranno i veli sulla Ale Colnago Team. La squadra modenese, guidata dal direttore sportivo Milena Cavani con la collaborazione della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024