LUTSENKO: «AMO L'ITALIA, SONO QUI PER VINCERE UNA TAPPA, POI PER LA CLASSIFICA...»

PROFESSIONISTI | 04/05/2024 | 08:14
di Francesca Monzone

Alexey Lutsenko sarà il capitano dell’Astana e, oltre a puntare alle vittorie di tappa, spera di poter fare una buona classifica, anche se i suoi avversari sono molto forti. Per il kazako questa sarà la sua seconda partecipazione al Giro ed è certo di ottenere risultati migliori rispetto al 2018. «La prima volta che ho partecipato al Giro era il 2018, ma questa sarà un'altra storia, adesso c’è un altro obiettivo da raggiungere e voglio fare un buon risultato per me».


Lutsenko vorrebbe vincere una tappa, per lui sarebbe importante, perché entrerebbe in quella lista ristretta di corridori che possono vantare la vittoria in tutti e tre i grandi giri. «Mi manca una vittoria di tappa al Giro per entrare nella storia. Ho già vinto tappe alla Vuelta e al Tour, però il mio pensiero va prima di tutto alla mia squadra e so che voglio fare una buona classifica».


Il kazako in questa stagione ha ottenuto dei buoni risultati, come al Giro d’Abruzzo, dove ha conquistato la classifica generale, ma anche la vittoria sul traguardo di Prati di Tivo.

«La mia condizione è buona, la gamba va bene e quindi ci sarà la possibilità di fare una buona classifica generale: dobbiamo far passare la prima settimana perché già la seconda tappa sarà in salita e dopo le prime due giornate di gara dobbiamo vedere come sarà la situazione. Vorrei prima vincere delle tappe con la squadra e poi penseremo a fare la classifica generale».

Lutsenko nel 2021 e 2022 si era ben piazzato al Tour de France, dimostrando di poter competere ai massimi livelli. Questo potrebbe essere il suo anno per scalare la classifica generale e anche se vincere la corsa rosa, sarà praticamente impossibile con Pogacar, cercherà di arrivare comunque nella migliore posizione possibile.

«Non sarà facile ottenere certi risultati, ma prima di venire al Giro ho pensato che questo è un buon momento per me e che potrei avere delle  chance per andare vicino al podio, ma anche una top 10 andrebbe bene. Ovviamente salire sul podio finale sarebbe straordinario, ma prima dobbiamo vincere delle tappe come squadra».

Alexey ha un legame particolare per il nostro paese e per questo vuole ben figurare nella corsa rosa. «L’Italia è il Paese dove ho corso di più e ho anche vinto. Ho tanti amici che vivono qui e parlo anche l’italiano e ci sono i tifosi che ormai mi conoscono e mi chiamano quando corro su strada e questo mi fa veramente piacere. Quindi anche per questo, per me sarebbe bello fare un buon risultato in Italia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024