DOMBROWSKI. «MI RITIRO MA HO FATTO TUTTO QUELLO CHE SCRIVEVO NELLE LETTERE A ME STESSO»

PROFESSIONISTI | 26/01/2024 | 08:55
di Joe Dombrowski

Dopo averci pensato a lungo, vorrei annunciare che appenderò le scarpette al chiodo. Undici anni e quattordici grandi giri alle spalle: mi ritengo fortunato di aver vissuto questo incredibile viaggio e di aver realizzato il mio sogno di bambino.


Come professionista, la tua vita quotidiana è strutturata in blocchi di allenamento, campi di addestramento e giorni di gara. In realtà è solo guardando tutto retrospettivamente che riesco a trovare le parole per contestualizzarlo. Al liceo avevo un insegnante di inglese che ci faceva scrivere lettere a noi stessi. Avremmo dovuto scrivere cosa volevamo fare e dove volevamo essere nella vita, tra uno, cinque e dieci anni. All'epoca ero un po' imbarazzato nel presentare le mie lettere alla classe, perché i miei obiettivi erano di gran lunga i più stravaganti.


Volevo essere un ciclista professionista, volevo vivere in Europa e volevo competere in tutte le gare più importanti del mondo. Le lettere erano indirizzate allo stesso indirizzo e ci sarebbero state inviate nelle date corrispondenti. Con il tempo mi sono dimenticato delle lettere, ma ho avuto una divertente sorpresa quando sono riemerse nella cassetta della posta dei miei genitori.

Tra gli alti e bassi di una lunga carriera, queste lettere sono arrivate come un perfetto contrappunto e mi hanno offerto un senso di conferma, poiché in realtà ho fatto tutto ciò che avevo sempre sognato di fare, e anche di più. Ho corso nelle migliori squadre, ho gareggiato sul palcoscenico più grande del mondo e ho avuto l’onore di essere compagno di squadra di alcune vere leggende di questo sport.

Ciò che non avrei potuto immaginare, però, è tutto quello che realizzare quel sogno mi ha dato. Ho imparato a vivere in un paese straniero e a parlare un'altra lingua. Ho coltivato amicizie con persone provenienti da tutto il mondo. E il ciclismo mi ha dato un’idea di come i migliori nel loro campo arrivano in cima e del lavoro necessario per rimanerci. Tutte queste cose mi hanno dato una prospettiva unica e ho ricevuto un’istruzione che il denaro non avrebbe mai potuto comprare.

So che parte del mio successo come ciclista deriva dal fare ciò che amavo. Il ciclismo mi ha anche insegnato che chi arriva più lontano nella vita, spesso ama ciò che fa e sa dove vuole andare. Mi sento fortunato perché durante il mio periodo da corridorie ho sviluppato una serie di interessi nuovi. Non vedo l'ora di esplorare tutto ciò che mi interessa e presto sarà il momento di scrivere un'altra serie di lettere a me stesso.

Una carriera non si costruisce da soli e ci sono molte persone da ringraziare. Innanzitutto la mia famiglia e i miei amici che sono stati al mio fianco in ogni passo del mio percorso. Mentori e allenatori che mi hanno guidato nella giusta direzione, squadre e persone che hanno creduto in me e tifosi che mi hanno seguito durante tutta la mia carriera. Grazie a tutti coloro che hanno fatto la loro parte nel viaggio. È stata una corsa sfrenata.

CHI E' DOMBROWSKI

Nato il 12 maggio del 1991 a Marshall (Usa), Joe Dombrowski  ha corso tra i professionisti dal 2013 dopo due stagioni nel vivaio della Trek. Ha difeso i clori della Sky per due anni, della Cannondale per tre, poi quelli della EF, della UAE e della Astana per due anni ciascuno.
Quattro le sue vittorie: una tappa e la classifica finale del Tour of Utah nel 2015, una tappa sempre del Tour of Utah nel 2019 e la tappa di Sestola al Giro d’Italia del 2021.

https://www.instagram.com/p/C2c3YX-tMvt/?igsh=Y2swMTMzNGNnbmZ6

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Joe
26 gennaio 2024 13:12 Bullet
L'avversario di Fabio Aru al Giro della Valle d'Aosta under...gran talento per le corse a tappe peccato che non abbia raggiunto quello che in molti pensavano fosse nelle sue potenzialità quando è passato prof. Anche per lui gli auguri di buona continuazione per il futuro.

Ciao
26 gennaio 2024 20:51 uybello79
belle parole Joe, bravo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024