GIRO DELLA SICILIA, PEDALARE SEI GIORNI IN UN VERO PARADISO

AMATORI | 16/01/2024 | 07:40

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quarta edizione del “Giro della Sicilia”, la gara ciclistica amatoriale che quest’anno si terrà dal 26 al 31 maggio. Sei giorni alla scoperta dei Nebrodi con una tappa cicloturistica sull’Etna. Cinque tappe, 6 prove cronometrate, una prova cicloturistica, 19 comuni siciliani attraversati, 420 chilometri di percorso, 8 mila metri di dislivelli complessivi. Questi i numeri del Giro della Sicilia che, aperte le iscrizioni, ha già raccolto circa 70 partecipanti, fra cui oltre 20 cicloamatori stranieri: 9 australiani, 7 tedeschi, 2 svedesi, 4 belgi e un cinese. Ciò a conferma della forte vocazione internazionale dell’evento, nato per far scoprire ai ciclisti italiani e stranieri le straordinarie bellezze della Sicilia.


“L’evento rappresenta un’occasione unica per esplorare la bellezza della Sicilia in sella alla bici – affermano gli organizzatori Guido Grasso e Briciola Fiore - Un modo per sfidare sé stessi in percorsi mozzafiato, capaci di unire l’adrenalina dello sport con le straordinarie emozioni che i paesaggi dei Nebrodi e dell’Etna sanno regalare. Il tutto arricchito dalla possibilità di condividere questa esperienza con una comunità appassionata, per godere appieno un’esperienza di cicloturismo indimenticabile”.


Le tappe

Si parte il 26 maggio con la tappa “San Marco d’Alunzio” per i primi 86 chilometri di gara, con un dislivello di +1.520 metri. Percorso: Gliaca, Ponte Naso, San Gregorio, Capo d’Orlando (lungomare), Rocca di Caprileone, Torrenova, contrada Rizzo (inizio prova cronometrata su Sp 160), San Marco D’Alunzio (fine prova cronometrata. Totale 8 chilometri), Frazzanò, Longi, Galati Mamertino, Bivio Due Fiumare, Rocca di Caprileone, Capo D’Orlando, San Gregorio, Gliaca.

Seconda tappa il 27 maggio “Floresta”, 108 chilometri con +1.980 metri di dislivello. Percorso: Gliaca, Calanovella, Gioiosa Marea, Capo Calavà, San Giorgio, Marina di Patti, Patti, San Piero Patti, contrada Santa Maria (inizio prova cronometrata su Sp 122), contrada Polverello (fine prova cronometrata. Totale 10 chilometri), Bivio Favoscuro, Floresta, Ucria, Raccuja, Sant’Angelo di Brolo, Gliaca.

Il 28 maggio è in programma la scalata cicloturistica dell’Etna (81 chilometri per 1.060 metri di dislivello) che sarà garantita con l’assistenza di mezzi motorizzati, ma la pedalata si svolgerà in assoluta autonomia dei partecipanti. Verrà organizzata una gita sull’Etna (con programma da definire) ed il rientro dei ciclisti con un autobus (non compreso nel prezzo di iscrizione). La gita sarà prenotabile anche per gli accompagnatori degli iscritti al Giro della Sicilia.

Il 29 maggio la terza tappa con le due prove cronometrate di "Sinagra". 84 chilometri e +1.430 metri di dislivello. Il percorso come sempre parte da Gliaca, Ponte Naso e poi Sinagra (inizio prova cronometrata numero 1 su Sp 145), Lìmari (fine prova cronometrata numero 1. Totale 5 chilometri), Castell’Umberto, Tortorici, Bivio due Fiumare (inizio prova cronometrata numero 2 con Sp 155), San Salvatore di Fitalia (fine prova cronometrata numero 2 su Sp 155. Totale 5,8 chilometri), contrada San Biagio, contrada Due Fiumare, Rocca di Caprileone, Capo D’Orlando (lungomare), San Gregorio, Gliaca.

Giovedì 30 maggio la quarta tappa con la prova cronometrata di "Montalbano Elicona". 103 chilometri di percorso con il dislivello più alto dell'intera competizione, ben 2.078 metri. Questo il percorso: Gliaca, Calanovella, Gioiosa Marea, Capo Calavà, San Giorgio, Marina di Patti, Tindari, Falcone, Sp 102, Basicò (inizio prova cronometrata su Sp 110), Montalbano Elicona (fine prova cronometrata. Totale 8.3 chilometri), San Piero Patti, Fondachello, Sant’Angelo di Brolo, Gliaca.

Venerdì 31 maggio la quinta e ultima tappa con la prova cronometrata di Piraino. 38 chilometri di percorso con 1.035 metri di dislivello. Percorso: Gliaca, Brolo, Sp 146, Ficarra, Sp 143, Salinà (inizio prova cronometrata su Sp), Piraino (fine prova Cronometrata. Totale 5.20 chilometri), via Torre delle Ciavole, Gliaca.

IscrizionePer iscriversi occorre compilare, entro il 23 maggio, il form presente nel sito ufficiale del Giro di Sicilia (https://www.girodellasicilia.com/iscrizione/). È prevista la possibilità di iscriversi soltanto alla gara, al costo di 300 euro, e la possibilità di iscrizione alla gara inclusa la prenotazione dell’hotel per l’intera durata del giro, al costo di 930 euro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024