LA RIFLESSIONE. CIPOLLINI: «BLOCCARE IL COMPUTERINO E' PIU' IMPORTANTE DI GIOIRE, GODERE O PIANGERE?»

PROFESSIONISTI | 28/03/2024 | 12:39
di Mario Cipollini

Mario Cipollini è un acuto osservatore delle cose del ciclismo e ha postato su Facebook una riflessione interessante, scaturita dall'osservazione della foto che vedete, scattata pochi metri dopo il traguardo della Gand-Wevelgem di domenica scorsa. Ci sembra giusto poroporla all'attenzione dei lettori:


Osservo sempre stupito questo gesto di bloccare immediatamente il ciclocomputer dopo la linea di arrivo per avere i dati effettivi. Mi sorprende in modo così profondo da non capire il modo di vivere il ciclismo da parte delle attuali generazioni di ciclisti, campioni e non.


Mi domando: è per loro più importante studiare i dati (after Race) che vivere l’emozione, l’eccitazione della vittoria o la delusione della sconfitta? Come ci racconta la foto… divisi da sentimenti opposti, ma uniti da un pensiero: I NUMERI!

Come può essere che i numeri abbiano la priorità sul cuore, sulla vita, sull’anima di un ciclista? Ore, giorni, anni (una vita) di sacrifici per costruire la propria struttura interiore di “corridore”, con desideri e sogni … e in un momento così importante il pensiero è quello di fermare un computerino!

Mi sorprende sempre! Se penso al mio stato d’animo nel momento della vittoria - specialmente nella Gand - quando non realizzavo niente intorno a me, se non soltanto dopo qualche momento, forse minuti in relazione al traguardo raggiunto... Sono proprio cambiati i tempi.

Io sono felice di aver vissuto in altra epoca: sì, i numeri sono molto importanti, ma forse in altra sede, NON sulla linea d’arrivo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Verità
28 marzo 2024 15:02 Bullet
E come dargli torto, ormai è tutto numeri, misurato, controllato ma il cuore, l'impresa, quel dare quel qualcosa in più non può essere racchiuso in un semplice numero. C'è chi in passato senza cardio o misuratore di potenza ma allenandosi ascoltando il proprio corpo poi batteva gente che aveva già srm e molta più scienza alle spalle, peccato che da 20 anni non ci sia più, solo lui l'immenso Pirata.

Che poi, se anche non lo fermassero subito
28 marzo 2024 15:52 Logan1
basterebbe usare la funzione "ritaglia" per escludere dall'analisi la parte che non interessa.

Prestazione
28 marzo 2024 16:20 Miguelon
La prestazione, nella forma dominante di oggi, è totalitaria. Questo è il ciclismo, questa la scuola, questo il lavoro, questa la vita del secolo XXI.

Mario il tuo ciclismo era poesia
28 marzo 2024 16:47 Roxy77
Non c'è altro da aggiungere....voi eravate Campioni a 360 gradi.....ora sono fenomeni teleguidati

Confermo
28 marzo 2024 16:58 bove
Confermo. Operazione inutile. Con i software che si utilizzano oggi è possibile vedere esattamente dove si è smesso di pedalare e chiudere lì sia la traccia che l'eventuale segmento. Siamo tutti il cane di Pavlov... riflessi "condizionati"

Computerini
28 marzo 2024 17:18 Edoaxid
Vero,ma è anni che succede...daltronde fanno uno Sport,ma soprattutto fanno un lavoro.E a quanto pare questa cosa fa parte della parte lavorativa...

Cipollini
28 marzo 2024 18:15 Arrivo1991
Corresse oggi, farebbe le stesse cose. Ma dico io, possibile che bisogna sempre fare riflessioni polemiche da ex a chi corre ? Ma basta !!!

Considerazione
28 marzo 2024 21:28 italia
Oggi il dato e' fondamentale per la prestazione e per creare interesse nello spettatore; ma perche' non viene rilevato lo sprint l'ultimo km gli ultimi 10 ..... ; guardate strava che interesse crea; io avevo 45 anni fa usato il cronometraggio di salite segmenti ... e prevedevo giustamente che sarebbe stato un successo; ma perche' nel ciclismo imperano"ste cocce ottuse trapezoidali"?

Arrivo1991
28 marzo 2024 22:55 VERGOGNA
se tu puoi commentare a caxxo qualsiasi cosa ogni tanto potrà farlo anche uno che ha vinto un mondiale una sanremo una quarantina di tappe al giro e un pò di altra roba 🤣

Osservazione inutile
29 marzo 2024 09:31 daminao90
I tempi sono questi, e i corridori fanno cio' che devono.

Vergogna
29 marzo 2024 12:46 Arrivo1991
Ma guardacaso, l'unico che non ha espresso un parere sei tu. Quello che Pogacar vince senza indurre all'errore gli avversari. Te pensa cosa conosci di ciclismo. 🤣

Non vedo il problema
29 marzo 2024 13:12 Albertone
Edoaxid dice il vero. Se lo fanno, avranno un motivo.Ai tempi di Cipollini, si usava il cardio. Quelli della generazione prima di lui, storcevano il naso.La verita' ? E' che il mondo va avanti e si fa fatica ad accettare che le cose possono cambiare e migliorare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024