I VOTI DI STAGI. IL PIU' GRANDE SPETTACOLO DOPO IL BIG BANG

I VOTI DEL DIRETTORE | 25/05/2024 | 18:44
di Pier Augusto Stagi

Tadej POGACAR. 10 e lode. Il più grande spettacolo dopo il Big Bang è il suo. Lo confeziona con cura e attenzione, diciamo anche con pazienza e impazienza, perché lo sloveno ad un certo punto non sta più nella pelle e dà l’impressione di voler partire a razzo da un momento all’altro. Attaccato alla radiolina chiede lumi in ammiraglia, lui che illuminato è da sempre. Attende che gli diano il via e lui va, facendo calare la notte. Il cono di luce è tutto per lui, che vince la tappa e questo Giro con assoluta facilità, con un’autorevolezza disarmante e un’autorità che non si vedeva da tempo. Tutto semplice, tutto dolce, anche se probabilmente non è così, perché dietro ad ogni corsa e rappresentazione ci sono tanto lavoro e tanta fatica. E allora che la festa cominci, come previsto, come richiesto, come da desiderio del diretto interessato. Voleva la sesta tappa, il sesto sigillo ed eccolo qui. Vince, stravince e distribuisce sorrisi e borracce (il passaggio della borraccia al ragazzino che gli corre a fianco è delizioso: voto 110). Sembra giocare al luna park, ma non è un Cannibale: è tutt’al più goloso. Si pappa il Giro come un Buondì Motta, il Tour sarà un più duro: ma trattasi pur sempre di torrone.


Il RAGAZZINO Astana. 1000. Ha una maglia celeste dell’Astana il ragazzino, insegue quella di color rosa e un sogno che gli sfiora il viso, gli accarezza le guance e lo prende per mano. Quel ragazzino sono io, sei tu, siamo noi, forsanche sono Coppi e Bartali, che una bottiglia se la passarono e ancora oggi se ne parla: chi la passò a chi? Oggi non ci sono dubbi, quella borraccia sappiamo perfettamente chi l’ha data e a chi: un grande campione, un grande ragazzo già uomo che di nome fa Tadej Pogacar, l’ha donata in piena competizione a questo ragazzino incredulo che si è trovato tra le mani il dono più prezioso. Taddeo la prende al volo dal suo massaggiatore su lato di destra e la porge con delicatezza al ragazzino sulla sinistra che gli corre a fianco. Per un attimo corrono assieme. Per un attimo corriamo con loro anche noi. Magia, emozione, soffi al cuore: è il ciclismo.


Valentin PARET-PEINTRE. 8. Fa corsa di livello, lui e tutta la sua squadra. I fratelli di Francia onorano noi, fratelli d’Italia. Erano anni che i transalpini non venivano a disputare la corsa rosa con tale agonismo e voglia di fare.

Daniel Felice MARTINEZ. 8. Il colombiano della Bora-Hansgrohe si prende oggi un terzo posto importante e un secondo finale di assoluto livello. Corsa di grande regolarità, senza apparenti cedimenti. Sempre lì sul pezzo, capace anche di attaccare la maglia rosa, che non è come dirlo.

Antonio TIBERI. 8. Si era prefissato come obiettivo la maglia bianca di miglior giovane: centrato! Si era prefissato un posto nei dieci, possibilmente nei cinque: centrato! Si era prefissato di mostrarsi al mondo: inquadrato!

Einer RUBIO. 7. Zitto zitto arriva lì, 7°, tra i primi, sempre con i primi. E non sarà l’ultima.

Giulio PELLIZZARI. 9. Il marchigiano di Camerino dimostra una volta di più quello che sa fare, ma soprattutto quello che potrà fare. È un pagherò ciclistico e una promessa di riscossione, un buono del tesoro fruttifero che potremo incassare ben presto. È una delle più belle facce di questo Giro, il ragazzo della porta accanto che porta speranze e sogni, i suoi e i nostri. Questo Giro ha portato fuori, elevato, rivelato e mostrato al mondo un ragazzo di assoluto talento. Il più giovane del Giro e uno dei più intraprendenti e combattivi. Uno di quei ragazzi che un paio di anni fa – al pari di Alessandro Pinarello - è stato protagonista di una disputa politico-regolamentare con Ruggero Cazzaniga, vicepresidente della Federciclismo, che fece di tutto per ostacolare il suo passaggio in Bardiani, alla corte della famiglia Reverberi (difatti poi i ragazzi si sono entrambi tesserati in Slovenia, a casa di Pogacar). Giulio e Alessandro, due ragazzi che sono stati tirati su come si conviene da uno dei team più esperti e preparati del gruppo, con attenzione e intelligenza. Oggi è la vittoria di chi ha permesso tutto questo, ed è la Caporetto di chi più che una visione ha delle visioni: miopi e trinariciute, inadeguate al ciclismo di oggi e forse anche di domani.

