VELODROMO PARCO NORD: ALLA SCOPERTA DELL'OASI DI CICLISMO SICURO A MILANO, PRESENTI MOSER E MOTTA

EVENTI | 12/09/2025 | 13:26
di Nicolò Vallone

Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che sulle strutture ciclabili cerca di puntare in modo massiccio, ma il graduale congestionamento della viabilità in questi anni lascia talvolta spazio a contrasti auto-ciclisti e notizie di cronaca che non vorremmo mai dover dare.


Oggi però ci troviamo a parlarvi di una struttura che al di fuori dei confini milanesi non è molto conosciuta, ma da vent'anni permette di trovare la propria oasi in bici all'interno di territori comunali meneghini. Ci troviamo ai margini settentrionali del capoluogo, in un'area verde dal nome eloquente di Parco Nord, polmone incastonato tra Bruzzano, Niguarda e Bicocca al confine col paese di Bresso: qui è presente un... Velodromo. Proprio così: un anello ellittico asfaltato che gira attorno a una vasca di laminazione, dove si convogliano le acque del Seveso quando i suoi livelli superano certe soglie e la fognatura di Cinisello Balsamo quando le fognature non riescono ad assorbire tutto.


Vi si accede dalle ciclabili limitrofe e l'ingresso è riservato a chi va in bici al mattino e al pomeriggio, rigorosamente casco-munito, con facoltà di dare libero sfogo alla velocità e obbligo di tenere la stessa linea di marcia e sorpassare a sinistra. Un esempio di struttura pubblica virtuosa, gestito dal 2011 da un'associazione di volontari di nome DateciPista che periodicamente vi organizza competizioni, esposizioni e giornate di scambio bici e arricchimento umano e culturale. Grazie al loro contributo il Velodromo del Parco Nord Milano ha acquisito la struttura attuale, 500 metri di lunghezza con chiara segnaletica orizzontale e una variante al 3% per chi vuole pedalare in modo ancora più tosto. Prezzo? 1,50€ a ingresso e 10€ per 10 ingressi.

Per rilanciare la fama di questo luogo e incoraggiarne il consapevole utilizzo, stamattina ha avuto luogo un evento brillantemente moderato da Marzio Marzorati, coordinatore di Federparchi Lombardia e presidente del Parco Nord Milano («Quando incontrate un ciclista dovete ringraziarlo, perché riduce traffico e inquinamento!») e da Riccardo Gini, direttore dello stesso PNM, insieme a Mario Bodei, leader di DateciPista, che ringrazia in particolare l'avvocato Balconi per essersi attivato per allestire questa giornata, Francesco Moser (presente nell'occasione col figlio Ignazio, che ha raccontato la sua esperienza da "milanese d'adozione" che cerca di allenarsi in bici a Milano con tutte le difficoltà del caso) per essere sempre presente come testimonial e con supporto concreto, e tutti i volontari (Guardie Ecologiche comprese) senza cui nulla di tutto questo si potrebbe realizzare.

A proposito di Federico Balconi, fondatore di ZeroSbatti, questo il suo intervento: «Il ciclismo soffre della mancanza di sicurezza, e la conseguente paura delle famiglie di mandare figli e figlie in bici. Noi cerchiamo di proteggere legalmente i ciclisti ma anche di promuovere questo sport col sorriso, con l'ausilio pure di familiari di persone che hanno perso la vita in bicicletta. Pensate che proprio l'altro giorno un collega, che difende una persona che ha ucciso una ragazza in bici, mi diceva "diciamocelo, i ciclisti sulle strade non ci dovrebbero andare..." ecco, episodi come questo ci motivano ancora di più ad andare avanti. Credo che il modello rappresentato da questo velodromo nel parco sia da replicare in una città come Milano: ce ne dovrebbero essere una decina in città e dintorni per contribuire a risolvere parte del problema, anche perché consente a basso costo di creare un ambiente dove i ciclisti potrebbero radunarsi per praticare bene questa bellissima attività andando meno a rischiare sulle strade.»

L'assessore al Territorio di regione Lombardia Gianluca Comazzi ha aggiunto: «Sono molto felice che siamo riusciti a dar vita a questo momento, che dà seguito a una lunga serie di incontri in Regione. In Lombardia abbiamo oltre 100 tra parchi regionali, comunali e aree naturali, e confermo che il modello del Velodromo del Parco Nord può essere emulato in altri parchi. Anche per far conoscere il ciclismo come merita, non solo per l'aspetto agonistico ma soprattutto per la sana pratica di bimbi e adulti. Il velodromo è un tipo di impianto sempre più richiesto, a Senago stiamo realizzando tre vasche di laminazione per il Seveso e mi piacerebbe poter unire questo sport alle grandi opere idrauliche. A luglio abbiamo stanziati altri 5 milioni e mezzo per i parchi, e ho chiesto personalmente che i velodromi vengano contemplati allo stesso modo di come vengono già contemplati ad esempio i sentieri. La bici non è solo sport, ma è mobilità dolce e mezzo di trasporto che sta tornando fondamentale.»

Luigi Magistro, sindaco di Cormano qui presente in rappresentanza dei Comuni del parco, ha lanciato inoltre la proposta di costruire un simile velodromo al Parco della Balossa. Presenti anche i rappresentanti di altri parchi, a sottolineare l'importanza della sinergia e del "fare rete" per promuovere, tutelare e sensibilizzare popolazione e decisore politico sulle giuste cause.

Parola (e pedalate) infine ai due ospiti d'onore che hanno poi accompagnato i presenti in un giro in bici sul Velodromo del Parco Nord Milano:

Francesco Moser - «Sono stato più di dieci anni fa a New York e ho partecipato a una gara al parco di Brooklyn, su un bel circuito dove fanno diverse gare: 60-70 km in un luogo frequentatissimo nella Grande Mela. Ricordo anche la ciclabile riservata solo ai ciclisti al mattino presto a Central Park. Sono modelli virtuosi da replicare. Qui a Milano ricordo invece la scuola Coppi al Vigorelli, quando ero giovanissimo io… insomma, con la volontà e le persone di passione e buona volontà le cose si possono realizzare. Mi piacerebbe davvero vedere tante di queste strutture, mi auguro di essere io a inaugurare la prossima!»

Gianni Motta - «Ci vorrebbero tanti Mario Bodei per risolvere certi problemi e fare tanto per la pratica ciclistica...» e altre loro parole potete ascoltarle sul nostro profilo Instagram

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024