PHILIPSEN. «CHE BELLO SE MATHIEU ED IO ENTRASSIMO INSIEME AL VELODROMO!»

PROFESSIONISTI | 06/04/2024 | 17:25
di Francesca Monzone

La Alpecin -Deceuninck è tra le squadre che questa Parigi-Roubaix possono vincerla ed entrare nella storia del ciclismo vincendo tre Classiche Monumento consecutive. Il successo oltre che per merito di Mathieu van der Poel, potrebbe arrivare con il velocista Jasper Philipsen, che dopo aver vinto in volata la Milano-Sanremo, potrebbe vincere anche la Roubaix, se la vittoria dovesse essere decisa con uno sprint dentro l’iconico velodromo francese. Philipsen ha trascorso l’ultima settimana in Belgio e ha visto le immagini dell’incidente ai Paesi Baschi dalla televisione.


«Ero seduto a casa e all'improvviso ho ricevuto una notifica sul mio telefono. Allora ho acceso la televisione e ho visto Jonas Vingegaard, insieme ad altri sdraiato in terra immobile». Le immagini di Vingegaard a terra hanno fatto il giro del mondo e in molti hanno criticato le televisioni, che hanno continuato a mandare filmati dei corridori feriti.


«Ho pensato subito ai familiari che avevano visto le immagini. Quando ho visto Jonas steso in terra ho pensato a cosa stesse provando la sua famiglia mentre guardava la televisione». Philipsen in fatto di sicurezza non ha voluto sbilanciarsi, perché è un velocista e il suo è uno di quei mestieri nello sport più pericolosi del mondo. Philipsen è abituato a correre alla massima velocità facendosi spazio in un gruppo, che sgomita ad ogni occasione per arrivare alla vittoria e pensa che la maggior responsabilità sia del singolo corridore, che ha la possibilità di tirare i freni della bici.

In gara per la prima volta ci sarà una chicane che anticipa l’ingresso nella Foresta di Arenberg e Philipsen è convinto che l’efficacia del suo utilizzo si vedrà solo a gara finita.

«La sicurezza è sempre un argomento molto delicato. Non esiste una soluzione miracolosa. Considero quindi questo intervento come un tentativo di rendere più sicuro un punto cruciale della corsa – Ha spiegato Philipsen - Ma questa chicane è la soluzione giusta? Si vedrà solo domenica. L'intenzione però è già buona. Tuttavia, se domenica dovesse accadere che un corridore in ventesima posizione debba improvvisamente mettere il piede a terra mentre affronta quella curva di 180 gradi, allora penso che si dovrà trovare una soluzione migliore, perché ci sarà il rischio di perdere mezzo minuto dai corridori che entreranno per primi nella chicane». 

Il ragazzo di Mol, cresciuto ammirando Tom Boonen, ha corso già tre edizioni della Roubaix e quindi il percorso lo conosce bene e la Foresta di Arenberg, per lui rimane uno dei punti più esplosivi della corsa. «C'è sempre la consapevolezza che qualcosa potrebbe succedere ad Arenberg, ma non ho mai avuto paura passandoci dentro. Come sempre dovremo sopravvivere a molti punti in cui la corsa diventa più difficile e Arenberg è uno di questi. Ma penso che si possa provare più paura quando sei dietro e cadi sulle pietre in cinquantesima posizione».

Tornando alla famosa chicane, Philipsen pensa che il gruppo sarà già smembrato quando arriveranno ad Arenberg e quindi grossi problemi con i rallentamenti per chi è davanti non dovrebbero esserci. «L’anno scorso, quando la Jumbo-Visma ha spinto forte sul pavè di Haveluy, il gruppo si era già assottigliato. Un’apertura anticipata della gara non sarebbe certamente a mio svantaggio, ma si tratterà soprattutto di adattarsi in ogni momento alle condizioni di gara, sarà importante essere flessibili, perché alla Roubaix non sai mai cosa potrebbe accadere».

Vincere una Classica Monumento è sempre difficile e vincerne due nella stessa stagione, è praticamente un’impresa per pochi e Philipsen potrebbe essere tra i pochi a riuscirci insieme a Van der Poel.

«Sarebbe bello se io e Mathieu entrassimo insieme nel velodromo, ma penso che sia una visione impossibile, direi un sogno irrealizzabile. Non abbiamo mai parlato di una ipotesi come questa, ma sarebbe bello farlo. È vero che inizieremo come grandi favoriti, ma non ci saremo solo noi. Ovviamente non sono il tipo che si siede sul divano perché ha vinto la Milano-Sanremo e chi mi conosce sa che guardo sempre avanti cercando nuovi obiettivi. Domenica la squadra potrà segnare una tripletta storica e mai prima d'ora una squadra ha vinto tre Classiche Monumento di fila. Sarebbe meraviglioso se proprio noi ci riuscissimo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Uno solo
6 aprile 2024 18:58 pagnonce
Entrerà per primo nel velodromo,non sarà di certo Phlipsen.

Eppure...
6 aprile 2024 22:58 apprendista passista
Potrebbe accadere...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024