LA POLTI KOMETA TORNA A CORRERE DOPO 2 SETTIMANE, TERCERO TORNA A CORRERE DOPO 5 MESI

PROFESSIONISTI | 12/07/2024 | 11:57

Dopo aver ricaricato le batterie e aver rinfrancato condizione, morale e spirito di squadra nel training camp di Bormio, il team Polti Kometa torna a correre al Giro dell'Appennino: percorso identico all'anno scorso, quasi duecento chilometri da Novi Ligure a Genova (quest'anno Capitale Europea dello Sport) e tanta salita che culmina con Bocchetta e Madonna della Guardia. Questi i 7 uomini diretti in ammiraglia da Giovanni Ellena: il leader Paul Double, poi German Gomez, Andrea Garosio, Diego Sevilla, Jhonatan Restrepo, Fernando Tercero e Davide De Cassan, che afferma «Avendo dovuto lasciare il Giro di Slovacchia con un giorno d’anticipo a fine giugno in seguito a una caduta, ho una gran voglia di rimettermi in corsa e disputare l’Appennino forte del pieno recupero e degli allenamenti effettuati in Valtellina».


Questa l'analisi di Ellena: «Conosciamo bene le insidie che ci aspettano, non solo per le ascese ma anche per l’ultima discesa molto impegnativa che spiana ai -16 dal traguardo. Per noi sarà un "nuovo esordio" poiché inaugura la seconda parte del 2024, cercheremo di conquistare un bel risultato al cospetto di squadre World Tour come UAE, Arkea B&B e Astana. E sarà un nuovo esordio soprattutto per Tercero, dopo il suo lungo stop per malattia.»


Proprio così, la tradizionale corsa organizzata dalla Pontedecimo sull'Appennino ligure costituirà un emozionante rientro in gara per il 22enne spagnolo Tercero, promosso l'anno scorso nella "prima squadra" dell'allora Eolo Kometa dopo un triennio nella formazione Under 23.

In questa stagione lo scalatore di Valdepeñas (nella foto dell'articolo, scattata da Maurizio Borserini, pedala in allenamento con Paul Double) ha avuto a malapena il tempo di disputare la Valenciana prima di doversi fermare a causa di una sensazione di malessere che gli ha impedito, due settimane più tardi, di prender parte alla Ruta del Sol in Andalusia.

Ciò che è successo da quel 16 febbraio l'ha raccontato lo stesso Tercero sul sito ufficiale della Polti Kometa: «Le mie analisi del sangue presentavano valori anomali e mi sono dovuto mettere a riposo forzato. Inizialmente non stavo così male, ma ben presto ho iniziato a sentirmi peggio ogni giorno che passava e ho iniziato davvero a preoccuparmi, anche perché leggevo che alcuni corridori colpiti come me da citomegalovirus non si sono mai ripresi del tutto! Mi sono tenuto occupato completando la tesi di laurea in Ingegneria Agraria e passando bei momenti con famiglia e amici, finché a maggio le cure hanno fatto effetto e ho cominciato a sentirmi meglio. Uscire di nuovo in bici è stato faticoso e mi sono reso davvero conto di quanto fossi stato fermo, ma a motivarmi era la felicità di tornare a svolgere il mio bellissimo mestiere: ho avuto una cura particolare per la mia forma fisica, ho cercato di non ingrassare per accelerare il recupero... e ho seguito intensamente da casa il Giro d'Italia, quando Pietrobon è andato a cento metri dalla vittoria a Lucca nella quinta tappa ho goduto e sofferto allo stesso tempo. I miei compagni stanno correndo molto bene e ora voglio contribuire pure io, dopo quello che ho passato mi piacerebbe poter correre il Lombardia a fine stagione. Sogni a parte, il piano è di terminare quest'annata senza intoppi per cominciare poi al meglio la prossima.»

¡Que te vaya bien, Fernando!

Copyright © TBW
COMMENTI
Squadretta
13 luglio 2024 10:31 Howling Wolf
Non capisco perchè fare queste squadrette di basso cabotaggio. Meglio essere cosponsor di un team di alto livello.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella tappa dedicata a Salvador Dalì, l'opera d'arte è di Ethan Vernon, che si aggiudica la 2^ frazione della Volta a Catalunya, la Banyoles-Figueres di 180, 5 km. Nella città dell'eclettico pittore catalano, l'inglese della Israel Premier Tech precede nettamente...


Prima corsa e primo successo per Caleb Ewan con la maglia della Ineos-Grenadiers. Il velocista australiano si è imposto quasi per distacco sul traguardo della frazione inaugurale della Settimana Coppi & Bartali, la Ferrara-Bondeno di 172 km. Davvero perfetto...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) e il suo partner Warner Bros. Discovery (WBD) Sports confermano che l'UCI Track Champions League si è tenuta per l'ultima volta nel 2024 e che, successivamente, la UCI Track Nations Cup sarà rivitalizzata a partire dal...


Guardare e riguardare il finale fantastico della Milano-Sanremo permette di cogliere particolari davvero sorprendenti. Come questo frame nel quale Tadej Pogacar lancia uno dei suoi attacchi, Filippo Ganna si ingobbisce sulla sua bicicletta e Mathieu Van der Poel non si...


Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare della stagione , saldamente apprezzate dagli atleti dei team con cui Vision collabora. Vengono...


Vi abbiamo già parlato  di Heliocare 360° di Cantabria Labs, in un articolo dedicato all'importanza di proteggersi dal sole durante le uscite in bicicletta.  Torniamo a scriverne perchè il brand, leader nella fotoprotezione avanzata, introduce quattro nuove referenze che promettono di ridefinire il concetto...


Ancora una prestazione brillante per il Team Solution Tech-Vini Fantini al Tour of Thailand, con Lorenzo Quartucci che conquista il 2° posto, sfiorando il successo alle spalle del danese Alexander Salby della Li Ning Sport. Nonostante le difficili condizioni della...


È un anno particolare come sono particolari tutti gli anni, è un an­no particolare per tanti corridori particolari, ma il 2025 è un anno particolare soprattutto per noi italiani e per il no­stro italiano Ganna. È lui, senza offesa per...


Jonas Vingegaard, lo ricorderete tutti, ha abbandonato la Parigi-Nizza a causa di una caduta. Si pensava a problemi alla mano e si è temuto per una frattura, ma il danese in realtà aveva riportato una commozione celebrale. La notizia è...


Ieri vi abbiamo raccontato dell'11° convegno del Centro Ricerche Mapei Sport, intitolato “Allenamento, recupero e performance: nuovi approcci metodologici”. Preparatori, medici e atleti attivi nel mondo dello sport si sono confrontati di fronte a studenti, tecnici del settore e semplici...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024