LO STELVIO CIMA COPPI DEL GIRO 2024 E C’E’ UNA NUOVA SALITA A LIVIGNO

GIRO D'ITALIA | 27/09/2023 | 13:57
di tuttobiciweb

Il Giro d’Italia 2024 verrà presentato a Trento venerdì 13 ottobre tuttavia diverse tappe già si conoscono. La Cima Coppi del Giro 2024 sarà il Passo dello Stelvio, quota 2757 metri, affrontato dal versante della Lombardia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi 27 settembre.


Il Giro è in programma dal 4 al 26 maggio, inizierà a Torino che si conferma città fedelissima alle grandi partenze dopo quelle del 1961, 2011, 2021, e finirà a Roma. Inizialmente la corsa rosa farà tappa a Novara, come nell’edizione 2021, poi a Savona, oppure ad Andora, sempre comunque in Riviera Ligure di Ponente. Tuttosport spiega che ci sarà subito dopo una partenza di tappa a Genova con direzione Toscana.


Molto interessante, alla fine della seconda settimana, la cronometro da Castiglione delle Stiviere (Mantova) a Desenzano del Garda (Brescia) di sabato 18 maggio lunga almeno 25 chilometri. Quello di domenica 19 maggio sarà un tappone di lunghezza molto superiore ai 200 chilometri, con partenza a Manerba del Garda (Brescia), il passaggio sul Passo Maniva tanto caro a patron Imerio Lucchini (l'alternativa è la strada che da Pezzaze collega la Val Trompia alla Valle Camonica), quindi fino a Edolo e al Passo dell’Aprica, poi i concorrenti andranno in picchiata su Tirano, successivo ingresso in Svizzera e passaggio sulla Forcola di Livigno.

Il Giro rientrerà in Italia a Livigno ma la linea d’arrivo il 19 maggio non sarà nel centro della cittadina. Stanno infatti creando una nuova strada, appositamente per il Giro ed eventualmente per le Olimpiadi 2026, che consentirà di raggiungere la frazione Mottolino con piste da sci, a quota 2300. La tappa terminerà a Mottolino e si tratterà di una nuova selettiva salita per il Giro. Secondo Tuttosport, dopo il riposo a Livigno di lunedì 20 maggio, la corsa rosa ripartirà il 21 proprio da Livigno con una tappa che transiterà su Passo d’Eira, Passo Foscagno, Passo dello Stelvio, e poi discesa in Alto Adige e conclusionenelle vicinanze della Val Gardena. Un altro tappone dalla notevole lunghezza, probabilmente decisivo per il successo finale. Il coordinamento delle tappe con transito o sede d’arrivo in provincia di Sondrio è Gigi Negri, mentre tra i più attivi supporter della parte bresciana del Giro c’è Sonny Colbrelli.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
alternativa per neve
27 settembre 2023 15:19 agostino
se come quest'anno a maggio sullo stelvio ci sono state buone nevicate, l'alternativa potrebbe essere mortirolo, tonale , mendola per portarsi abolzano e proseguire, neanche malaccio ...

Stelvio ai -130km
27 settembre 2023 16:35 alerossi
Genialata. Tra prato e ortisei ci sono più di 110km con altri 20 di discesa arriviamo a 130km dall'arrivo. A cosa serve? Ma come sempre avremo lo slogan 'la terza settimana più dura di sempre': lo sarà anche, ma sappiamo bene come finisce. Metri di dislivello e spettacolo sono inversamente proporzionali.
Mottolino a 2300m: sono le piste di downhill fatte in salita? Oppure la pista giorgio rocca sempre fatta in salita?

@ alerossi
27 settembre 2023 17:14 Arrivo1991
Esamina perfetta. La penso esattamente come te.

Forcola aperta al 19 maggio ...
27 settembre 2023 17:30 lupin3
speriamo che sul versante svizzero ci sia il sole a partire da febbraio...

Stelvio
27 settembre 2023 18:28 Full carbon
Veramente un mesetto fa girava l'altimetria esattamente al contrario di come è descritta nell'articolo che avrebbe molto più senso partenza val Gardena e arrivo in discesa a Livigno, sempre storpiata perché l'arrivo sarebbe da fare sullo Stelvio sia per il fascino della salita ma soprattutto perché in caso di maltempo In salita ci puoi andare ma a scendere da 2758mt la vedo dura. Aspettiamo con ansia la tappa alternativa

Clima
27 settembre 2023 20:13 Serpad
Ormai da diversi anni a maggio il tempo è molto instabile e fa più freddo che caldo.. Credo che lo Stelvio lo mettano come slogan e poi nella realtà ci saranno gran nevicate e non sarà scalato proprio.. 😅

Stelvio
27 settembre 2023 20:40 lele
Il motivo per cui il Giro è stato disegnato così è semplicemente per il fatto che Livigno e Bormio sono siti olimpici. Quest’anno verrà premiato Livigno mentre l’anno prossimo per il 200esimo anniversario della strada dello Stelvio….😇😇
@alerossi l’arrivo sarà al Mottolino salendo dal passo d’Eira con un fondo in asfalto ecologico.
Brutto parlare senza sapere…

Lele
27 settembre 2023 22:15 alerossi
Brutto invece non capire l'ironia. Il senso del commento era: continuiamo a fare arrivi al 100mila% asfaltando montagne come se non ci fosse un domani. Prima il lussari, poi livigno. Il prossimo? Se è questo il futuro del ciclismo... povera italia: con tutte le strade di montagna che ci sono, che bisogno c'è di crearne nuove? In più tutto quello che supera il 10% non è ciclismo su strada, è mtb, per i distacchi veri basta l'8/9%.

e il sud ?
27 settembre 2023 23:24 maxlrose
da quello che si legge dall'articolo....si parte da torino...savona...la seconda settimana in Lombardia e la terza si arriva a Roma..... Per il Meridione passare nel 2015 ?

Alerossi
28 settembre 2023 05:53 kristi
Concordo in toto . Il tracciare e poi asfaltare una nuova rampa da salto con gli sci al.contrario è la bestialità del 2024 . Come se in italia npn ci fossero salite dure , concordo contro giri disegnati mettendo quanta più salita sia topograficamente possibile , con appunto rampe da trampolino all ultimo . Finirà come il 2023 , noia totale fimo.agli ultimi 3 giorni . Perdiamo sempre più terreno dagli altri GT . Sarebbe ora di pensionare Vegni

Mottolino
28 settembre 2023 06:46 Rigachrisr
@alerossi la strada che sale al Mottolino c’è già ed e’ larga più di una strada normale Le pendenze non superano il 10-11% Per tua info quest-estate c’erano già prof che la provavano Sono circa 2 km e la zona di arrivo e’ un’autostrada dal tanto che e’ larga.....

Olimpiadi
28 settembre 2023 07:14 lele
Se l’intento è celebrare un evento la località, a sue spese, mette e toglie l’asfalto(ecologico). Le pendenze non sono stratosferiche. Inoltre non credo che il futuro del ciclismo lo decida Rcs perché se così fosse saremmo già nel buio da anni! Molte volte noi che siamo gli utenti finali vediamo solo la punta dell’iceberg organizzativo. Dietro ci sono motivazioni e logiche sulle scelte ed ovviamente troppo business. In ogni modo anche se lo Stelvio sarà molto distante dall’arrivo per noi locals significa fin da ora data certa sull’apertura del passo (incognita da sempre!!), asfaltatura e inizio stagione cicloturistico (parlo da albergatore) assicurato.

Asfalto ecologico
29 settembre 2023 05:57 kristi
???? Uhmmmm .... mi chiedo come sia possibile pensare all.ecologico , portando lassù, rulli , ruspe , camion ... spianare e stendere su una striscia di terra un asfalto sia pure ecologico ...e poi? Per toglierlo ? Di nuovo rulli , ruspe , camion ecc ecc ??? Acciderbola l ecologico

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024