ORLEN GP. VITTORIA PER DISTACCO DEL FRANCESE MATHYS RONDEL, OTTAVO POSTO PER MATTEO SCALCO

DILETTANTI | 16/05/2024 | 16:31

Il francese Mathys Rondel trionfa a Kohútka nella secoinda tappa dell'Orlen Gp precedendo il connazionale Brieuc Rolland e il belga Emiel Verstrynge. Mathys Rondel - vincitore di tappa e nuovo leader della classifica generale - spiega: “È stata una tappa breve ma comunque dura, con 5 salite lunghe più di 5 chilometri. La fuga era abbastanza numerosa, quindi è stata controllata tenendo un buon ritmo. Sapevamo che sarebbe stata una buona giornata per me e Brieuc (Rolland), perché siamo scalatori e il ritmo duro ci si addice. L'ultima salita era perfetta per noi, quindi ho cercato di attaccare sulle pendenze più dure. Penso che sia stata una giornata perfetta, abbiamo concluso con un 1° e un 2° posto. Il mio obiettivo era attaccare a 2,4 km dall'arrivo sulla parte ripida. Poi mi hanno seguito e sono andato a tutto gas. Sono riuscito ad imporre il mio ritmo ed è andata bene.”


Emiel Verstrynge - terzo sul traguardo di Kohútka - racconta: “Sicuramente è stata una tappa breve, di solo 110 chilometri, ma con le 5 salite è stata molto dura, soprattutto con l'ultima ascesa che forse era un po’ troppo ripida per me, anche se so di essere in grado di superarla quando sono in giornata. Nell'ultima salita eravamo in quattro nel gruppo di testa, e sono contento di essere riuscito a finalizzare il buon lavoro della squadra arrivando sul podio. Qui ogni giorno è difficile, quindi continueremo a fare del nostro meglio e spero che riusciremo a conquistare con una vittoria di tappa".


La tappa odierna ha preso il via da Přerov, e ha visto i corridori affrontare più di 2000 metri di dislivello distribuiti in 110 km, prima di tagliare il traguardo a Kohútka, comprensorio sciistico al confine tra Repubblica Ceca e Slovacchia.

Dopo un primo attacco al km 0 da parte dell’Ucraina, prontamente riassorbito dal gruppo, si susseguono una serie di scatti che portano alla formazione della fuga di giornata all’altezza del km 10 composta da: Michał Pomorski (Polonia), Serhii Sydor (Ucraina), Jonathan Ahlsson e Ville Merlöv (Svezia), Nils Aebersold (Svizzera), Kacper Gieryk (TC Chrobry SCOTT Głogów), Sebastian Putz (Austria).

Al km 20 i fuggitivi accumulano un vantaggio di 2’ sul gruppo, situazione che ha spinto le nazionali danese, italiana e britannica a prendersi la responsabilità di guidare l’inseguimento. Le rampe del primo GPM di giornata hanno poi contribuito a dimezzare il ritardo dalla testa della corsa mentre tra i fuggitivi Serhii Sydor e Ville Merlöv accusano le pendenze, scollinano con 20’’ di ritardo da Nils Aebersold, primo corridore a transitare al GPM di Dušná, ma riescono a riacongiungersi approfittando della discesa successiva. Il gruppo intanto - sempre guidato da Italia e Danimarca – segue a 1’. Sulla salita di Hlaváčky gli atleti britannici tengono alto il ritmo portando il distacco a 45” dai leader. Il primo corridore a transitare al Gran Premio della Montagna è stato il polacco Michał Pomorski, seguito da Kacper Gieryk e Sebastian Putz. Sulle rampe di Hlaváčky il leader della classifica generale Kristian Egholm è costretto ad inseguire a causa di un problema meccanico. Nella successiva discesa il gruppo, sempre guidato dalla nazionale inglese, riprende la fuga.

A 15 km dal traguardo Jack Brough (Gran Bretagna) prova ad attaccare, ma viene velocemente ripreso dal gruppo, formato ora da una settantina di corridori. A questo punto sono Norvegia e Francia a tenere alta l’andatura. Nonostante una caduta a 6 km dall’arrivo il plotone, condotto dalla Francia, mantiene la velocità. Sulle rampe più dure i danesi incrementano l’andatura provocando una spaccatura nel gruppo. Mathys Rondel (Francia) e Matthew Brennan (Gran Bretagna) si avvantaggiano, mentre il vincitore della passata edizione dell’ORLEN Nations Grand Prix - Gal Glivar - perde le ruote dei migliori. Nell’ultimo chilometro il francese scatta nuovamente e si invola da solo verso il traguardo di Kohútka. Alle sue spalle Brieuc Rolland riesce ad anticipare sulla linea d’arrivo il belga Emiel Verstrynge, completando la giornata perfetta della Francia.

Il nuovo leader della classifica generale è quindi il vincitore di tappa Mathys Rondel, che precede di 14” Brieuc Rolland e di 20 la coppia formata da Matthew Brennan e Emiel Verstrynge.

La maglia dei Gran Premio della Montagna resta sulle spalle dell’italiano Pietro Mattio, che mantiene tre punti di vantaggio sullo svizzero Nils Aebersold e quattro sul polacco Michał Pomorski.

La classifica a squadre è guidata dalla Francia, con 1" di vantaggio sul Belgio e 54" sull’Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024