TOUR DOWN UNDER. STEPHEN WILLIAMS METTE IL SIGILLO. 8° SCARONI, BENE VERGALLITO

PROFESSIONISTI | 21/01/2024 | 05:30
di tuttobiciweb

Stephen Williams è il signore del Down Under. Il britannico della Israel Premier Tech ha vito infatti la sesta e ultima tappa del Santos Tour Down Under, la Unley - Mount Lofty di 128,2 km, e ha conquistato la vittoria finale nella corsa australiana.


È stato il giovane messicano Isaac Del Toro a fare la differenza sulla salita finale di Mount Lofty, ma Williams è stato bravissimo a resistere e ad imporre la sua legge sul rettilineo finle precedendo Narvaez e lo stesso Del Toro. Miglior italiano di giornata è stato Cristian Scaroni, ottavo, giunto a 10 secondi dal vicitore nel grupptto dei migliori comprendente ancheil ledaer della corsa Onley.


Nella classifica finale - che ha ricalcato l'ordine d'arrivo dell'ultima tappa  con Wlliams davanti a Narvaez e Del Toro - il miglior italiano è stato Luca Vergallito, diciassettesimo a 1'02" dal vincitore.

ORDINE D’ARRIVO

1. Williams Stephen (Israel-Premier Tech) in 03:05:26
2. Narvaez Jhonnatan (INEOS Grenadiers)
3. Del Toro Isaac (UAE Team Emirates)
4. Lemmen Bart (Team Visma | Lease a Bike)
5. Pithie Laurence (Groupama-FDJ) + 03
6. Alaphilippe Julian (Soudal Quick-Step) + 10
7. Howson Damien (Australia)
8. Scaroni Cristian (Astana Qazaqstan Team)
9. Mollema Bauke (Lidl-Trek)
10. Boven Lars (Alpecin-Deceuninck)

CLASSIFICA FINALE   

1. Williams Stephen (Israel-Premier Tech) in 19:13:34
2. Narvaez Jhonnatan (INEOS Grenadiers) + 09
3. Del Toro Isaac (UAE Team Emirates) + 11
4. Onley Oscar (Team dsm-firmenich PostNL) + 20
5. Lemmen Bart (Team Visma | Lease a Bike) + 23
6. Alaphilippe Julian (Soudal Quick-Step) + 33
7. Yates Simon (Team Jayco-AlUla) + 33
8. Paret-Peintre Valentin (Decathlon AG2R La Mondiale Team) + 36
9. Howson Damien (Australia) + 42
10. Haig Jack (Bahrain Victorious) + 50

Copyright © TBW
COMMENTI
Ha vito
21 gennaio 2024 09:53 Arrivo1991
E vabbè...

Si parte
21 gennaio 2024 11:19 Bullet
Miglior italiano diciassettesimo, quindi non bene visto anche la quantità di nazioni che ci sono davanti, che se non ci fosse stata la possibilità data dalle gare sui rulli non ci sarebbe neanche tra i prof. visto che in Italia era già stato messo fuori dal giro che conta...detto tutto...

bene 17esimo
21 gennaio 2024 11:48 VERGOGNA
siamo arrivati a mettere in un titolo che uno è andato bene perchè è arrivato 17esimo. Follia.

Bene si
21 gennaio 2024 13:06 lupin3
Visto che per tanti non doveva neanche passare e invece é lá a tra i primi. Se ne é accorto addirittura Tuttobici

Bene
21 gennaio 2024 15:09 cervo2
Se in una gara del genere il 17esimo in classifica riceve pure una menzione al merito… vuol dire che siamo proprio alla frutta

@ vergogna
21 gennaio 2024 20:10 Arrivo1991
Perche' ti sorprendi ? Basta leggere gli articoli a getto continuo su squadre che pedalano sulle dichiarazioni da salotto e le presentazioni stile " Hollywood ". Lo ripeto, troppa enfasi. Tra qualche mese vedrai che rideremo.

Bravo Vergallito
21 gennaio 2024 22:11 michelep
Secondo me Vergallito è stato un grande, alla sua prima esperienza nel world tour è arrivato a un solo minuto dal vincitore e sempre nel gruppetto dei migliori. Gli manca esperienza e cattiveria. A lui non si poteva chiedere di più anzi ha fatto più del dovuto. Bravo

Ma per favore
22 gennaio 2024 06:32 kristi
Il tour down Under è una gara di bassissimo livello, nessun vero corridore di rilievo , che poi i media lo vendano come una Parigi Nizza di febbraio , vabbe , loro devono riempire articoli e pagine . Ma ad esempio far passare il ragazzino messicano per nuovo crack , per uno scattino contro degli amatori ( in pratica) sono esagerazioni paesi . Non dico non sia forte ma parliamone a giugno magari .
Vergallito ? Boh ho già più volte detto come la penso sul fatto di caricare tutta la pressione dei media italiani su ragazzi alle prime uscite ben fatte

Considerazioni
22 gennaio 2024 11:27 italia
Vincere e piazzarsi nel ciclismo moderno e sempre difficile perché la concorrenza e' forte; vedo bene per il futuro Del Toro Onley e Tanfield ; quest'ultimo fra uno o due anni dovrebbe essere il più forte cronomem mondiale e se va ad Aguacaliente dovrebbe sbriciolare il record dell'ora; vedremo ...

Amatori?
22 gennaio 2024 13:06 Bullet
Scattino contro degli amatori? Capisco che qualcuno fosse lì solo per far la gamba ma i primi avevano tutti in programma questa corsa per fare bene e si parla di prof. che si allenano nelle migliori squadre del mondo e se sono in quelle squadre non è che vadano la metà dei nomi più noti...non diciamo eresie.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024