SPORT E SALUTE. ALLA FEDERAZIONE CICLISTICA 158 MILA EURO IN PIÙ, IN LINEA CON L'ANNO SCORSO

POLITICA | 24/12/2023 | 12:12
di tuttobiciweb

Meritocrazia, trasparenza e innovazione. Sono questi i tre pilastri su cui si fonda il nuovo modello di distribuzione dei contributi agli Organismi Sportivi elaborato da Sport e Salute che sul proprio sito comunica quanto deliberato dal CdA della Società in sintonia con gli indirizzi dettati dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.


La logica di assegnazione delle risorse nasce dall’ascolto di tutti gli Organismi Sportivi e getta le basi per il modello futuro. Sono stati introdotti elementi per la comparazione delle attività delle Federazioni, grazie ad una logica che si basa sui risultati, sull’efficacia gestionale e sul ritorno in termini di crescita del sistema sportivo. Per il 2024 è stato garantito un equilibrio tra l’esigenza di tutelare la pianificazione finanziaria, trattandosi dell’ultimo anno del triennio olimpico, e la volontà di premiare il merito.


«Il primo round, in linea con i criteri adottati per l’esercizio 2023 - sia legge sul sito di Sport e Salute -, attribuisce un peso del 60% ai risultati di alto livello, del 30% ai volumi di attività sportiva gestita e del 10% sull’investimento delle risorse federali nelle attività sportive. Per il 2024 si è inteso rivedere il meccanismo di solidarietà in un’ottica meritocratica, introducendo il “floor” al -5%. Il secondo round introduce nuovi parametri, che misurano e valorizzano l’efficienza organizzativa, sostenendo l’attività sportiva a tutti i livelli». 

E ancora: «Per gli Enti di Promozione Sportiva sarà testato per la prima volta l’utilizzo dei dati relativi ai volumi sportivi più recenti, acquisendo i dati dal Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, con l’obiettivo di riflettere gli ultimi sviluppi del sistema nell’assegnazione dei contributi. Nell’assegnazione alle Discipline Sportive Associate sono stati valorizzati i volumi delle affiliate ed i risultati sportivi. Per le Associazioni Benemerite sono state riservate ulteriori risorse per lo sviluppo di progettualità da realizzare in sinergia. Per i Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato è stata invece incrementata la quota destinata all’attività sportiva rispetto a quella destinata alle progettualità».

Ecco i numeri. Il valore complessivo delle risorse ripartite per il 2024 è di 315,7 milioni di euro, superiore del 6,7% rispetto allo scorso anno. Saranno così ripartiti: 289,3 milioni alle Federazioni Sportive Nazionali (+5,8%), 18,1 milioni agli Enti di Promozione Sportiva (+25%), 3,2 milioni alle Discipline Sportive Associate (+11%), 900 mila euro alle Associazioni Benemerite (+29%) e 4,2 milioni ai Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato (+25%)

Sorridorno pallavolo, tennis, basket, scherma, nuoto e arrampicata, meno il mondo del calcio o il tiro al volo. A tre giorni dal Natale, il cda di Sport e Salute ha approvato la ripartizione dei contributi pubblici ordinari agli organismi sportivi che a fronte di un aumento della cifra complessiva – sono 315,7 i milioni distribuiti, quasi 20 in più (+6,7&) rispetto al 2023 – non hanno premiato tutti, dato che la suddivisione è stata legata ai nuovi principi presi in considerazione: meritocrazia, innovazione e trasparenza.

Per questo tra le federazioni che hanno ricevuto di più rispetto al passato ci sono atletica, pallavolo, tennis, basket, arrampicata e scherma. In cifre, quella maggiore va al calcio va al calcio (35,8 milioni, -1,04%), poi volley (16,5, +13,37%), atletica (15,15, +16,78%), nuoto (14,78, +10,25%), Sport invernali (12,66, +9,57%), tennis (12,2, +12,22%), basket (10,2, +7,76%). La nostra Federazioine Ciclistica ruiceverà un contributo di 9.819.281, contro i 9.661.243, 158.038 € in pià rispetto all'anno scorso, + 1,64%.

Nel pdf allegato, potete consultare le tabelle dei contributi 2024 alle FSN


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con Cristian Rico primo, Alejandro Callejas secondo e Campeon nella generale e Hernando Aguirre terzo nella tappa e secondo nella generale, non poteva essere migliore il bilancio della squadra della Petrolike Forte Sidermec di Gianni Savio e Marco Bellini nella...


a Liv AlUla Jayco ha coronato  i quattro giorni della Vuelta a Andalucía vincendo tre tappe su quattro e conquistando i primi tre posti sul podio nella classifica generale. La squadra ha dato il meglio di sé il primo giorno...


Christian Bagatin si è laureato campione lombardo a cronometro della categoria under 23. Il ventunenne varesino di Orino, della MBHBank Colpack Ballan CSB, ha conquistato il titolo in occasione della 15sima edizione della Crono di Romanengo (Cr) dove ha coperto...


Festa in casa della Ciclistica Trevigliese per la conquista della maglia di campione lombardo a cronometro di Andrea Donati. Il 17enne bresciano di Monticelli Brusati si è infatti aggiudicato la prova contro il tempo di Romanengo (Cr) valida per il...


L'arrivo in salita a Forni di Sopra mette le ali a Enea Sambinello che si prende il successo di tappa del Giro del Friuli Juniores. Il bolognese, della Vangi Il Pirata Sama Ricambi, trionfa dunque nella terza frazione precedendo al...


Il francese Brieuc Rolland trionfa nella terza tappa della Corsa della Pace U23 con arrivo in salita a Dlouhé stráne. Il portacolori della Groupama FDJ si è imposto davanti al crossista belga Aaron Dockx e al portoghese della UAE Team...


Prima vittoria della stagione per Irma Siri. La 17enne ligure di Vallecrosia si è imposta nella cronometro individuale di Romanengo (Cr) per donne juniores svoltasi sulla distanza di 12, 9 chilometri. La portacolori del team Conscio Pedale del Sile ha...


Vittoria Guazzini è la regina della cronometro di Romanengo per donne elite. La toscana della FDJ Suez (oggi in gara per le Fiamme Oro) ha vinto la sfida delle lancette percorrendo in 23'51" i 19 chilometri del tracciato. Al secondo...


Vola la vicentina Linda Rapporti nella cronometro di Romanengo (Cr) per la categoria allieve. La sedicenne originaria di Due Ville, punto di forza del team Breganze Millenium, copre i 12, 9 km in 18'33" e si aggiudica la prova con...


Il norvegese Felix Orn Kristoff, fratello del professionista Alexander (Uno X Mobility) ha vinto la terza tappa della LVM Saarland Tour (Germania) una prova contro il tempo sulla distanza di 9, 8 chilometri svoltasi attorno alla città di Ballweiler. Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi