Ladies and Gentlemen vi ringraziamo per aver seguito la stagione 2023 su strada anche con le nostre cronache in diretta, e per questa e altre corse del calendario italiano ringraziamo Sergio Mometti di RadioInformazioni per i preziosi rilevamenti e segnalazioni
16:34
Via via che alla spicciolata giungono al traguardo altri corridori a completare la top-10 e poi la classifica intera, cala il sipario e noi vi rimandiamo alla cronaca completa che uscirà a breve sulla home page del nostro sito
16:33
Rinviene intanto Andrea Vendrame (Ag2r Citroen) che svernicia Kron e Battistella per la quarta posizione
16:32
E il suo compagno Marc Hirschi nelle ultime curve stacca Filippo Zana (Jayco AlUla) che dunque arriva terzo
16:31
DAVIDE FORMOLO (UAE) VINCE LA VENETO CLASSIC
16:30
ULTIMO CHILOMETRO
16:29
A Lissone, come ricorderete, il classe '92 di Negrar arrivò davanti a Hirschi... si replicherà il copione qui nella veneta Piazza Libertà?
16:28
Scollinata pure Contrà Soarda, adesso è tutta discesa fino al centro di Bassano del Grappa per Davide Formolo, che il 28 settembre aveva aperto alla grande il trittico lombardo vincendo la Coppa Agostoni
16:27
E dal gruppetto principale partono all'inseguimento Andreas Kron (Lotto Dstiny) e il vincitore dell'edizione inaugurale di due anni fa Samuele Battistella (Astana)
16:26
Eccoci sull'ultima salitina, va via Formolo!
16:25
Zana, Hirschi e Formolo mantengono una decina di secondi sul gruppetto principale
16:24
Siamo al km 190, fra due ci sarà l'ultimo dentello
16:23
Le due squadre più attese, la Jayco AlUla e la UAE, seppur con soli cinque effettivi ciascuna, stanno facendo valere i loro gradi di squadre più attese
16:22
E tra tante pietre... una roccia emerge ancora dal gruppo per andare a creare superiorità numerica: Davide Formolo a fine discesa raggiunge il compagno Hirschi e il connazionale (ma avversario) Zana
16:21
Che feeling con questa corsa per il campione svizzero, secondo due anni fa e vincitore l'anno scorso
16:20
Scollinamento a 9 km dall'arrivo: Zana e Hirschi in una discesa in parte sterrata, ancora all'interno della Diesel Farm, vanno via a dieci secondi sul gruppo!
16:18
Riesce a riportarsi su di lui solo il campione in carica Marc Hirschi
16:17
A metà salita attacca Filippo Zana!
16:15
Svolta a sinistra nel cancello aperto della proprietà di Renzo Rosso, inizia la scalata alla Diesel Farm
16:10
Sempre la Uno X in cima al gruppo, seguiti da maglie Ag2r Citroen, UAE, Alpecin Deceuninck, Jayco AlUla, Green Project Bardiani Csf Faizanè, Israel Premier Tech, Arkea Samsic, Lidl Trek...
16:07
Sarà un chilometro, in buona parte sterrato, all'11%
16:06
Fra nove chilometri si affronterà la Diesel Farm, autoproclamata "sartoria del vino" che il patron del brand d'abbigliamento Renzo Rosso ha plasmato anni fa dopo aver rilevato un'antica tenuta di caccia
16:05
QUATTRO ORE DI GARA e 177 chilometri percorsi
16:04
Jacopo Mosca (Lidl Trek) prende in testa il terribile muro, ma non si registra nessun attacco particolare: semplicemente un gruppo allungatissimo
16:02
Giunge intanto una notizia: il campione italiano Simone Velasco (Astana) era caduto in discesa dalla Rosina e si è dovuto ritirare dalla Veneto Classic
15:59
Sarà un gruppo compatto ad affrontare fra tre chilometri l'ultima Tisa
15:56
Un'iniziativa che serve più che altro a dare l'abbrivio al gruppo per riprendere i nuovi fuggitivi
15:54
Al km 170 (26 all'arrivo) sullo stesso tratto di salita dove, due tornate fa, era partito il primo contrattacco, partono Trentin, Cosnefroy e Johannessen
15:52
Ha smesso di piovere
15:51
In tutto questo, siamo al km 168: 28 all'arrivo di Bassano del Grappa
15:50
Il gruppo principale dietro al nuovo terzetto in fuga è composto da una trentina di unità e ha solo 10 secondi di ritardo
15:49
Finita quindi la fuga di giornata dopo quasi 150 chilometri di avanscoperta
15:48
A scollinare in testa sono in tre: Davide Formolo (UAE), Natnael Tesfatsion (Lidl Trek) e Stefano Oldani (Alpecin Deceuninck)
15:47
Battistrada che si assottigliano: un conto è tenere un'andatura costante su una simile pendenza, un conto è tenere testa a un Formolo che pigia sull'acceleratore...
15:46
Ed eccoci, per la penultima volta, sul muro "veneto-fiammingo" in pavè: il gruppo principale abbassa sotto il mezzo minuto il ritardo dagli otto battistrada
15:44
Un chilometro prima della terza Tisa, avviene il ricongiungimento tra i cinque inseguitori e i tre davanti: sono in otto a condurre!
15:42
Marco Frigo (Israel Premier Tech), Joey Rosskopf (Q36.5) e Michael Belleri (Biesse Carrera) hanno mezzo minuto su Milan Menten (Lotto Dstiny), Davide Formolo (UAE), Natnael Tesfatsion (Lidl Trek), Stefano Oldani (Alpecin Deceuninck) ed Erik Fetter (Eolo Kometa) e un minuto sul gruppo principale
15:41
Al km 162 (34 all'arrivo) ricapitoliamo la situazione:
15:35
Mentre il plotone si allunga in discesa, adesso è la Uno X che si mette a tirare: UAE e Alpecin hanno ora un uomo davanti, mentre la Jayco AlUla resta nascosta
15:32
Sulla seconda Tisa, inoltre, Davide Formolo (UAE) e Stefano Oldani (Alpecin Deceuninck) si sono riportati sui tre inseguitori
15:30
In tutto questo, la pioggia continua ad aumentare: i corridori dovranno prestare molta attenzione
15:28
Seconda Tisa: Belleri, Frigo e Rosskopf scollinano con 1'15'' sul trio d'inseguitori e 1'40'' sul gruppo principale
15:21
A 50 km dall'arrivo, in un tratto di leggera salita, tre uomini evadono dal gruppo: Milan Menten (Lotto Dstiny), Erik Fetter (Eolo Kometa) e Natnael Tesfatsion (Lidl Trek)
15:13
Un vero spettacolo di pubblico quello che hanno attraversato i corridori! E ce ne sono ancora tre
15:12
Sulla prima Tisa il gruppo principale rosicchia un altro mezzo minuto ai fuggitivi: 2'27'' il ritardo adesso
15:05
TRE ORE DI GARA e 136 chilometri percorsi
15:01
Ricordiamo che sono trecento metri in pavè al 15%
15:00
Mentre la strada spiana al termine della discesa, ecco quando saranno i quattro muri della Tisa: km 141-153-165-177
14:57
In fotocopia al passaggio precedente, l'Alpecin Deceuninck ha scremato il gruppo e ridotto di un altro minuto il ritardo dai fuggitivi: tre minuti!
