LA TIESSE SPINAZZE', UNA RIMPATRIATA CARICA DI SUGGESTIONI. GALLERY

NEWS | 06/12/2023 | 08:11
di Sandro Bolognini

Dieci professionisti, due campioni italiani e un olimpionico. È stata una giornata emozionante rivivere con i protagonisti dei cinque anni più belli della società La Tiesse Spinazzè del ciclismo veneto e italiano del 1981 e il 1985. Per i più giovani e per quelli che non c’erano a vivere quell’epoca, è stata la squadra ciclistica dilettantistica che ha di fatto iniziato l’era del ciclismo “professionistico” per organizzazione, staff tecnico, corridori di livello assoluto, ritiri e comunicazione mediatica. Tutto sotto la direzione di Vendramino “Mino” Bariviera, conosciuto come il “Giaguaro” del ciclismo (deceduto il 23 novembre 2001) che è stato il precursore del ciclismo moderno. Bariviera aveva coinvolto due aziende importanti del Trevigiano; La Tiesse di Angelo e Bruno Dal Tio e Gianni Sari e la Spinazzè dei fratelli Gianni e Armando Spinazzè.


Un gruppo che ha capito fin da subito che il ciclismo aveva bisogno di una svolta e di avere strategie coinvolgendo pubblico e appassionati. Tantissime vittorie, record assoluto di tutti i tempi (252 in 5 anni, 64 solo nel 1982) e tanti corridori vincenti e passati al professionismo. Campionati italiani, maglie azzurre, corse a tappe e classicissime: un palmarès invidiabile.


Dopo anni c’è stata la storica reunion a Cimadolmo al “Vecio Morer”. Un abbraccio lungo 40 anni, ricordando aneddoti, vittorie e la memoria di coloro che non ci sono più, da Mino, il “capitano” Carletto Tonon, i corridori Daniele Del Ben, Roberto Toffoletti e Gianni Barazza.

Dopo una breve introduzione di Gianni Spinazzè, presidente della squadra, si sono alternati il fratello Armando e i Dal Tio ringraziando e salutando gli ex corridori e i sostenitori di quegli anni come Gaetano Saccon, Gianfranco Pol, Danilo Pessotto, artefici anche del Circuito degli Assi a San Vendemiano con i migliori corridori professionisti dell’epoca.

I dieci professionisti sono: Carlo Tonon, vittima di un incidente al Tour de France 1984 che lo fece smettere di correre; Renato Piccolo dal 1985 al 1989 che ha vinto il Giro di Toscana 1987 ed è stato olimpionico a Los Angeles 1984 da dilettante ed è stato ai Mondiali di Villach nel 1987 dove arrivò secondo Moreno Argentin. Luigi Furlan che da dilettante vinse il campionato italiano nel 1984, passò per 8 stagioni professionista. Daniele Del Ben, tricolore su strada dilettanti 1982, fu professionista dal 1985-1989: è deceduto per infarto in Brasile, mentre si trovava per  lavoro. Giuliano Pavanello fu ‘prof’ dal 1983 al 1985 dopo aver vinto un Giro del Piave e Giro delle Due Province; Mauro Longo è passato dal 1983 al 1987 ed ha vinto il Trofeo Laigueglia del 1986; il friulano Mario Condolo, dopo aver vinto da dilettante la Bassano-Montegrappa e il Giro dell’Umbria, è stato due anni professionista alla Malvor; Giampaolo Fregonese è stato due anni alla Malvor; Claudio Argentin due anni alla Metauro e Federico Longo che dopo essersi aggiudicato il Piccolo Giro dell’Emilia, il Giro dell’Umbria, la Bassano-Montegrappa ed essere arrivato secondo a un campionato italiano dilettanti, fece il professionista per tre anni con l’Alfa Lum e la Del Tongo.

Hanno partecipato alla reunion Giancarlo Bada (vincitore nel 1982 di 11 corse tra cui Col San Martino e Popolarissima: in totale 16 vittorie), Paolo Bariviera (figlio di Vendramino), Valente Brescacin, Tiziano Brichese (5 vittorie) che adesso fa lo chef, Maurizio Civran (2 vittorie), Mario Condolo, Mario Del Pup (otto vittorie), Gianfranco Favarin, Giampaolo Johnny Fregonese, Graziano Giacomini, Fabio, Federico e Mauro Longo, Gino Marcon, Lucio (2 vittorie) e Renis Mosole (5 vittorie), Ivan Parolin (5 vittorie), Giuliano Pavanello, Renato Piccolo, Claudio Ruffoni (una vittoria), Fabrizio Santantonio (una vittoria), Maurizio Volpato (una vittoria), Flavio Zoppas (figlio dell’ex professionista Pietro), Angelo, il figlio Domenico e Bruno Dal Tio, Armando, Gianluigi e William Spinazzè, Gaetano Saccon, Gianfranco Pol, Danilo Spessotto e Giovanni  Ministeri, sindaco di Cimadolmo.

Foto: 1) I presenti al raduno

2) la squadra 1983

3-4 Mauro e Federico Longo

5) Renato Piccolo

6) Mario Condolo

7) Ivan Parolin

8) Giampaolo Fregonese

9-10) Gianni (il presidente) e Armando Spinazzè

11-12) Angelo e Bruno Dal Tio

13) Le maglie

14) Giancarlo Bada

15) Vendramino Bariviera

16) Gli sponsor premiati con Mauro Longo

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024