Geraint THOMAS. 7. Vorrebbero fargli la festa, ma se la fa da solo, con la sua volontà, la sua voglia di tenere duro a 38 anni oggi. Fatica, soffre ma non si offre all’altare sacrificale. Sull’altare, o meglio, sul podio, ci resta. Eccome se ci resta. Festa!

Ben O’CONNOR. 6,5. La vede brutta, rischia di perdere una posizione, poi la posizione la ritrova.

Michael STORER. 8. È una delle più belle sorprese di questo Giro: decimo nella generale! A 27 anni arriva con una Tudor che sta crescendo, e lui la aiuta a crescere. Bravi i nostri Tosatto e Cozzi, bravi i ragazzi di Cancellara, il team leader che ha contezza del tempo: se l’è preso, ha programmato la sveglia e manca poco al risveglio. Squadra da sogno.

Rafa MAJKA. 10. Perfecto! Come dice lui, come fa lui, come pedala lui, quando decide di chiudere i lavori preliminari e lanciare il bimbo sloveno alla conquista del Giro. Lavoro perfecto di tutta la squadra, dei suoi diesse, del suo team. Perfecto!

Filippo ZANA. 5,5. Arriva con il serbatoio un po’ vuoto, anche perché si trova a fare un lavoro non programmato, quello di classifica, lui che era qui per conquistare almeno una tappa. Fa quello che può e chiude in 11° posizione. Resta l’amaro in bocca, eppure del dolce c’è.

Lorenzo FORTUNATO. 5,5. Fatica tanto, in una tappa davvero dura, in un Giro duro, corso comunque con determinata continuità.

Davide PIGANZOLI. 6,5. È un altro bimbo della nostra nidiata. Ha soli 21 anni ed era al suo primo Giro d’Italia. Il ragazzo della Polti Kometa oggi è il quarto degli italiani, dietro a Tiberi, Pellizzari e Caruso. Un ragazzo che è venuto qui a vedere l’effetto che fa, un atleta che per la prima volta nella sua vita si è trovato a pedalare al fianco di atleti di livello e chiude il suo Giro con un 13° posto nella generale: non è mica poco

Jan HIRT. 6,5. Tiene duro, lotta come un gladiatore e alla fine viene premiato con un salto doppio: chiude 8° nella generale. Bravo!

Romain BARDET. 5,5. Fa quello che può, in un Giro in cui parte male e prosegue peggio. Poco costante, ma tenace come pochi, oggi però perde due posizioni.

Andrea PIETROBON. 6. Il ragazzo è di Pieve di Cadore, dove i genitori gestiscono una farmacia. Sente profumo di casa e ha voglia di farsi vedere: lo fa, fin che può.

Davide BALLERINI. 7. Scalpita, ha voglia di lasciare in segno in questo Giro, ha voglia di scompaginare le carte al re assoluto di questo Giro: almeno ci prova. Prende e va (con Germani) il canturino, che si aggiudica il primo traguardo volante di Possagno: alle sue spalle Theuns e Andrea Pietrobon.

Lorenzo GERMANI. 7. E' il 22enne laziale della Groupama FDJ che prende e va con Davide Ballerini (Astana Qazaqstan Team). Sono loro due i dinamitardi di giornata. È grazie alla loro voglia di attaccare che poi si attaccano, si accodano altri corridori, come Nicola Conci (Alpecin - Deceuninck) e Jimmy Janssens (Alpecin - Deceuninck), Henok Mulubrhan (Astana Qazaqstan Team) e Rubén Fernández (Cofidis), Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Edward Theuns (Lidl - Trek), Pelayo Sánchez (Movistar Team), Andrea Pietrobon (Team Polti Kometa) e Alessandro Tonelli (VF Group - Bardiani CSF - Faizanè). Sarà poi il laziale a passare per primo sul primo punto iconico di questa tappa, a Cà del Poggio, nel cuore delle colline del Prosecco, dove il prosecco incontra il mare, dove Alberto Stocco grande ristoratore e albergatore ha dato vita ad una sosta ciclistica esclusiva (gemellata con il Muro di Grammont), dove si respira aria di famiglia e amore per il ciclismo. È qui che Lorenzo Germani passa per primo, davanti a Davide Ballerini, e Andrea Vendrame, che qui a casa Stocco, a Cà del Poggio, ha in pratica una seconda casa. Ma forse non è l’unico, non è il solo: qui il ciclismo è davvero di casa, qui a Cà del Poggio ogni ciclista, dal campione all’amatore, trova una famiglia. È qui che la piccola grande parrocchia del ciclismo, come la definì l’indimenticato e mai ricordato a sufficienza Mario Fossati, trova il proprio approdo.

