PRESENTATO IL MEMORIAL MARCO PANTANI GRAN PREMIO SIDERMEC

PROFESSIONISTI | 06/09/2023 | 18:14

È  stato il Palazzo del Turismo di Riccione ad ospitare, questa mattina, la presentazione ufficiale della ventesima edizione del Memorial Marco Pantani – Gran Premio Sidermec che si correrà il prossimo 16 settembre con partenza proprio da Riccione ed arrivo a Cesenatico.


La gara, organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia con il sostegno del Panathlon Club Cesena presieduto da Dionigio Dionigi e della Sidermec di Pino Buda, rappresenterà ancora una volta un vero e proprio evento che andrà al di la un momento prettamente sportivo.


Alla presentazione hanno partecipato Luigi Botteghi (Dirigente del Settore Sport e Turismo del Comune di Riccione), Mauro Gasperini (Assessore del Comine di Cesenatico), Davide Cassani (Presidente APT Emilia Romagna), Daniele Bennati (Commissario Tecnico della Nazionale Italiana), il dottor Marco Coralli (Polizia Stradale di Ferrara) oltre al Commissario della Lega Ciclismo Professionistico, Cesare Di Cintio (in collegamento video), a Tonina e Paolo Pantani e ai rappresentanti del Panathlon Club Cesena con il Presidente Dionigio Dionigi.

Durante la presentazione, alla quale hanno partecipato tra gli altri anche, sono stati illustrati tutti i dettagli della gara e tutte le iniziative collaterali della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia con il sostegno del Panathlon Club Cesena e della Sidermec di Pino Buda.

IL PERCORSO

Per l’edizione 2023 il percorso presenta importanti novità. Se da un lato la parte finale resta invariata, con il classico veloce circuito di Cesenatico e la linea del traguardo posta su Via Carducci, accanto al monumento che ricorda Il Pirata, la parte iniziale sarà inedita. Il via avverrà infatti da Riccione, proprio dall’elegante Viale Ceccarini, location da sempre vicina al grande ciclismo e in modo particolare agli eventi targati GS Emilia. Nelle fasi iniziali si snoderà sui i rilievi collinari dell’entroterra riminese, tra Coriano, San Patrignano e Verucchio per poi affrontare la salita che in poco più di 4 km porta al Passo delle Siepi, noto per essere l’ottavo colle della famosa “Gran Fondo Nove Colli” che precede quella di Gorolo e il successivo passaggio a Sogliano sul Rubicone, uno degli storici traguardi della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, dove è posto un traguardo volante.

I quattro giri del circuito di Longiano rappresenteranno molto probabilmente il punto decisivo della corsa, con particolare riferimento alle due, seppur brevi, ascese che caratterizzano ogni tornata. La prima, in località Crocetta, la seconda, ben nota in quanto percorsa già negli anni precedenti, oltre che presente in recenti edizioni della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, è il Muro di Via Belvedere.

Lasciato il circuito inizia la parte finale. Si attraverseranno Savignano sul Rubicone, Gatteo, Sala, Via Fiorentina, transitando proprio davanti alla casa Pantani, Valverde di Cesenatico, per un primo passaggio sotto lo striscione d’arrivo. Avrà quindi inizio il classico circuito finale di Cesenatico con il traguardo finale in Viale Giosuè Carducci.

Squadre partecipanti e principali iscritti*

Nazionale Italiana: Masnada, Baroncini, Pasqualon, Cataldo

 

Astana Qazaqstan: Velasco, Lutsenko, Moscon

Ineos Grenadiers: Sivakov, Sheffield, Swift

Cofidis: Geschke

Team Jayco Alula: Matthews, De Marchi, Colleoni

Intermarché - Circus – Wanty: Rota, Bonifazio, Calmejane

Uae Team Emirates: Formolo, Hirschi, G. Bennet

Q36.5 Pro Cycling Team: Brambilla, Calzoni

Euskaltel – Euskadi: Iribar

Green Project – Bardiani CSF – Faizané: Pellizzari, Fiorelli, Covili

Eolo-Kometa Cycling Team: Fortunato, Gavazzi, Albanese

Corratec Selle Italia: Vacek, Stojnic, Conti

Totalenergies: Simon, Ferron

General Store - Essegibi - F.lli Curia: Dal Cappello

D'Amico Um Tools: Roganti

Team Technipes #Inemiliaromagna: Monaco

Gw Shimano – Sidermec: Umba, Bisolti

Beltrami Tsa Tre Colli: Pesenti, Biancalani

Mg.K Vis Color For Peace: Granger

Work Service - Vitalcare – Dynatek: Garavaglia

Wsa Ktm Graz P/B Leomo: Messner, Marbler

*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara

Guida ufficiale – clicca qui

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...


Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...


Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024