14:56
E proprio qui davanti, con la benedizione del santuario, transitano ora i tre fuggitivi
14:53
Proprio all'indimenticato c.t. toscano Lunardon ha dedicato la chiesetta della Madonna del ciclista, a cento metri dal ristorante: in sostanza, la Rosina è una sorta di "Ghisallo veneto"
14:52
Ricordiamo che in cima a questa salita c'è l'omonimo ristorante di Gaetano Lunardon, che fu cuoco della Nazionale di Alfredo Martini
14:49
La velocità resta sostenuta, siamo già alle pendici dell'ultima Rosina
14:41
Siamo in discesa al km 116 (80 all'arrivo) e il distacco è ridotto da cinque a quattro minuti
14:39
L'Alpecin, che schiera anche il campione mondiale Under 23 Axel Laurance, imprime una bella selezione in coda
14:32
Inizia la terza Rosina su quattro
14:27
Siamo al km 107, la fuga dura da quasi novanta chilometri
14:22
Frigo, Rosskopf e Belleri scollinano con cinque minuti netti sui 128 avversari
14:17
L'Alpecin Deceuninck la prende di petto e il gruppo riprende Ben Granger e Lorenzo Peschi
14:14
Siamo a metà percorso, fra poco ci sarà la seconda Rosina
14:05
DUE ORE DI GARA e 92 chilometri percorsi
14:02
Scollinamento indenne: vantaggio di quasi cinque minuti su Granger e Peschi, che vengono gradualmente avvicinati dal gruppo
13:55
Eccoci, siamo al km 86: inizia la prima delle quattro Rosine
13:50
Stiamo per passare nella seconda parte del percorso, quella dei saliscendi continui... e manco a farlo apposta, inizia a piovigginare!
13:46
Al km 80 Granger e Peschi scivolano a oltre quattro minuti di ritardo dal trio di testa
13:33
Al comando da oltre cinquanta chilometri ci sono Marco Frigo (Israel Premier Tech), Joey Rosskopf (Q36.5) e Michael Belleri (Biesse Carrera)
13:32
Al km 70 i fuggitivi hanno 3'10'' sulla coppia d'inseguitori e 5'50'' sul gruppo
13:21
A condurre il plotone sono Ag2r Citroen e Uno X, restano nascoste UAE e Jayco AlUla che schierano solo cinque effettivi ciascuna
13:20
Al km 60 il trio di testa aumenta a 2'50'' il margine sul duo alle loro spalle, costanti i sei minuti sul gruppo
13:06
Frigo, Rosskopf e Belleri hanno 2'26'' su Granger e Peschi, e sei minuti sul gruppo, che tiene la situazione sotto controllo in attesa della seconda impegnativa parte di gara
13:05
UN'ORA DI GARA e 50 chilometri percorsi
12:58
Il massese Peschi è figlio dell'ex dilettante Andrea, oggi membro della commissione tecnica della Lega Ciclismo e consigliere di Adispro
12:57
Curiosità sui contrattaccanti: Granger è un prodotto dell'academy di Flavio Zappi, famosa per il modello del "pagare una quota per vivere insieme come in un college, imparare il ciclismo e correre come team Under 23"
12:55
Al km 43 i tre battistrada hanno 1'53'' sui due inseguitori e cinque minuti sul gruppo
12:51
E approfittando del rallentamento, schizzano Ben Granger, inglese della Mg K Vis, e Lorenzo Peschi proprio della General Store
12:50
Al km 40 il vantaggio della fuga tocca i due minuti
12:48
Pezzo Rosola ha portato a termine l'altroieri la Serenissima Gravel in 14^ posizione, laddove lo scatenato Rosskopf si è piazzato 16°
12:46
Al km 38 i battistrada hanno 1'10'' su un gruppo tirato dalla General Store, squadra nella quale milita anche il doppio figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola
12:42
Rosskopf e Belleri erano andati in fuga anche al Giro del Veneto: l'esperto ex campione americano si è unito al team elvetico dopo anni trai team BMC e Rally, il 24enne della Val Trompia ha l'abitudine di andare in fuga nelle gare in cui le Continental si misurano coi giganti
12:40
Frigo l'avevamo intervistato alla partenza del Giro del Veneto: si era detto molto stanco al termine di una bella stagione, oggi ha colto l'occasione per una bella passerella in avanscoperta nelle zone di casa sua
12:37
Al km 30 i tre fuggitivi hanno un minuto di vantaggio sul gruppo
12:34
Il gruppo si riordina e va a riassorbire i due corridori
12:31
Al km 24 vanno via un paio di contrattaccanti: Martin Marcellusi (Green Project Bardiani Csf Faizanè) e Jonathan Guatibonza (Shimano Sidermec)
12:29
Al km 23 il vantaggio del trio è di 26 secondi
12:26
La velocità continua a essere altissima, in gruppo ci sono molti corridori che hanno come obiettivo la fuga oggi
12:24
Al km 18 riescono ad andar via in tre: Marco Frigo (Israel Premier Tech), Joey Rosskopf (Q36.5) e Michael Belleri (Biesse Carrera)
12:21
Continuano gli attacchi, evadono diversi gruppetti
12:18
A proposito del team emiliano, ieri alla pedalata non agonistica VeneToGo hanno partecipato pure il direttore sportivo Roberto Reverberi e il corridore Samuele Zoccarato, che ha così dimostrato di essere quasi del tutto recuperato dalla frattura dell'ulna del braccio sinistro rimediata due mesi fa
12:16
La Green Project Bardiani Csf Faizanè però s'impegna a chiudere e al km 11 il gruppone torna compatto
12:10
Avvio velocissimo, cinque chilometri già macinati
12:08
Tentano l'allungo Tim Torn Teutenberg (Lidl Trek) e Jonas Abrahamsen (Uno X)
12:05
PARTITI!