Giovanni ALEOTTI. 4. Sono in quattro a festeggiare il loro genetliaco. Il modenese di Finale Emilia festeggia i 25 anni, Geraint Thomas 38, il transalpino Alex Baudin 23 e Tobias Foss 27. È un giorno di festa, per loro, ma anche per il Giro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Tonelli
25 maggio 2024 19:00 Carbonio67
Tonelli ha lavorato e tanto,ma non compare nei voti. Come mai ?

Tonelli
25 maggio 2024 19:30 Frank46
Garone, considerati anche i propri limiti. Piganzoli troppo in vista non ha ancora dimostrato nulla, non significa che non valga nulla ma questi sono i ragazzi da non bruciare. Scriviamo di quelli già pronti o quasi non di quelli sui quali è troppo presto per esporsi. Al momento non può essere neanche considerato un cacciatore di tappe.

Non sono d'accirdo sull'esaltazione di Pogacar
25 maggio 2024 19:41 ghorio
In realtà Pogacar non ha avuto avversari e così ha potuto fare il bello e cattivo tempo. Anche con tanti kilometri di discesa i suoi avversari non hanno tentato nemmeno per andarlo a prendere. Poi sui voti è stato dimenticato lo spagnolo Pelayo Sanchez: anche oggi è stato tra i fuggitivi.

Considerazione
25 maggio 2024 19:50 italia
Cose viste soltanto ai tempi del grande Eddy; Teddy soprannome calzante; dopo un minuto dallo scatto aveva 100 m di vantaggi sugli umani; pedalava con facilità incredibile e penso che all'80 per cento del suo potenziale; quasi gli dispiaceva superare Pellizzari; tra gli umani buona la prova di Tiberi che ha raggiunto i suoi obiettivi. Grandioso spettacolo al Montegrappa e eccellente idea degli organizzatori da ripetere.

Voto 0
25 maggio 2024 20:00 Hal3Al
ai tifosi ho cosidetto tali che sparano in faccia i fumogeni,che ti corrono a fianco con la motosega,per fortuna senza la barra e quelli che ti devono toccare come se Pogacar fosse un santo con poteri taumaturgici.Di questi si potrebbe tranquillamente non sentirne la mancanza e i gesti di disappunto di Pogacar erano evidenti e ci mancherebbe altro.

Pellizzari 100 e lode
25 maggio 2024 20:21 alerossi
Unico a provare a far uscire un risultato diverso da quello già scritto.
Pogacar ha fatto il suo.
Tutti gli altri partenti: assenti, voto 2.

@Alerossi
25 maggio 2024 20:59 Frank46
Pellizzari non è in classifica e può fare il cavolo che gli pare, come potevano farlo negli anni scorsi Fortunato e Zana e come in molte occasioni ha potuto farlo Ciccone.
Se uno dei primi 6 in classifica partiva dove era partito Pellizzari gli altri chiudevano. Sul secondo Grappa erano tutti a tutta e si sono formati due piccoli gruppettino. Non vedo perché partendo prima avrebbero dovuto ottenere un risultato migliore. Anche in discesa erano tutti a tutta. Poi qualcuno dice che non hanno cercato di fare nulla per raggiungere Pogacar neanche in discesa.
Primo, come puoi pensare di recuperare 2 minuti in una discesa asciutta su un ottimo discesista come Pogacar, secondo hanno dimostrato quasi di avere discrete doti in discesa ma nessuno era Paolo Savoldelli e quindi non gli potevano neanche recuperare 30s a Pogacar. Neanche Nibali avrebbe fatto tantissimo meglio, ricordiamoci che fece fatica a distanziare di una decina di secondi Pozzovivo e Zakarin sulla lunghissima discesa dello Stelvio oltretutto a tratti bagnata.
Qui sembra che per alcuni le cose basta volerle che si realizzano.

Ghorio
25 maggio 2024 22:22 Ale1960
La tua totale mancanza di sportività non andrebbe neanche presa in considerazione. Pogacar ha onorato questo giro. Come onora il ciclismo da sempre. Quelli come te invece sono quelli che rovinano questo bellissimo sport. Grazie Tadej, non ti curar di loro.

Ale1960
25 maggio 2024 23:59 Bicio2702
...ma guarda e passa.

