L'ORA DEL PASTO. QUEI PONTI, QUELLE CICLABILI, QUELLA RETE...

NEWS | 10/10/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Un ponte sul torrente Schiesone. In Valchiavenna. In provincia di Sondrio, dove anche la Svizzera profuma di Italia. Un ponte ciclopedonale che collega Prata Camportaccio con Pizzo, un tratto di poco più di un chilometro, ma reso complicato proprio dal passaggio sul torrente Schiesone. Poi un progetto interregionale Italia-Svizzera, poi l’iniziativa della Comunità montana della Valchiavenna, poi i lavori, infine lo scorso giugno l’inaugurazione. Con Beppe Saronni. E il ponte sul torrente Schiesone ha liberato ciclisti e camminatori, biciclette e pedule, gambe e anime di viandanti e viaggiatori.


I ponti collegano e uniscono, a loro modo fidanzano e sposano. Sono il contrario dei muri, che invece bloccano e dividono. I ponti ciclopedonali sono anche più snelli e leggeri, meno aggressivi e invadenti, più puliti e lenti. A volte si rendono indispensabili. Come, pare, in questo caso. La ciclopedonale passava più a monte del nuovo tracciato, ma era priva di un ponte e per oltrepassare il torrente occorreva attraversare una briglia che, in caso di pioggia, risultava complessa, pericolosa, se non impossibile. Da quel giorno è come se la ciclopedonale della Valchiavenna avesse tirato un sospiro di sollievo.


Il percorso fa parte della rete Bicitalia n.17 Ciclovia dell'Adda ed è collegata al Sentiero Valtellina e alla Ciclabile del Lago di Como. Si raggiunge facilmente con il trasporto pubblico, grazie alle stazioni dei treni lungo la ciclabile e ai pullman con trasporto bici in servizio tra Chiavenna, Spluga e St. Moritz in Svizzera. E’ un esempio di quel turismo lento, dolce, pulito, rispettoso, con una sua significativa economia. Lungo tutto il tragitto si trovano aree di sosta, fontane d'acqua, noleggio e assistenza bici ed e-bike, stazioni di ricarica, ristoranti, agriturismi e bar per soste gastronomiche. E con una nuova segnaletica verticale. Informazioni e tracce GPX sono scaricabili dal sito www.valchiavennabike.it.

E poi Saronni. A dimostrare che si può (si dovrebbe) trovare un collegamento fra la bicicletta e il ciclismo, fra chi pedala per piacere e chi per professione, fra chi usa le due ruote per girare esplorare scoprire e chi per competere e magari vincere, fra chi va per riempirsi i polmoni e chi li spreme finendo in apnea. Saronni, quel giorno (e spesso da quando non ha più il ruolo ufficiale di team manager e ha assunto quello affettuoso di ambasciatore), era un po’ tutti noi.

A schegge, a frammenti, a incastro. Lentamente, dolcemente, a volte silenziosamente. S’infittisce la rete stradale per la mobilità più semplice e umana, anche la più debole e fragile. L’ultima nata – l’inaugurazione sabato scorso - è una striscia di asfalto ciclopedonale lunga 1700 metri, larga tra i 2,50 e 3,50 metri, pianeggiante e a due sensi di marcia, fra Besozzo e Cocquio Trevisago, nel Varesotto. E già si prevedono altri tratti dedicati soltanto a chi cammina o pedala.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024