ARCTIC RACE OF NORWAY. UNA SFIDA SPETTACOLARE, TUTTA OLTRE IL CIRCOLO POLARE ARTICO

PROFESSIONISTI | 09/11/2023 | 08:13

Il percorso dell'undicesima Arctic Race of Norway è stato svelato alla presenza di Jonas Gahr Støre, Primo Ministro di Norvegia: Bodø, il centro nevralgico del Nordland, sarà anche il fulcro dell'Arctic Race of Norway del 2024. Questa edizione, che si terrà interamente sopra il Circolo Polare Artico, offrirà una sfida estenuante per i più duri tra i duri. Si comincerà con una tappa di 157 km da Bodø a Rognan:dopo aver costeggiato due volte il lago Soløyvatnet, il gruppo si avventurerà su strade più collinari per raggiungere il traguardo di Rognan. Gli addetti ai lavori ricorderanno che Alexander Kristoff ha fatto uno sprint di gruppo nel 2016.


La seconda tappa probabilmente farà il gioco degli specialisti delle classiche. Poco dopo l'uscita da Beiarn, che ospita per la prima volta una partenza di tappa, i corridori affronteranno il Beiarnfjellet: con una lunghezza di 9 km e una pendenza media del 6%, questa sarà sia la salita più alta e quella più lunga nella storia della gara. La tappa si concluderà con due giri intorno a Fauske e uno sterrat di 6 km. Questa sezione, tipica della Norvegia settentrionale, arriva 14 km prima dell'arrivo e potrebbe fornire un trampolino di lancio per un gruppo di uomini tosti.


La tappa 3 propone la salita di Sulitjelma (Jakobsbakken) e strizza l'occhio agli specialisti della montagna. Dopo la partenza, a pochi chilometri da Bodø, i corridori visiteranno Rognan e passeranno davanti a Fauske, toccate nei giorni precedenti. La tappa si concluderà con l'arrivo in cima ad una salita di 6,5 km con una pendenza media del 6,2% e punte del 10%.

Sebbene la tappa 4 si svolga sul Mare di Norvegia nella sua interezza, non è affatto un viaggio di piacere. I paesaggi stuzzicheranno l'appetito degli spettatori prima che il finale a Bodø proponga i fuochi d'artificio. Il circuito finale di questa tappa è una copia carbone di quello affrontato nel 2016, quando John Degenkolb si aggiudicò il successo a Bodø. Questa volta il traguardo sarà in cima al Rønvikfjellet, una salita di 1,1 chilometri con una pendenza media del 9,2% dove si deciderà il podio dell'Arctic Race of Norway 2024.

Tappe dell'Arctic Race of Norway 2024

Giovedì 8 agosto — tappa 1: Bodø–Rognan (157 km)

Venerdì 9 agosto — tappa 2: Beiarn–Fauske (175 km)

Sabato 10 agosto — tappa 3: Tverlandet–Jakobsbakken (Sulitjelma) (155 km)

Domenica 11 agosto — tappa 4: Glomfjord (Meløy) – Bodø (156 km)

Copyright © TBW
COMMENTI
Massacrante
9 novembre 2023 13:10 Arrivo1991
Tra vento e freddo, una sfida al limite.

Considerazioni
9 novembre 2023 20:35 italia
Pensate il primo ministro di Norvegia e' presente alla presentazione !! Anche lassù hanno compreso l'importanza del ciclismo a livello di divulgazione del territorio; e' una corsa particolare con paesaggi unici corsa d' estate con la temperatura invernale e con raffiche di vento insidiose

Ricordi d'infanzia
10 novembre 2023 00:26 pickett
A Bodoe giocò l'Inter di Bersellini in Coppa delle Coppe.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...


Sei corse in due giorni, con 1200 atleti in gara. Dopo il vivace prologo della 27ª Coppetta d’Oro, che nello scorso fine settimana ha visto schierati ai nastri di partenza 1430 Giovanissimi provenienti da tutta Italia, oggi e domani Borgo...


Si arricchisce di due nuovi elementi la campagna acquisti della Salus Seregno De Rosa per la stagione 2026. La news riguarda la formazione degli juniores diretta dall'ex professionista siciliano Danilo Napolitano che proprio in queste ore ha ufficializzato l'arrivo di...


Non è solo una corsa. La GreenFondo Paolo Bettini – La Geotermia è molto di più: è una giornata di sport che si trasforma in un ritrovo tra amici, famiglie e appassionati di ciclismo. Ce lo racconta direttamente Paolo Bettini,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024