IL RICORDO DI CORRADO CAVAZZINI, L'IMPRENDITORE PARMENSE CON IL CICLISMO NEL CUORE

LUTTO | 10/04/2024 | 08:05

Poco più di un mese fa, precisamente il 2 marzo, è scomparso, nella sua Collecchio, Corrado Cavazzini. Lì era nato 85 anni prima. Parma e provincia lo hanno ricordato e salutato, con particolare partecipazione ed affetto, per l’ultimo viaggio. È stato un personaggio di rilievo dell’ambito sportivo e imprenditoriale, da tutti conosciuto per il suo impegno e la disponibilità nel sostegno, sostanziale, continuo ma sempre discreto, a varie iniziative con particolare riguardo a quelle sportive.


Parliamo di Corrado Cavazzini, nativo di Collecchio, importante centro assai prossimo alla città capoluogo, portato alla ribalta del ciclismo da importanti manifestazioni nel settore del dilettantismo di primo livello con la notissima Coppa Collecchio, cui Corrado Cavazzini non ha fatto mai mancare il suo fattivo supporto e istituendo poi, in proprio, il G.P. Edil C, gara internazionale Under 23, che riprende la ragione sociale della sua importante attività nel settore delle costruzioni. Era grande amico di un altro importante imprenditore parmense innamorato del ciclismo, come il compianto Tarcisio Persegona, nonché “collega”, nelle categorie giovanili, dell’iridato Adorni. Praticamente suo coetaneo, con Vittorio ha cementato un’amicizia di una vita, così come con altri esponenti del ciclismo, grazie ai momenti conviviali e ai tanti, tantissimi chilometri pedalati in compagnia, specialmente sulle alture appenniniche del parmense. Fra questi, oltre ai già citati Tarcisio Persegona e Vittorio Adorni, i compianti Luciano Armani ed Emilio Casalini, il possente ed estroverso Ercole Gualazzini (ora un po’ “convertito” alla pedalata assistita…) ed altri appassionati delle due ruote, come ricorda anche l’amico Alessandro Freschi, cultore del ciclismo del Granducato di Parma.


Non solo bici però per Cavazzini: Corrado è stato il riconosciuto promotore dell’azionariato popolare in favore del Parma Calcio in un momento societario di rilevanti difficoltà economiche favorendo il rapidissimo rientro dei gialloblù nei vertici del calcio italiano. Per oltre dieci anni è stato inoltre il presidente della sezione di Parma dei Veterani dello Sport.

È pure da ascrivere a Corrado Cavazzini la crescita dell’importante Premio Internazionale Sport Civiltà che ha condotto al prestigioso Teatro Regio della città ducale personaggi di rilevanza internazionale di vari settori dello sport, della cultura e dello spettacolo, fra i quali l’amato Eddy Merckx.

Era persona di diffusi interessi, sempre con atteggiamento signorile, calmo, riflessivo, aperto verso tutti, sia in ambito sportivo, sia in quello professionale condiviso con la moglie Laura e la figlia Maria Angela.

Appartiene sicuramente alla categoria dei “gentlemen” – e non solo in senso ciclistico – Corrado Cavazzini.

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024