Domanda
26 maggio 2024 01:03 pickett
Erano + intelligenti e sensati gli organizzatori del Giro anteguerra,che pagarono Binda per stare a casa,o sono + intelligenti quelli di oggi,che si sono svenati per far venire Pogacar?Ai posteri l'ardua sentenza.

Pogacar
26 maggio 2024 03:46 VanDerTrais
Se non si può esaltare neanche uno che ha vinto sei tappe, 20 giorni in maglia rosa e 10 minuti sul secondo, non si può esaltare veramente nessuno nel mondo. Esistono anche altri sport da guardare

Bene
26 maggio 2024 05:50 kristi
Finito sto giro ridicolo.. ho spesso detto che certo pogacar è fortissimo , ne nasce uno ogni 50 anni come lui , MA , andiamo , non si è visto un attacco che sia uno da parte degli "altri" , non si è visto nemmeno un " provare" ad impensierire come squadra . Va bene è fortissimo., va bene è devastante , ma così è come esaltarsi se il real Madrid vince la coppa di ferragosto del lido di Jesolo. Almeno per un mese si spera che i superlativi eccessivi si siano esauriti . Io aspetto il tour , dove gli " altri " non stanno a guardare

a Pier Augusto Stagi
26 maggio 2024 09:22 angelofrancini
Caro Pier Augusto,
una cosa nelle tue valutazioni mi fa incavolare.
Quando, nella valutazione che fai su Pellizzari, citi il vicepresidente federale Cazzaniga: una estemporanea ed immotivata escursione politico/elettorale.
Lo critichi nell'unica volta che, correttamente, uno degli imbarazzanti componenti di questa dirigenza federale ha preteso ed ottenuto il rispetto di una regola scritta.
In tutte le innumerevoli occasioni in cui decidono cose obrobriose e che violano qualsiasi regola invece ti va bene?
Incredibile caro Pier.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sabato l’avevamo visto arrivare in parata lasciando la vittoria al compagno di squadra Adam Yates, ma ieri al Tour de Suisse il protagonista numero uno è stato Joao Almeida che si è preso la cronometro conclusiva della corsa elvetica rispettando...


Se vi manca qualcosa, al giorno sempre troppo lungo a finire di oggi. Se a voi che amate lo sport del Ciclista e la scrittura del Poeta, come se ambedue con un Medico di guardia al fianco fossero le uniche...


Grande successo per la quinta edizione della BERGHEM#molamia. Ancora una volta l’innovativa Granfondo ciclistica ha registrato un aumento di gradimento e di partecipazioni, indice anche dell’ottimo lavoro organizzativo della Sc Gazzanighese e di tutto il gruppo di collaboratori coordinato dal presidente Mauro Zinetti e dalle...


Il Giro Next Gen si è chiuso nel segno del belga Jarno Widar che ha dominato la corsa rosa dei campioni del futuro, e ha visto il team MBH Colpack Ballan CSB archiviare l’edizione 2024 con un bilancio di tutto...


In una stagione olimpica, nella quale le ambizioni a cinque cerchi condizionano le scelte di un’annata intera, arriva sempre un momento in cui si scoprono le carte, in cui chi sogna in grande vuole e deve dimostrare, agli avversari e...


Jakob Omrzel sulle orme di Pogacar. Il giovane sloveno, della Adria Mobil vincitore quest'anno della Parigi Roubaix juniores, ha conquistato a Pieve di Soligo, nel Trevigiano, l'internazionale Trofeo Dorigo sulla distanza di 134 chilometri. Omrzel allo sprint ha regolato il...


Nel 68° Giro del Montalbano con partenza ed arrivo a Bacchereto in provincia di Prato, si è affermato per distacco l’inglese Benjamin Granger rimasto da solo sulla testa della corsa a 11 km dal traguardo quando il lucchese Edoardo Cipollini...


Successo tutto trevigiano e in volata della 17enne Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile) e della 19enne Elisa Tottolo (Aromitalia 3T) nella 7^ edizione del Trofeo Smania Idee Casa valido per il 4° Memorial dedicato a Franco e Davide Favaretto...


Grande Luca Attolini (Mario De Cecco – Logistica Ambientale) ma anche grande Umbria al Gran Premio Pretola. L’abruzzese classe 2006 ha messo il proprio sigillo sulla 69° edizione della classicissima perugina, riservata quest’anno alla categoria Juniores, superando in uno sprint...


Giacomo Agostino ha vinto la prima tappa del Giro della Provincia di Como per la categoria Allievi. Il corridore lecchese del Pedale Senaghese ha conquistato il successo a Bregnano dove si è disputata la Coppa Caduti Puginatesi.  Agostino, 15 anni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi