LA VENETO CLASSIC CHIUDE LA STAGIONE IN ITALIA

PROFESSIONISTI | 15/10/2023 | 08:15

Come ormai accade da un paio d’anni è la Veneto Classic, appuntamento di chiusura e fiore all’occhiello del progetto Ride the Dreamland, a mettere il punto esclamativo su questa annata, con una gara che promette fuochi d’artificio. Per tutti i corridori sarà l’ultima chance per lasciare il segno e il percorso è perfettamente adatto a chi ha voglia di inventarsi qualcosa.


Siamo abituati ad accostare la provincia di Belluno alle splendide vette dolomitiche, ma per questa occasione la vedremo in una veste diversa, ma altrettanto elegante. La Veneto Classic scatterà infatti da Mel, che dal 2018 è uno dei borghi più belli d’Italia, e da lì andrà in direzione in direzione Feltre, per poi costeggiare la sponda destra del fiume Piave fino a Pederobba e fare quindi rotta su Bassano del Grappa, passando anche dalla città del Canova, Possagno, e Romano d’Ezzelino.


per seguire la crnaca diretta dell'intera corsa a partire dalle 11.40 CLICCA QUI

A questo punto, giunti nella città degli alpini, avremo appena superato i primi, totalmente pianeggianti, 80 km di gara. La corsa comincerà quindi a farsi più frizzante con il primo circuito de La Rosina (2,1 km a 6,5%), lungo 12,6 km e che andrà ripetuto 4 volte, una in più rispetto al 2022. Dopodiché sarà il momento del circuito de La Tisa a Colceresa, un breve settore in pavé di 330 metri al 15,2%, portato alla ribalta da Pozzato e la sua squadra per la prima volta in occasione dei Campionati Italiani del 2020 e diventato ormai iconico (lo strappo andrà superato 4 volte).

Il muro de La Tisa è anche dove la Veneto Classic farà valere la sua anima più festaiola e… fiamminga: lungo lo strappo, infatti, verrà allestito il Tisa Party, un’area speciale in cui si potrà bere birra Pedavena e mangiare un hamburger You&Meat – accompagnati da un DJ set per scaldare ancor di più l’ambiente – applaudire i corridori nei 4 passaggi sulla salita e seguire il resto della gara sul maxischermo installato appositamente.

Prima dell’arrivo di Bassano, però, c’è ancora un’asperità, il muro di Diesel Farm, la sartoria del vino, 1300 metri in parte sterrati al 10,9% di pendenza media, a 10 km dall’arrivo. E visto che il meteo non pare essere troppo promettente, attenzione anche alla discesa sterrata che, se bagnata, potrebbe rivelarsi una infima nemica. C’è poi la rampa breve e secca di Contrà Soarda, prima di percorrere Contrà San Giorgio e viale Diaz. Superato il Ponte Nuovo in pieno centro, al piazzale Cadorna virata secca a sinistra su via Porto di Brenta, ultimo sforzo in via Portici Lunghi per salire sulle piazze e raggiungere il traguardo in Piazza Libertà dopo 195 km di battaglia.

I FAVORITI - Marc Hirschi (UAE Team Emirates) l’anno scorso vinse con grande autorità, quindi perché non sognare di ripetersi? Lo svizzero, ex campione del mondo U23, è in buona forma, lo ha dimostrato anche al Giro del Veneto, e conosce il percorso, motivo per cui sarà difficile per tutti riuscire a batterlo. La squadra emiratina avrà in Davide Formolo, secondo lo scorso anno, e Rafal Majka due valide alternative per provare a chiudere alla grande, senza dimenticare l’esperienza di Matteo Trentin.

Anche il padrone di casa Samuele Battistella sa come si vince questa corsa (nel 2021, però, il percorso era leggermente diverso) e con il campione italiano Simone Velasco formano una coppia davvero temibile. Tra gli altri vicentini desiderosi di mettersi in mostra ci sono anche Filippo Zana (Jayco AlUla), Marco Frigo (Israel Premier Tech), che è di San Giuseppe di Cassola, a pochissimi chilometri da Bassano, e Luca Mozzato (Arkéa-Samsic), anche se per lui è probabilmente un po’ troppo dura.

È sicuramente in grande forma Tobias Halland Johannessen (Uno-X), che non ha fatto mistero di puntare al bersaglio grosso domani dopo una seconda parte di stagione eccellente. Lo stesso obiettivo lo hanno Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën), insieme al vincitore del Giro del Veneto Dorian Godon, Nicola Conci (Alpecin Deceuninck), terzo lo scorso anno, Andreas Kron e Florian Vermeersch (Lotto Dstny), fresco di successo alla Serenissima Gravel. 

