L'ORA DEL PASTO. SI PEDALA CON "LA MUSICA NEL VENTO"

NEWS | 13/04/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Da Seriate a Cremona. Prima lungo il Serio, nel Parco del Serio. Poi lungo l’Adda, nel Parco dell’Adda Sud. Oppure da Cassano d’Adda a Cremona. Lungo l’Adda, nel Parco dell’Adda Sud. Oppure da Crema a Cremona. Lungo i navigli cremonesi fino al Parco del Po e del Morbasco.


Tre itinerari, un solo progetto: “Musica nel Vento”. La musica è quella della natura e dei pedali, il vento è anche VenTo, la ciclovia Torino-Venezia lungo il Po disegnata dal Politecnico di Milano, in cui ci si connette.


Idea della Fiab di Cremona, guida (testo, foto, mappe e acquerelli) di Albano Marcarini, data del 2019, itinerario permanente. Da Seriate a Romano di Lombardia (22 km), da Romano di Lombardia a Crema (26,6 km), da Crema a Montodine (12,5 km), da Montodine s’incrocia l’Adda fino a Cremona (48 km). Oppure da Cassano d’Adda a Lodi (32 km), da Lodi via Montodine a Pizzighettone (44 km), da Pizzighettone a Cremona (29,3 km). Oppure da Crema a Cremona (58,9 km) passando per il suggestivo nodo idraulico di Tombe Morte a Genivolta in cui le acque di Oglio e Adda formano una fitta rete di navigli, e per Casalbuttano.

Pianura lombarda. Comune denominatore: la musica, appunto. Idealmente, dalla Bergamo di Gaetano Donizetti alla Cremona di Antonio Stradivari, salutando Bellini a Casalbuttano e Ponchielli a Paderno. Ma qui le note stanno nelle cascine e nei teatri, nei canali e nelle chiuse, sugli argini e sui ponti, nei musei e nelle ciclabili. Un itinerario che si può affrontare e dividere in varie tappe, agriturismi e BnB, molti sterrati, particolarmente adatto a gravel, sempre per e-bike, quasi sempre protetto.

Nelle tre guide, Marcarini propone almeno tre diversi livelli di lettura: nelle colonne esterne la descrizione del percorso in ordine chilometrico, in quelle centrali gli approfondimenti turistici e culturali, in quelle con lo sfondo colorato testi specifici su luoghi, opere e personaggi speciali. A Pizzighettone, per esempio, si citano Francesco I, “il più bel re di Francia”, qui rinchiuso in prigionia, e Tano Belloni, entrato nella storia del ciclismo come l’Eterno Secondo (dietro a Costante Girardengo). E ovviamente ci sono tutte le indicazioni dove mangiare, bere, dormire, noleggiare bici, farsi assistere e chiedere informazioni. Ma la guida è ormai esaurita. Rimane la descrizione sul sito della Fiab di Cremona (www.fiabcremona.it; voce: progetti) e c’è un’applicazione con file audio scaricabile.

“Musica nel Vento”, tranne nei giorni di gelo e solleone, si può pedalare tutto l’anno. Per chi lambisce questo territorio in macchina in autostrada, esplorarla in bici nei parchi può essere una sonora novità, un’armoniosa scoperta, un rotondo pentagramma.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


A raccontarlo oggi sembra incredibile eppure è successo: ragazzi di 44 nazionalità, Italia compresa, sono approdati a Capannori dal 1976 al 2021 per indossare i colori Fanini ed iniziare una carriera ciclistica richiedendo i permessi di soggiorno per attività sportiva....


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All Road. Questo...


Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024