ROVESCALA, I 70 ANNI DELLA CLASSICA DELL'OLTREPO PAVESE

DILETTANTI | 23/08/2023 | 08:04
di Alessandro Brambilla

Rovescala è uno splendido paese adagiato sui colli dell’Oltrepò Pavese vicino al confine con la provincia di Piacenza. Rovescala supera di poco i mille abitanti e tutti hanno un grande cuore per lo sport, in particolare il ciclismo. Ogni anno a fine agosto i migliori elite e under 23 ci disputano una classica storica , con albo d’oro costellato di nomi che spesso hanno ottenuto soddisfazioni anche nel professionismo. Quella che andrà in scena il 27 agosto 2023 sarà l’edizione numero 70 e anche per questo motivo Remo Torregiani, presidente della società Rovescalese, il polivalente Stefano Saroni, Alberto Bernini, Valerio Gatti e gli altri infaticabili organizzatori vogliono fare le cose in grande stile. Il Gran Premio Colli Rovescalesi 2023 è gara del calendario nazionale e da regolamento potranno partecipare squadre straniere.


La classica di 155,700 chilometri valida altresì per il 14° Trofeo Enertrade scatterà alle ore 14. Il percorso è quello tradizionale e inizialmente i corridori affronteranno per 3 volte il seguente circuito di 31 chilometri: Rovescala, Bivio Mosca ( quota 345 ), Santa Maria della Versa, Roncole, Stradella, Cardazzo, Bivio Braccio, Rovescala. Ultimata la percorrenza del 3° giro, al chilometro di gara 93, inizierà il settore finale in circuito a breve raggio. Gli elite e under 23 ripeteranno 4 volte l’anello di 15, 700 chilometri tra Rovescala, Bivio Braccio ( passaggio a 310 di quota, leggermente più in basso rispetto ai precedenti), Poggiolo, San Damiano al Colle, Bivio Braccio, Rovescala.

A coordinare il lavoro di selezione dei team al via anche quest’anno è stato l’appassionatissimo Alberto Bernini, titolare di EnerTrade: “Dopo le classiche d’inizio stagione – spiega Bernini - come sempre abbiamo valutato le numerose richieste di partecipazione scegliendo i 40 migliori teams. Vogliamo che la Coppa Colli Rovescalesi sia una sfida spettacolare e intensa per valorizzare Rovescla e l’Oltrepò Pavese”. La Rovescalese vuole offrire ad atleti e appassionati l’accoglienza migliore per festeggiare l’edizione numero settanta.

“E’ un appuntamento che abbiamo visto crescere anno dopo anno -aggiunge Stefano Saroni - e che per il nostro territorio rappresenta un importante momento di festa e di visibilità. Anche per questo voglio ringraziare sin d’ora Enertrade SA Svizzera, Zaninoni, Rivit e Fulgosi che sono tra le aziende che ci sostengono con passione e generosità onde consentirci di realizzare tutto questo”. L’anno scorso a Rovescala ha trionfato il friulano Niccolò Buratti, sicuramente l’under 23 migliore della fase estiva. Aveva la maglia della Cycling Team Friuli e adesso appartiene alla Bahrain-Victorious professionistica World Tour.

Il conto alla rovescia è iniziato in vista dell’edizione settanta alla quale parteciperanno 12 teams che l’Unione Ciclistica Internazionale ha catalogato Continental, ai quali andranno aggiunte 7 squadre straniere e 21 società dilettantistiche italiane.


Le squadre con etichetta di Continental saranno Cycling TeamFriuli-Victorious, Beltrami- Tsa- Tre Colli , Biesse – Carrera, Sias-Rime- Cicli Drali, D’Amico-Area Zero, Gallina -Ecotek-Lucchini, General Store-Essegibi-Curia, MG K-Vis, Colpack-Ballan, Technipes-InEmiliaRomagna, Work Service-Vitalcare-Videa, Zalf-Euromobil-Desirée. Si tratta di teams che nel corso della stagione hanno più volte partecipato a classiche riservate ai professionisti. Invece le società catalogate dilettantistiche che hanno assicurato la partecipazione alla Coppa Colli Rovescalesi sono Aries Cycling, Pedale Scaligero, Bici Club 2000 Borgomanero, Cablotech Biotraining, Ciclistica Rostese, Garlaschese, Hopplà-Petroli Firenze, Lanservice-GranMonferrato, Named Sport-Uptivo, Onec Team, Overall-Tre Colli, Reda Mokador, Valle Seriana-Cene, Solme-Olmo, Team Mazzola, Trentino Cycling Team, Unione Ciclistica Pregnana-Scout, Trevigianai-Energia Pura-Marchiol, Vertematese, Velo Racing Palazzago, Cycling Team Valcavasia. In merito ai teams stranieri, nell’Oltrepò Pavese il 27 agosto vedremo sicuramente in gara la Ag2r-Citroen , che è la succursale dell’omonima World Tour, oltre a Team Basso-Flanders, Elite Fontations Team, Eolo-Kometa, Obor Bike Aid, Velo Club Mendrisio -Immoprogram 36. E ha aderito all’invito dell’organizzazione pure la Nazionale dell’Ucraina.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


L’avevamo lasciata a fine febbraio, quando all’interno dell’Amahoro Stadium di Kigali aveva presenziato all’inaugurazione del polo satellite del World Cycling Center. Fuori dall’avveniristica arena, era il giorno del prologo al Tour du Rwanda. Ritroviamo lo scricciolo Jazilla Umwamikazi sul gradino...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024