GIRO D’ITALIA, LE ASSOCIAZIONI FANNO SQUADRA PER IL PASSAGGIO SUL MURO DI CA’ DEL POGGIO

NEWS | 16/04/2024 | 09:37

Il Giro d’Italia si prepara a tornare sul Muro di Ca’ del Poggio e a San Pietro di Feletto c’è chi sta progettando una grande festa rosa che rinnovi il ricordo di due anni fa, quando ventimila persone applaudirono il passaggio dei corridori lungo l’iconica ascesa delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. 


La data da cerchiare in rosso anzi: in rosa è quella di sabato 25 maggio, giorno della penultima delle 21 tappe che costituiranno ledizione numero 107 del Giro dItalia, la cui conclusione è prevista allindomani con il gran finale di Roma. I corridori partiranno dallAlpago e pedaleranno sino a Bassano del Grappa, transitando sul Muro di Ca del Poggio dopo 30 km. Qui troveranno anche il primo Gran Premio della Montagna di giornata.  


La giornata del Giro sarà aperta da una pedalata benefica a favore di Cè Da Fare, lassociazione fondata dallattore genovese Paolo Kessisoglu con lobiettivo di creare progetti di sostegno psicologico per gli adolescenti in difficoltà (www.cedafare.org).

La pedalata scatterà dallAlpago al seguito della Carovana Rosa pubblicitaria del Giro dItalia e arriverà sino al Muro di Ca del Poggio, coinvolgendo molti tra gli amici e i sostenitori di Cè Da Fare che poi parteciperanno alla festa sul Muro, in attesa del passaggio dei corridori previsto per le 13.

La squadra ciclistica di Cè Da Fare risale in sella per questa stagione, e questanno in molti eventi. Uno dei principali è il passaggio, il 25 maggio, sullo storico Muro di Ca del Poggio, proprio in una delle tappe del nostro Giro d'Italia. Siamo emozionati ma anche pronti, non vediamo lora di riunirci per fare squadra e che squadra! e portare più lontano la missione di Cè Da Fare, spiega Kessisoglu, presidente e fondatore dellAssociazione.

Nei giorni scorsi, a Ca del Poggio, si sono anche ritrovati i rappresentanti di quattro associazioni locali che contribuiranno ad animare la giornata di festa sul Muro: la Polisportiva Valcervano di Bagnolo, la Quarta de Otobre, gli Amici Antica Pieve e la Pro Loco di San Pietro di Feletto. Grazie al loro impegno, il passaggio del Giro dItalia sul Muro di Ca del Poggio sarà accompagnato da una Grande Festa Rosa aperta a tutti gli appassionati: in attesa del transito dei corridori e poi per tutta la giornata, la salita di San Pietro di Feletto si arricchirà così di stand enogastronomici (churrasco e spiedo), della simpatia e della musica dei dj di Radio Company, media partner dellevento, di grandi ospiti del mondo dello sport e dello spettacolo e di testimonial deccezione. Laccesso sarà libero, con ampi parcheggi ai piedi del Muro.  

Il Muro di Ca del Poggio - unica salita ufficialmente certificata dalla Federazione ciclistica italiana, gemellata dal 2016 con il Muro di Grammont e dal 2018 con il Mur-de-Bretagne - ha caratteristiche uniche. Si sviluppa per poco più di un chilometro su strada interamente asfaltata, con pendenza media del 15% e punte del 19%. E uno strappo deciso, quasi violento, che, grazie cornice di pubblico, si candida ad essere tra i momenti più spettacolari e attesi anche del prossimo Giro dItalia.

Per la Corsa Rosa si tratta del settimo passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, dopo gli applausi ricevuti con le edizioni 2009, 2013, 2014, 2017, 2020 e 2022. Per la salita di San Pietro di Feletto sarà anche l’undicesimo passaggio di uno dei grandi giri: alla sette edizioni del Giro d’Italia vanno infatti aggiunti i due transiti del Giro d’Italia under 23 (2018 e 2021) e gli altrettanti passaggi del Giro Rosa (2014 e 2017). Non vanno poi dimenticati il Campionato Italiano Professionisti del 2010, il Mondiale Gravel del 2023, insieme agli innumerevoli eventi ciclistici internazionali che ogni anno transitano sul Muro, oltre al debutto, lo scorso autunno, della manifestazione podistica Ca’ del Poggio Run.

A due anni dall’ultima volta (era il 26 maggio 2022) la Grande Festa Rosa tra le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è dunque pronta a riproporsi. Un autentico spettacolo verticale.

Appuntamento a sabato 25 maggio. Magari senza dimenticare un buon bicchiere di Prosecco Docg, visto che nella stessa giornata, alle 18, a San Pietro di Feletto sarà inaugurata la 53^ Mostra dei Vini di Collina che proseguirà sino al 9 giugno.

Nella foto in allegato, da sinistra, Arcangelo Marcon (Pro Loco di San Pietro di Feletto), Flavio Marchesin (Polisportiva Valcervano di Bagnolo), Cristiano Botteon (assessore al Turismo del Comune di San Pietro di Feletto), Alberto Stocco (Ca del Poggio) e Stefano Zanetti (La Quarta de Otobre).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024