In caso di corsa dura va tenuto d’occhio Domenico Pozzovivo (Israel Premier Tech), in cerca di un contratto per il prossimo anno, con Jakob Fuglsang, Luca Covili (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), Gianluca Brambilla e Walter Calzoni (Q36.5), mentre preferirebbero una corsa meno selettiva Michael Matthews (Jayco AlUla) e Filippo Fiorelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè).

I PARTENTI

UAD - UAE TEAM EMIRATES
1 HIRSCHI Marc (SUI)
4 CHRISTEN Jan (SUI)
5 FORMOLO Davide (ITA)
6 MAJKA Rafal (POL)
7 TRENTIN Matteo (ITA)

ACT - AG2R CITROEN TEAM
11 COSNEFROY Benoit (FRA)
12 BONNAMOUR Franck (FRA)
13 GODON Dorian (FRA)
14 PARET PEINTRE Valentin (FRA)
15 RETAILLEAU Valentin (FRA)
16 VENDRAME Andrea (ITA)
17 LABROSSE Jordan (FRA)

ADC - ALPECIN-DECEUNINCK
21 SBARAGLI Kristian (ITA)
22 LAURANCE Axel (FRA)
23 JANSSENS Jimmy (BEL)
24 BOGNA Alex (AUS)
25 CONCI Nicola (ITA)
26 OSBORNE Jason (GER)
27 OLDANI Stefano (ITA)

AST - ASTANA QAZAQSTAN TEAM
31 VELASCO Simone (ITA)
32 BASSO Leonardo (ITA)
33 BATTISTELLA Samuele (ITA)
34 BOARO Manuele (ITA)
35 GAROFOLI Gianmarco (ITA)
36 LOPEZ GRANIZO Harold Martin (ECU)
37 SCARONI Cristian (ITA)

LTK - LIDL-TREK
41 AEBERSOLD Nils (SUI)
42 GEHBREIGZABHIER Amanuel (ERI)
43 MOSCA Jacopo (ITA)
44 PEDERSEN Martin (DEN)
45 TESFAZION Natnael (ERI)
46 TEUTENBERG Tim Torn (GER)

ARK - TEAM ARKEA - SAMSIC
51 MOZZATO Luca (ITA)
52 BIERMANS Jenthe (BEL)
53 DELAPLACE Anthony (FRA)
54 CHAMPOUSSIN Clément (FRA)
55 GUGLIELMI Simon (FRA)
56 LOUVEL Matis (FRA)
57 VAUQUELIN Kévin (FRA)

JAY - TEAM JAYCO ALULA
61 HAGOS BERHE Hagos Welay (ETH)
64 GRMAY Tsgabu Gebremaryam (ETH)
65 MATTHEWS Michael (AUS)
66 SOBRERO Matteo (ITA)
67 ZANA Filippo (ITA)

EOK - EOLO-KOMETA CYCLING TEAM
71 ALBANESE Vincenzo (ITA)
72 FETTER Erik (HUN)
73 GAVAZZI Francesco (ITA)
74 GAROSIO Andrea (ITA)
75 PIGANZOLI Davide (ITA)
76 DE CASSAN Davide (ITA)
77 SEVILLA LOPEZ Diego Pablo (ESP)

GBF - GREEN PROJECT-BARDIANI CSF FAIZANE'
81 COVILI Luca (ITA)
82 FIORELLI Filippo (ITA)
83 LUCCA Riccardo (ITA)
84 PINARELLO Alessandro (ITA)
85 TOLIO Alex (ITA)
86 GABBURO Davide (ITA)
87 MARCELLUSI Martin (ITA)

LTD - LOTTO DSTNY
91 FRISON Frederik (BEL)
92 KRON Andreas Lorentz (DEN)
93 LIVYNS Arjen (BEL)
94 MENTEN Milan (BEL)
95 VERMEERSCH Florian (BEL)
96 VAN MOER Brent (BEL)

IPT - ISRAEL - PREMIER TECH
101 FRIGO Marco (ITA)
102 FUGLSANG Jakob (DEN)
103 NEILANDS Krists (LAT)
104 HOLLENSTEIN Reto (SUI)
105 POZZOVIVO Domenico (ITA)
106 SCHULTZ Nicholas (AUS)
107 STRONG Corbin (NZL)

