ROVESCALA, I 70 ANNI DELLA CLASSICA DELL'OLTREPO PAVESE

DILETTANTI | 23/08/2023 | 08:04
di Alessandro Brambilla

Rovescala è uno splendido paese adagiato sui colli dell’Oltrepò Pavese vicino al confine con la provincia di Piacenza. Rovescala supera di poco i mille abitanti e tutti hanno un grande cuore per lo sport, in particolare il ciclismo. Ogni anno a fine agosto i migliori elite e under 23 ci disputano una classica storica , con albo d’oro costellato di nomi che spesso hanno ottenuto soddisfazioni anche nel professionismo. Quella che andrà in scena il 27 agosto 2023 sarà l’edizione numero 70 e anche per questo motivo Remo Torregiani, presidente della società Rovescalese, il polivalente Stefano Saroni, Alberto Bernini, Valerio Gatti e gli altri infaticabili organizzatori vogliono fare le cose in grande stile. Il Gran Premio Colli Rovescalesi 2023 è gara del calendario nazionale e da regolamento potranno partecipare squadre straniere.


La classica di 155,700 chilometri valida altresì per il 14° Trofeo Enertrade scatterà alle ore 14. Il percorso è quello tradizionale e inizialmente i corridori affronteranno per 3 volte il seguente circuito di 31 chilometri: Rovescala, Bivio Mosca ( quota 345 ), Santa Maria della Versa, Roncole, Stradella, Cardazzo, Bivio Braccio, Rovescala. Ultimata la percorrenza del 3° giro, al chilometro di gara 93, inizierà il settore finale in circuito a breve raggio. Gli elite e under 23 ripeteranno 4 volte l’anello di 15, 700 chilometri tra Rovescala, Bivio Braccio ( passaggio a 310 di quota, leggermente più in basso rispetto ai precedenti), Poggiolo, San Damiano al Colle, Bivio Braccio, Rovescala.

A coordinare il lavoro di selezione dei team al via anche quest’anno è stato l’appassionatissimo Alberto Bernini, titolare di EnerTrade: “Dopo le classiche d’inizio stagione – spiega Bernini - come sempre abbiamo valutato le numerose richieste di partecipazione scegliendo i 40 migliori teams. Vogliamo che la Coppa Colli Rovescalesi sia una sfida spettacolare e intensa per valorizzare Rovescla e l’Oltrepò Pavese”. La Rovescalese vuole offrire ad atleti e appassionati l’accoglienza migliore per festeggiare l’edizione numero settanta.

“E’ un appuntamento che abbiamo visto crescere anno dopo anno -aggiunge Stefano Saroni - e che per il nostro territorio rappresenta un importante momento di festa e di visibilità. Anche per questo voglio ringraziare sin d’ora Enertrade SA Svizzera, Zaninoni, Rivit e Fulgosi che sono tra le aziende che ci sostengono con passione e generosità onde consentirci di realizzare tutto questo”. L’anno scorso a Rovescala ha trionfato il friulano Niccolò Buratti, sicuramente l’under 23 migliore della fase estiva. Aveva la maglia della Cycling Team Friuli e adesso appartiene alla Bahrain-Victorious professionistica World Tour.

Il conto alla rovescia è iniziato in vista dell’edizione settanta alla quale parteciperanno 12 teams che l’Unione Ciclistica Internazionale ha catalogato Continental, ai quali andranno aggiunte 7 squadre straniere e 21 società dilettantistiche italiane.


Le squadre con etichetta di Continental saranno Cycling TeamFriuli-Victorious, Beltrami- Tsa- Tre Colli , Biesse – Carrera, Sias-Rime- Cicli Drali, D’Amico-Area Zero, Gallina -Ecotek-Lucchini, General Store-Essegibi-Curia, MG K-Vis, Colpack-Ballan, Technipes-InEmiliaRomagna, Work Service-Vitalcare-Videa, Zalf-Euromobil-Desirée. Si tratta di teams che nel corso della stagione hanno più volte partecipato a classiche riservate ai professionisti. Invece le società catalogate dilettantistiche che hanno assicurato la partecipazione alla Coppa Colli Rovescalesi sono Aries Cycling, Pedale Scaligero, Bici Club 2000 Borgomanero, Cablotech Biotraining, Ciclistica Rostese, Garlaschese, Hopplà-Petroli Firenze, Lanservice-GranMonferrato, Named Sport-Uptivo, Onec Team, Overall-Tre Colli, Reda Mokador, Valle Seriana-Cene, Solme-Olmo, Team Mazzola, Trentino Cycling Team, Unione Ciclistica Pregnana-Scout, Trevigianai-Energia Pura-Marchiol, Vertematese, Velo Racing Palazzago, Cycling Team Valcavasia. In merito ai teams stranieri, nell’Oltrepò Pavese il 27 agosto vedremo sicuramente in gara la Ag2r-Citroen , che è la succursale dell’omonima World Tour, oltre a Team Basso-Flanders, Elite Fontations Team, Eolo-Kometa, Obor Bike Aid, Velo Club Mendrisio -Immoprogram 36. E ha aderito all’invito dell’organizzazione pure la Nazionale dell’Ucraina.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024