GIRO D'ITALIA. LA GRANDE INSIDIA DELLE STRADE BIANCHE

GIRO D'ITALIA | 09/05/2024 | 08:15
di Bibi Ajraghi

La sesta tappa del Giro, che parte da Torre del Lago Puccini per arrivare a Rapolano Terme dopo 180 km e 1.900 metri di dislivello, è una delle più temute in questa fase iniziale della corsa soprattutto per via dei tre settori di sterrato per un totale di quasi 12 km.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 12.45 CLICCA QUI


I primi due tratti sono in comune con la Strade Bianche, il terzo è inedito. Prima partre della frazione pianeggiante nell’entroterra pisano fino a Volterra. Una volta entrati nel Senese si affronta il settore sterrato di Vidritta che, rispetto alla Strade Bianche è lungo 2 km in più e si connette, dopo poche centinaia di metri di asfalto al tratto di Bagnaia. Quest’ultimo presenta pendenze fino al 15% e, a Grotti, il secondo GPM di giornata. Prima di Asciano si percorre il terzo settore, quello di Pievina, che si svolge prevalentemente in cresta con continui brevi saliscendi. Finale molto impegnativo con il muro di Serre di Rapolano che presenta nel finale pendenze fino al 20%.

L'ITALIA DEL GIRO

C’è sempre aria di festa a Viareggio, che sia quella del suo clamoroso carnevale che si perpetua per tutto l’anno nella Cittadella del Carnevale, oppure quella più antica e discreta delle feste che un tempo si tenevano nei sontuosi palazzi liberty affacciati sul lungomare e che non sono mai state dimenticate. E’ interessante anche far visita alla Darsena, cuore del vivacissimo Distretto della nautica: qui nasce la stragrande maggioranza degli superyacht che osserviamo con invidia nei porti del Mediterraneo .Non è un caso visto che ben 10 tra i principali brand della cantieristica mondiale hanno il proprio quartier generale proprio a Viareggio.

La giornata dei corridori prende l’avvio da Torre del Lago Puccini. Ovvero nella frazione di Viareggio affacciata sul Lago di Massaciuccoli dove Giacomo Puccini si fece costruire la villa, oggi museo, per trascorrervi l’ultimo periodo della sua vita. Dopo pochi chilometri la grandiosa sagoma bianca della Certosa di Calci si fa notare anche da molto lontano. A Calci parte una delle strade che risalgono il Monte Serra, storica palestra di allenamento dei corridori toscani. La deviazione va vissuta come una sorta di pellegrinaggio verso quello che è considerato una sorta di santuario naturale delle due ruote.

La tappa però prosegue ancora in pianura. Attraversate Ponsacco e la Valdera raggiunge Lajatico, il paese di Andrea Bocelli, impreziosito da un notevole numero di opere e allestimenti contemporanei tra cui il celebre il Teatro del Silenzio, visionario esempio di eco-architettura e Land art.

Sosta successiva a Volterra, una delle più note città degli Etruschi, che si raccontano nelle sale del Museo Guarnacci attraverso una collezione di reperti di quell’epoca lontana con pochi uguali per pregio e quantità. L’Ecomuseo dell’alabastro allestito in una bella casa-torre celebra invece la più importante lavorazione artigianale del luogo.

Da qui all’arrivo di pianura se ne vedrà poca. Sono le colline della Val d’’Elsa ad accompagnare i ciclisti. Prima a Casole d’Elsa, poi fino alla Colonna di Montarrenti, nel territorio di Sociville. E’ finalmente arrivato il momento delle insidiose, ma divertenti per chi non è in gara, Strade bianche. Luoghi di grande bellezza ma i corridori non potranno goderne. I tifosi, invece, in attesa del passaggio della gara potranno prendersi il tempo per visitare il centro medievale di Asciano e la poco distante Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.

I templi del benessere di Rapolano Terme sono poco più in là, oltre la linea d’arrivo della sesta tappa del Giro. Niente di meglio per rilassarsi e rimettersi in forma a conclusione di una giornata impegnativa.

Nella stessa giornata dell’arrivo del “girini” a Rapolano verrà presentato il progetto SiConnectSi (Siena - Rapolano - Sinalunga), composto da due percorsi in bicicletta di circa 50 km che si congiungono a Rapolano Terme partendo da Siena e Sinalunga. Inoltre saranno presentati alcuni itinerari cicloturistici sul territorio rapolanese e sarà proiettato il video dedicato al percorso “Garibaldi Gravel” che ripercorre l’itinerario di Giuseppe Garibaldi che, nell’agosto del 1867, sostò a Rapolano Terme per curare i postumi della ferita riportata nella battaglia di Aspromonte.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Tappa imprevedibile
9 maggio 2024 12:31 italia
E'una tappa che nel caso di fuga con qualcuno a 10 minuti di ritardo dovrebbe spremere la U AE; nel caso vedremo se Pog ha "amici" in gruppo o no.

Adesso basta
9 maggio 2024 16:15 italia
Incredibile: la RAI sul canale previsto nel palinsesto non trasmette il giro!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


In una data non casuale Fabio Felline ha annunciato la scelta serena di chiudere il capitolo di una carriera iniziata nel 2010 e riapertasi in questa stagione, sotto le insegne di quella Mbh Bank Ballan CSB Colpack che lo aveva...


«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


Il ciclismo è come una malattia contagiosa e quando ti colpisce... Prendete, per esempio, la Venice Marathon che si è disputata domenica scorsa: partenza da Mestre e traguardo nel cuore della città lagunare. Se quel giorno vi avessero detto "c'è anche...


Uno splendido spettacolo il 5° Trofeo Città di Firenze di ciclocross, quarta prova della Coppa Italia di Società, su di un percorso spettacolare, difficile e impegnativo come ha detto Barbara Mussa responsabile della Commissione Fuoristrada della Federciclismo presente alla manifestazione....


Ci pensa Mattia Ostinelli a rompere il ghiaccio per i colori gialloblu della Salus Seregno De Rosa. Il giovane comasco fa centro nella quarta edizione del Ciclocross Verghe che si è svolto a Ciliverghe nel Bresciano e valido come prima...


Per Tadej Pogacar e  la UAE Team Emirates - XRG la stagione 2025 è una annata d’oro, proprio come d’oro è la statua svelata nelle scorse ore nella sede Abu Dhabi Cycling Club. L’opera immortala lo sloveno bicampione del mondo...


Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024