PROSECCO CYCLING, NUMERI DA RECORD PER L’EDIZIONE DEL VENTENNALE

GRAN FONDO | 02/11/2023 | 07:37

I numeri continuano ad essere preceduti da un bel segno positivo: più partecipanti, più stranieri, più squadre. E un indotto sul territorio che continua a crescere. A neanche un mese dall’edizione del ventennale, andata in scena il 1° ottobre, per la Prosecco Cycling è tempo di bilanci.


Il dato degli iscritti - circa 2.500 - segnala una crescita di quasi il 15% rispetto ai già ottimi numeri dell’edizione 2022. Ben 22 le nazioni rappresentate al via, con una presenza di stranieri che, superando quota 600, ha raggiunto il 24% dei partecipanti. Sedici le regioni italiane. Aumenta anche la partecipazione femminile, arrivata al 15% del totale. E poi: quasi 650 (642, per la precisione) i team intervenuti, a riprova che l’originale format previsto dalla Prosecco Cycling, con classifiche finalizzate a valorizzare la compattezza del gruppo e lo spirito di squadra più che le prestazioni dei singoli, ha fatto rapidamente breccia nelle abitudini dei ciclisti.


C’è anche un altro dato che appare significativo: 580 partecipanti, quasi un quarto degli iscritti, hanno scelto di pedalare senza il chip di cronometraggio. Prosecco Cycling è l’unico appuntamento cicloamatoriale in Italia ad aver reso facoltativo il dispositivo per il cronometraggio, con l’obiettivo di sviluppare sempre più un evento d’impronta cicloturistica, pur mantenendo un sano e divertente agonismo sulle tre salite cronometrate e nell’originale confronto tra le squadre.

“Siamo stati i precursori del turismo sportivo sulle colline del Prosecco - commenta Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling -. In vent’anni abbiamo coinvolto oltre 50 mila appassionati provenienti da 35 nazioni e il trend positivo, anche grazie al traino del riconoscimento Unesco, continua. L’edizione di quest’anno si è chiusa con numeri da record che vanno a beneficio dell’intero territorio. Un dato su tutti: gli 800 pernottamenti registrati nel weekend dell’evento. Ma a me piace sottolineare anche il valore del Grand Tour Gourmet che ha permesso agli iscritti di pranzare o cenare in una delle strutture ricettive del territorio aderenti alla rassegna utilizzando il buono di 15 euro messo a disposizione dalla Prosecco Cycling, generando quindi un notevole indotto”.

Nel weekend dell’evento, si è allargato alla RBC GranFondo Whistler il protocollo d’intesa sulla sostenibilità ambientale che ora lega l’appuntamento di Vancouver alla Prosecco Cycling, al TD Five Boro Bike Tour di New York e al Cape Town Cycle Tour, un poker di eventi da oltre 75 mila ciclisti all’anno. Neil McKinnon, fondatore di RBC GranFondo Whistler, ha portato a Valdobbiadene il saluto del Canada e il prossimo anno, il primo weekend di settembre, toccherà alla Prosecco Cycling contraccambiare la visita. Intanto, nel 2024, l’etichetta di World Cycling Sustainable Event potrebbe andare a coinvolgere altre organizzazioni di livello mondiale, non escluso un secondo evento italiano.

“Altre novità – aggiunge Stefani – arriveranno con ogni probabilità nello sviluppo del format di classifica. Prosecco Cycling esprime un concetto di evento ciclistico ben diverso rispetto a tutte le altre manifestazioni del settore, ma allo stesso tempo sentiamo la necessità di cambiare ancora: stiamo lavorando sull’idea di una classifica ‘fai da te’ che potrebbe non prevedere l’uso del chip... Siamo stati degli innovatori e continueremo ad esserlo anche nei cinque anni che ci mancano per festeggiare il quarto di secolo”.  

A proposito di Prosecco Cycling e territorio, prosegue anche il progetto "Insieme", iniziativa che celebra le caratteristiche ambientali, storiche e culturali di ciascun centro delle colline Patrimonio dell’Umanità Unesco. I prossimi destinatari dei quadri saranno i Comuni di Farra di Soligo e Cison di Valmarino. Le opere, unite tra loro in forma circolare, daranno vita ad un’unica grande installazione artistica che racconterà il territorio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene in occasione di fiere, cerimonie ed eventi internazionali. 

Non solo: Italsughero, azienda di lunga tradizione nella lavorazione di tappi in sughero, con sede a Montecchio Emilia, partner della Prosecco Cycling, ha voluto fortemente far parte del progetto rendendosi disponibile a contribuire alla realizzazione della struttura che raccoglierà le 15 opere dedicate ai comuni della core Zone, oltre a contribuire alla redazione del catalogo generale delle opere. “Ci fa piacere essere parte di questa iniziativa – spiega Claudio Correggi, titolare di Italsughero -. La nostra azienda da sempre fornisce i migliori tappi in sughero per molte aziende della Denominazione e questo ci stimola ad essere presenti anche in questa iniziativa, unica nel suo genere, di grande valore artistico e simbolico”. Prosecco Cycling tornerà il 29 settembre 2024.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024