IL "LANCIATORE" LAMON: «SONO PIU' CONSAPEVOLE, TUTTI LO SIAMO. E SIAMO PRONTI A RIFARE UN'IMPRESA»

INTERVISTA | 06/04/2024 | 08:30
di Claudio Ghisalberti

Francesco Lamon è il corridore meno noto del formidabile quartetto azzurro. Eppure nel suo palmares ci sono, oltre a varie medaglie di argento e di bronzo, due titoli europei, un mondiale, un oro olimpico con tanto di record del mondo. Straordinario. E il suo compito, in una macchina velocissima e dai sincronismi perfetti, è forse il più delicato. Partire da fermo con un 64x14 e portare il treno a sessanta all’ora nell’arco di due giri, ovvero 500 metri, è un’impresa. Uno sforzo bestiale. E quel compito tocca a lui che tra l’altro è l’unico vero “dilettante” di questo magico gruppo. Francesco non ha i ricchi contratti di Ganna, Milan e Consonni, così veste sia i colori delle Fiamme Azzurre e dell’Arvedi.


Noi lo abbiamo incontrato appena finito di pranzare. Dopo l’allenamento del mattino, con varie prove del quartetto, l’anello di Montichiari lo aspetta nel anche per la sessione pomeridiana.


Francesco il 5 agosto scenderete in pista per difendere il fantastico oro conquistato a Tokyo: come vive questo avvicinamento? Ha un calendario speciale?
«Abbastanza tranquillamente, non sento la pressione. Prima cosa deve conquistarmi la convocazione, entrare a far parte della squadra, poi magari da quel momento in poi i pensieri aumenteranno. La convocazione ufficiale per Tokyo l’ho avuta seguendo in autostrada la diretta Facebook della conferenza stampa della Federazione… Aspettiamo questa».

Parlando con il c.t. Villa si ha l’impressione che lei sia un elemento fondamentale della squadra.
«Diciamo che dopo un periodo un po’ difficile post-Tokyo sono tornato sui miei livelli. Anzi, ora sto meglio di Tokyo. Sono consapevole delle mie possibilità, so cosa posso dare. Ma tutta la squadra mi sembra più consapevole. Ora sappiamo cosa possiamo fare. E rifare».

Cosa significa lanciare il treno?
«Significa avere un’enorme responsabilità. Hai la tua ma anche quella degli altri, non sei solo. Sono anni di lavoro e sacrifici tuoi e degli altri. Però se sono al top, e penso che lo sarò, vivo questa responsabilità serenamente».

Il suo è uno sforzo feroce, violento e cattivo, eppure lei trasmette calma e pacatezza.
«Credo sia una questione di carattere e di consapevolezza del lavoro svolto. Poi abbiamo tutto al top: preparatori, tecnici, materiali…. Questo è fondamentale».

Ci racconta la sua giornata tipo?
«Dividiamo il discorso in due: Montichiari e altura. Nel primo caso mi sveglio alle 8.30, alle 10 sono in pista, alle 13 pranzo e alle 16 torno in pista fino alle 20.30. Questo dal martedì al venerdì. Sabato e domenica corro su strada, lunedì riposo. In altura mi sveglio alle 8, a volte prima di colazione faccio 20-30 minuti di lavoro sulla cadenza, poi palestra per la forza e bici nel pomeriggio. Se non faccio palestra al mattino vado direttamente in bici, ma alle 15 voglio avere finito. Per una questione di recupero fisico e mentale preferisco fare un blocco unico».

Giù dalla bici come si rilassa?
«Magari può sembrare strano ma non ho grandi hobby. Sono mentalizzato sull’obiettivo. Tolgo tempo a tutto. Farei una cosa tanto per farle e non avrebbe senso».

La rinuncia più grande?
«Vivere una vita normale al di là del ciclismo. Sara, la mia fidanzata, ne sa qualcosa. Ma rifarei mille volte queste scelte, queste rinunce».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...


Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...


Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...


Un'altra vittima della caduta di ieri, un altro corridore che lascia il Giro: il ceco Jan Hirt ha concluso sì la tappa ma subito dopo è stato accompagnato all'ospedale per accertamenti. Al corridore della Israel Premier Tech è stata riscontrata...


Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...


La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024