12:04
Ieri oltre duecento appassionati pedalatori hanno percorso le salite di oggi nell'amatoriale e assolutamente non competitiva "VeneToGo Social Ride" adesso stiamo invece per raccontarvi le pedalate agonistiche che chiudono l'annata 2023
12:03
Mentre il direttore di corsa Roberto Sardi è pronto a dare l'ok ufficiale, ricordiamo che tre corridori italiani sono ufficialmente all'ultima gara in carriera: Manuele Boaro, Francesco Gavazzi, Liam Bertazzo
12:02
Annoveriamo alla partenza da Mel, infine, la Shimano Sidermec a prevalenza colombiana, le interamente italiane Work Service e General Store, la Mg K Vis con tonalità britanniche, e la Biesse Carrera col 18enne Nicolò Arrighetti atleta più giovane in gara e un Giacomo Villa che ha già firmato un Biennale da professionista con la Bingoal
12:01
Agguerrita accoppiata elvetica invece quella della Tudor, Nils Brun e Simon Pellaud
12:00
Ormai nota la coppia di italiani Calzoni-Brambilla in casa Q36.5, meno mainstream l'accoppiata Bertazzo-Fortin della Maloja Pushbikers (tra i protagonisti della puntata di domani del podcast BlaBlaBike)
11:59
L'altro Pro team italiano, la Eolo Kometa, ha in Vincenzo Albanese un nome di richiamo, ma le fatiche all'insù di oggi potrebbero - perché no? - incoraggiare un Davide Piganzoli, grande pupillo di Ivan Basso, a "uscire allo scoperto"
11:58
E dopo l'ottima Serenissima Gravel di Gabburo e Fiorelli (al via pure qui alla Veneto Classic) la Green Project Bardiani Csf Faizanè punta molto su Luca Covili
11:57
Dopo che sul Monte Berico è rimasta di poco fuori dal podio con Corbin Strong, dalla Israel Premier Tech oggi possiamo aspettarci magari qualche guizzo da scalatore di un Marco Frigo, di un Domenico Pozzovivo o di un Jakob Fuglsang
11:56
Tra i World Team presenti e non ancora menzionati, la Lidl Trek ha un solo italiano che è Jacopo Mosca mentre la Jayco AlUla, con Michael Matthews reduce da una caduta mercoledì, schiera tra gli altri Filippo Zana e Matteo Sobrero
11:55
Come non citare, inoltre, Florian Vermeersch terzo al Giro e vincitore della Gravel? Al via pure oggi a Mel, in Lotto Dstiny corre anche un interessantissimo Andreas Kron
11:54
Stesso discorso per la Uno X, a podio con Tobias Johannessen al Giro e con Fredrik Dversnes alla Gravel... dobbiamo aspettarci acuti norvegesi oggi?
