LE STATISTICHE DEL TOUR. NESSUNO IN AFRICA COME GIRMAY E LA SUA ERITREA

TOUR DE FRANCE | 12/07/2024 | 08:24

Raffica di statistiche sulla dodicesima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


3: GIRMAY TRACCIA LA STRADA


Con la sua terza vittoria di tappa, Biniam Girmay:
- porta il conteggio dell'Eritrea al Tour davantia quello del Sudafrica come nazione africana con il maggior numero di vittorie (3 vs 2)
- consolida la posizione della Intermarché-Wanty come la squadra con il miglior punteggio in questo Tour. Non avevano vinto una tappa prima di questa edizione, ma sono gli unici con più di una vittoria al Tour 2024!
- si porta a una sola lunghezza dalle 4 vittorie di tappa di Jasper Philipsen nel 2023.

74,8: UNO SPRINT (DI VAN AERT) VELOCISSIMO

Raggiungendo una velocità massima di 74,8 km/h a 260 metri dall'arrivo secondo i tracker di NTT Data, Wout van Aert ha mostrato la sua potenza nello sprint. Ma non è stato sufficiente per contenere Biniam Girmay, che è salito a 71,7 km/h pochi istanti dopo ed è riuscito a mantenere una velocità più elevata fino al traguardo.

2'27": ROGLIC PERDE MOLTO CON UN'ALTRA CADUTA

Mentre il gruppo viaggiava a 52 km/h a 12,4 km dall'arrivo, Alexey Lutsenko ha colpito il cordolo in mezzo alla strada e circa 50 corridori sono stati coinvolti nell'incidente, tra loro anche Primoz Roglic. La stella slovena, che era quarto all'inizio della tappa, ha faticato a seguire il ritmo dei suoi compagni di squadra nel finale. Ha pedalato 5,6 km/h più lento di Tadej Pogacar negli ultimi 10 km, perdendo alla fine 2'27'' sul traguardo e scendendo al 6° posto nella classifica generale.

24: VAN AERT CONTINUA LA COLLEZIONE DI TOP-3

Partecipando al suo 6° Tour de France, Wout van Aert è arrivato nella top-3 di tappa per la 24a volta dopo che la gara è passata per Rocamadour, dove ha ottenuto la sua ultima vittoria fino ad oggi, nel 2022

Da allora, Van Aert è arrivato 3 volte 2° (compreso ieri a Villeneuve-sur-Lot) e 3 volte 3° (l'ultima volta a Rimini, il giorno 1 del Tour 2024).Solo due corridori che partecipano a questa edizione sono finiti più spesso nella top-3 delle tappe del Tour: Mark Cavendish (44) e Tadej Pogacar (26).

47,3: LA FORZA DEI BAROUDEURS

Prima della tappa di ieri, Jonas Abrahamsen, Valentin Madouas e Quentin Pacher erano già i tre corridori che avevano trascorso più chilometri in testa alla corsa in questo Tour. E hanno firmato la nuova fuga insieme ad Anthony Turgis (il 5° corridore in questa classifica) per aggiungere 143 km al loro conteggio, con una velocità media di 47,3 km/h quando hanno aperto la strada verso Villeneuve-sur-Lot.

Ecco i corridori con più chilometri in fuga del Tour 2024, in base alle composizioni dei gruppi riportate durante la gara:
- Jonas Abrahamsen, 764 km
- Valentin Madouas, 497 km
- Quentin Pacher, 457 km
- Anthony Turgis, 375 km
- Cristian Rodríguez, 271 km

71: GLI SPRINT INTERMEDI DI TURGIS

Transitato per primo a Gourdon (km 110), Anthony Turgis ha vinto lo sprint intermedio per la terza volta, dopo averlo fatto nei giorni 9 (in rotta verso la vittoria di tappa a Troyes) e 11. Il francese è salito al 3° posto nella classifica a punti. Gli sprint intermedi rappresentano più della metà del suo bottino: 71 punti su 141. Nessun corridore ha vinto più sprint intermedi (Abrahamsen e Pedersen seguono con 2) ma tre corridori hanno preso più punti di Turgis: Jasper Philipsen (96), Biniam Girmay (91) e Jonas Abrahamsen (77).

10+20: POGACAR FA ANCORA 30

Dopo essersi distinto come leader della corsa per il 30° giorno in carriera ieri a Le Lioran, Tadej Pogacar ha raggiunto René Vietto al 12° posto nella classifica di tutti i tempi per il maggior numero di Maglia Gialla (31). Pogacar è anche arrivato a quopta 30 maglie di leader del Grand Tour nel 2024: 10 Maglia Gialla e 20 Maglia Rosa. Questo è il 5° conteggio più alto in una stagione: Eddy Merckx è in testa con 37 maglie nel 1970 (23 al Tour, 14 al Giro).

3 BELGI SULLA SCIA DI GIRMAY

Biniam Girmay ha vinto 3 tappe del Tour de France e 3 diversi velocisti belgi si sono uniti a lui nella top-3 in queste occasioni:
- Arnaud De Lie, 3º a Torino
- Jasper Philipsen, 2º a Colombey-les-Deux-Églises
- Wout van Aert, 2º a Villeneuve-sur-Lot

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024