LE STATISTICHE DEL TOUR. NESSUNO IN AFRICA COME GIRMAY E LA SUA ERITREA

TOUR DE FRANCE | 12/07/2024 | 08:24

Raffica di statistiche sulla dodicesima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


3: GIRMAY TRACCIA LA STRADA


Con la sua terza vittoria di tappa, Biniam Girmay:
- porta il conteggio dell'Eritrea al Tour davantia quello del Sudafrica come nazione africana con il maggior numero di vittorie (3 vs 2)
- consolida la posizione della Intermarché-Wanty come la squadra con il miglior punteggio in questo Tour. Non avevano vinto una tappa prima di questa edizione, ma sono gli unici con più di una vittoria al Tour 2024!
- si porta a una sola lunghezza dalle 4 vittorie di tappa di Jasper Philipsen nel 2023.

74,8: UNO SPRINT (DI VAN AERT) VELOCISSIMO

Raggiungendo una velocità massima di 74,8 km/h a 260 metri dall'arrivo secondo i tracker di NTT Data, Wout van Aert ha mostrato la sua potenza nello sprint. Ma non è stato sufficiente per contenere Biniam Girmay, che è salito a 71,7 km/h pochi istanti dopo ed è riuscito a mantenere una velocità più elevata fino al traguardo.

2'27": ROGLIC PERDE MOLTO CON UN'ALTRA CADUTA

Mentre il gruppo viaggiava a 52 km/h a 12,4 km dall'arrivo, Alexey Lutsenko ha colpito il cordolo in mezzo alla strada e circa 50 corridori sono stati coinvolti nell'incidente, tra loro anche Primoz Roglic. La stella slovena, che era quarto all'inizio della tappa, ha faticato a seguire il ritmo dei suoi compagni di squadra nel finale. Ha pedalato 5,6 km/h più lento di Tadej Pogacar negli ultimi 10 km, perdendo alla fine 2'27'' sul traguardo e scendendo al 6° posto nella classifica generale.

24: VAN AERT CONTINUA LA COLLEZIONE DI TOP-3

Partecipando al suo 6° Tour de France, Wout van Aert è arrivato nella top-3 di tappa per la 24a volta dopo che la gara è passata per Rocamadour, dove ha ottenuto la sua ultima vittoria fino ad oggi, nel 2022

Da allora, Van Aert è arrivato 3 volte 2° (compreso ieri a Villeneuve-sur-Lot) e 3 volte 3° (l'ultima volta a Rimini, il giorno 1 del Tour 2024).Solo due corridori che partecipano a questa edizione sono finiti più spesso nella top-3 delle tappe del Tour: Mark Cavendish (44) e Tadej Pogacar (26).

47,3: LA FORZA DEI BAROUDEURS

Prima della tappa di ieri, Jonas Abrahamsen, Valentin Madouas e Quentin Pacher erano già i tre corridori che avevano trascorso più chilometri in testa alla corsa in questo Tour. E hanno firmato la nuova fuga insieme ad Anthony Turgis (il 5° corridore in questa classifica) per aggiungere 143 km al loro conteggio, con una velocità media di 47,3 km/h quando hanno aperto la strada verso Villeneuve-sur-Lot.

Ecco i corridori con più chilometri in fuga del Tour 2024, in base alle composizioni dei gruppi riportate durante la gara:
- Jonas Abrahamsen, 764 km
- Valentin Madouas, 497 km
- Quentin Pacher, 457 km
- Anthony Turgis, 375 km
- Cristian Rodríguez, 271 km

71: GLI SPRINT INTERMEDI DI TURGIS

Transitato per primo a Gourdon (km 110), Anthony Turgis ha vinto lo sprint intermedio per la terza volta, dopo averlo fatto nei giorni 9 (in rotta verso la vittoria di tappa a Troyes) e 11. Il francese è salito al 3° posto nella classifica a punti. Gli sprint intermedi rappresentano più della metà del suo bottino: 71 punti su 141. Nessun corridore ha vinto più sprint intermedi (Abrahamsen e Pedersen seguono con 2) ma tre corridori hanno preso più punti di Turgis: Jasper Philipsen (96), Biniam Girmay (91) e Jonas Abrahamsen (77).

10+20: POGACAR FA ANCORA 30

Dopo essersi distinto come leader della corsa per il 30° giorno in carriera ieri a Le Lioran, Tadej Pogacar ha raggiunto René Vietto al 12° posto nella classifica di tutti i tempi per il maggior numero di Maglia Gialla (31). Pogacar è anche arrivato a quopta 30 maglie di leader del Grand Tour nel 2024: 10 Maglia Gialla e 20 Maglia Rosa. Questo è il 5° conteggio più alto in una stagione: Eddy Merckx è in testa con 37 maglie nel 1970 (23 al Tour, 14 al Giro).

3 BELGI SULLA SCIA DI GIRMAY

Biniam Girmay ha vinto 3 tappe del Tour de France e 3 diversi velocisti belgi si sono uniti a lui nella top-3 in queste occasioni:
- Arnaud De Lie, 3º a Torino
- Jasper Philipsen, 2º a Colombey-les-Deux-Églises
- Wout van Aert, 2º a Villeneuve-sur-Lot

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024