11:53
Si sta ben disimpegnando pure l'altro team francese, l'Arkea Samsic, tra fughe e piazzamenti: Luca Mozzato sesto al Giro del Veneto e Anthony Delaplace quarto alla Serenissima Gravel (corsa con una bici 100% da strada) sono entrambi qui presenti oggi ma vedremo se altri compagni proveranno a mettersi in mostra
11:52
Di sicuro l'Ag2r Citroen, dopo lo sprint in salita di Godon (al via anche oggi) che gli è valso il Giro del Veneto, qui ha in Cosnefroy e Vendrame le due punte
11:51
Terzo dietro i due UAE l'anno scorso fu Nicola Conci: l'Alpecin Deceuninck punterà su di lui o sui partenti (inteso che lasceranno la squadra) Stefano Oldani e Kristian Sbaragli?
11:50
Secondo dietro Battistella fu Marc Hirschi, che invece l'anno dopo (2022) ha vinto in doppietta con Formolo: entrambi sono al via qua oggi, insieme tra gli altri a Matteo Trentin
11:49
Due anni fa la Veneto Classic fu "battezzata" da Samuele Battistella che mercoledì sul Monte Berico è scattato da fondo gruppo e la sua rimonta si è fermata al settimo posto: la gamba però è buona, vediamo se oggi potrà dire la sua o magari qualche suo compagno in Astana (c'è il campione italiano Simone Velasco ad esempio, quinto peraltro alla Serenissima Gravel l'altroieri)
11:48
Gran parte di loro ha disputato pure il Giro di mercoledì, alcuni anche la Serenissima Gravel l'altroieri
11:47
A proposito dei corridori, sono 131 di venti squadre: 7 World Tour, 7 Professional e 6 Continental
11:46
Sulla Tisa, in particolare, va oggi in scena un curioso esperimento di "fiandrizzazione": per andare a vedere il quadruplo passaggio dei corridori sulla salita si fa un biglietto da dieci euro, e lì questi tifosi paganti troveranno un'autentica festa con hamburger, birra, dj set e maxischermo per seguire l'intera gara
11:45
Rispetto al Giro del Veneto, che lui e Jonny Moletta fecero risorgere nel 2021, questa corsa è la "vera creatura" di Pippo Pozzato e del suo team organizzativo
11:44
Dopo 85 chilometri pianeggianti che guadano il Piave e attraversano Feltre, Pederobba, Possagno e Romano d'Ezzelino, si apre un nuovo capitolo e ci saranno le seguenti asperità: quattro volte la Rosina (3 km al 6%), altrettante la Tisa (300 metri di pavè al 15%) e una volta la tenuta di Renzo Rosso, la Diesel Farm (un chilometro, in gran parte sterrato, all'11%) fino allo strappo di Contrà Soarda a 3500 metri dal traguardo di piazza Libertà
11:43
Partenza inedita dal bel borgo bellunese di Mel, arrivo ormai peculiare a Bassano del Grappa: 196 km con 2340 m. di dislivello
11:42
Terza edizione della Veneto Classic, quest'anno promossa nelle Pro Series
11:41
Amiche e amici di Tuttobiciweb, benvenuti all'ultimo appuntamento sia della settimana "Ride the Dreamland" che dell'intera stagione italiana!
11:40
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Riatoranti.... abbigliamento..... vino...
15 ottobre 2023 16:22pianopianopocopoco
Ma tutte queste marchette portano almeno benifici a Tuttobiciweb o si sta prenotando le strenne natalizie per lei?
Doppio figlio?
15 ottobre 2023 16:11pianopianopocopoco
Dai N.V.... un po' piu di impegno...
Provi con frasi tipo "ragazzo giovane" ma tutto d'un PEZZO...oppure" lo vediamo in fuga ma il gruppo lascia fare e lo tiene li a ROSOLARE..
Oppure faccia domanda per diventare autore a Only Fun...Zelig
Rebellin nei cuori di chi lo ha sempre amato
15 ottobre 2023 13:05runner
Magari su queste pagine un ricordo del grande Davide Rebellin, oggi nella sua regione dove ha corso per l'ultima volta un anno fa..... Un corridore tra i piu' grandi, sempre osteggiato e ora dimenticato. Ma sempre presente nei cuori di chi lo ha amato.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA