MONDIALI GRAVEL. IL PERCORSO CHE PORTA ALL'IRIDE PASSA DA CA' DEL POGGIO

FUORISTRADA | 18/09/2023 | 08:15
di Sandro Bolognini

Si avvicina a grandi passi l'appuntamento con il Mondiale Gravel in terra trevigiana: la partenza è fissata presso il Lago Le Bandie di Spresiano, già sede ospitante dei Campionati del Mondo Ciclocross 2008. La proprietà della famiglia Mosole è stata riqualificata negli anni da cava di estrazione a centro sportivo multifunzionale che può attirare i ciclisti amanti del fuoristrada, i nuotatori, i praticanti del canottaggio, gli infaticabili atleti delle corse campestri e molti altri sportivi. Dopo il giro del lago lungo la strada sterrata, ci si dirige verso Cimadolmo entrando nelle Grave di Papadopoli e affrontando il più lungo tratto di sterrato, 21 km, che costeggia il fiume Piave. A Ponte della Priula si esce dal greto del fiume e dopo aver attraversato la tenuta di Borgo Luce, si affrontano le prime rampe delle colline del Collalto dominate dal bellissimo e iconico Castello di San Salvatore


Ci guardiamo attorno e il panorama è davvero mozzafiato: filari di rigogliosi vigneti disegnano delle trame lungo i pendii dei colli e l’occhio li segue fino a perdersi all’orizzonte. Tramite bellissime sterrate bianche attraversiamo questo lembo della Marca Trevigiana, ricco di castelli, leggende e vigneti fino a giungere a Pieve di Soligo per il primo passaggio sotto il traguardo. Iniziamo ora il primo giro ad anello dirigendoci verso il Molinetto della Croda, un angolo tra i più suggestivi della Marca Trevigiana. Il suo caratteristico esempio di architettura rurale del secolo XVII con le fondazioni che poggiano sulla nuda roccia, appunto la “croda” della montagna, ha ispirato artisti e incantato migliaia di visitatori.


Giunti ad Arfanta dopo una ripida salita asfaltata, affrontiamo la discesa che ci porta in Valsana dominata da Castelbrando, una fortezza ricca di storia e di fascino che si trova lungo la famosa via del Prosecco nel territorio di Cison di Valmarino, comune già insignito del titolo di Borgo più bello d’Italia. Gli sterrati della Valsana ci portano ad attraversare prima il paesino di Mure, suggestivo borgo di mura tra presepi, antiche tradizioni e natura dove il tempo continua ad essere scandito dai ritmi lenti della genuina cultura locale. Si giunge poi ai Laghi di Revine. Siamo ai piedi delle Prealpi Trevigiane e questi due piccoli laghetti di origine glaciale sono il residuo di un più vasto lago formato da uno dei rami del ghiacciaio del Piave durante le varie fasi delle ultime glaciazioni.

Si risale verso verso Nogarole affrontando l’omonimo “muro”, probante riscaldamento per quello ben più famoso (e duro) di Ca’ del Poggio dove ci sarà sicuramente la famiglia Stocco ad aspettare gli atleti. Affrontati gli sterrati della Val Trippera (anche qui il rapporto più agile verrà ben lucidato) si transita sotto il traguardo per poi affrontare i bellissimi sterrati del Patean e dei Palù di Sernaglia e Moriago. Il passaggio all’interno dell’Isola dei Morti, uno dei luoghi più simbolici del Medio Piave, richiama alla memoria il grande sacrificio di tanti giovani soldati negli ultimi giorni della Grande Guerra.

Da Colbertaldo inizia sicuramente la parte più impegnativa del percorso, affrontando nell’ordine: le salite di San Vigilio, Le Serre, Le Tenade e Collagù. Attraversiamo strade cementate e sterrate, immerse nei silenzi e nella solitudine che culminano nei vari ciglioni (una tipologia di terrazzamenti coltivati a vigneto) dove lo spettacolo della natura risulta essere di impareggiabile bellezza, colpendo l’anima e il cuore dei ciclisti.

La discesa del San Gallo con il caratteristico passaggio sul ciottolato della Chiesa dei santi Pietro e Paolo, sarà l’ultima difficoltà prima di giungere a braccia alzate sul rettilineo finale di Pieve di Soligo con il traguardo posto nell’elegante Piazza Balbi Valier.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma qual'è la data?
18 settembre 2023 10:01 Plinio di Lato
"Si avvicina a grandi passi l'appuntamento con il Mondiale Gravel...", ma quando ci saranno le gare?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


Q36.5, marchio leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è stato recentemente incluso nel report “100 Storie italiane di sport” e nel volume che ne è seguito: un racconto di cento aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità nel...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con un interessante mix tra novità e restrospettiva. La novità è rappresentata dalla Festa del Ciclismo Bresciano che si è è svolta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024