Q36 - Q36.5 PRO CYCLING TEAM
111 BRAMBILLA Gianluca (ITA)
112 CALZONI Walter (ITA)
113 CAMPRUBI PIJUAN Marcel (ESP)
114 DAVIS Corey (USA)
115 DEVRIENDT Tom (BEL)
116 DONOVAN Mark (GBR)
117 ROSSKOPF Joseph (USA)

TUD - TUDOR PRO CYCLING TEAM
121 BRUN Nils (SUI)
122 CHARRIN Aloïs (FRA)
123 ERIKSSON Jacob (SWE)
124 KAMP Alexander (DEN)
125 PELLAUD Simon (SUI)
126 REICHENBACH Sébastien (SUI)

UXT - UNO-X PRO CYCLING TEAM
131 ABRAHAMSEN Jonas (NOR)
132 BUGGE Urianstad Martin Urianstad (NOR)
133 DVERSNES Fredrik (NOR)
134 HOLTER Ådne (NOR)
135 JOHANNESSEN Tobias Halland (NOR)
136 CHARMIG Anthon (DEN)
137 TRÆEN Torstein (NOR)

GSS - GW SHIMANO SIDERMEC
141 BISOLTI Alessandro (ITA)
142 GUATIBONZA BECERRA Alexander
143 MANCIPE PUIN Andres Libardo (COL)
144 OSORIO CARVAJAL Alejandro (COL)
145 RUIZ ACUÑA Jeferson Armando (COL)
146 TAGLIANI Filippo (ITA)
147 UMBA LOPEZ Abner Santiago (COL)

PBS - MALOJA PUSHBIKERS
151 RUDYS Paul (GER)
152 BERTAZZO Liam (ITA)
153 FORTIN Filippo (ITA)
154 MEO Felix James (NZL)
156 MALCHAREK Moritz (GER)

BIE - BIESSE - CARRERA
161 ARRIGHETTI Nicolo' (ITA)
162 BELLERI Michael (ITA)
163 BELLETTA Pier Elis (ITA)
164 D'AMATO Andrea (ITA)
165 FOLDAGER Anders (DEN)
166 GALIMBERTI Francesco (ITA)
167 VILLA Giacomo (ITA)

GEF - GENERAL STORE - ESSEGIBI - F.LLI CURIA
171 BERASI Michele (ITA)
172 BERGAGNA Tommaso (ITA)
173 PESCHI Lorenzo (ITA)
174 D'AIUTO Filippo (ITA)
175 FAVRETTO Carlo Francesco (ITA)
176 DAL CAPPELLO Omar (ITA)
177 PEZZO ROSOLA Kevin (ITA)

MGK - MG.K VIS COLORS FOR PEACE
181 BAUCE Davide (ITA)
182 CAROLLO Francesco (ITA)
183 DI FELICE Mattia (ITA)
184 GRANGER Ben (GBR)
185 KINGSTON Matthew (GBR)
186 MARTINELLI Edoardo (ITA)
187 SILENZI Anthoni (ITA)

IWD - WORK SERVICE - VITALCARE - DYNATEK
191 BONALDO Kevin (ITA)
192 CAPRA Manuel (ITA)
193 GARAVAGLIA Giacomo (ITA)
194 MION Samuele (ITA)
195 PASE Christian Danilo (ITA)
196 VENCHIARUTTI Nicola (ITA)
197 ZANTA Daniel (ITA)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...


Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...


Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...


Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...


Ha vinto l’atleta più attesa, una delle grande favorite. La Coppa Rosa 2025 è finita nella bacheca della russa Angelina Novolodskaya, che in stagione ha più volte lasciato il segno sulle strade di mezza Italia e oggi ha coronato un...


Mentre a Cesenatico si sta correndo il Memorial Pantani, il nostro collega Valerio Zeccato è convolato a nozze con la sua amata Jessica. Presso la sala consiliare del comune di Carvico, in provincia di Bergamo, questa mattina è andato in...


Il forte dolore alla schiena di che Lotte Kopecky lamentava dopo la caduta che l'ha costretta al ritiro dal Tour de l'Ardèche aveva delle motivazioni serie che solo nuovi esami effettuati al rientro in Belgio hanno evidenziato: lo ha fatto sapere...


Il giorno decisivo, la tappa regina, la sfida più estrema. Tappa numero 20 della Vuelta España numero 80: la Robledo de Chavela - Bola del Mundo di 165, 6 km con 4.226 metri di dislivello e il finale sulla salita...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024