FIRENZE-VIAREGGIO, LO SPETTACOLO DI FERRAGOSTO

DILETTANTI | 14/08/2023 | 16:47
di Antonio Mannori

Torna domani la Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto organizzata dall’A.S. Aurora che non si nega a nessuno. Nell’edizione dello scorso anno vinse, e chi l’avrebbe immaginato, il pistoiese Nicholas Spinelli in maglia Maltinti, intelligente e bravo a vincere con pieno merito. Una corsa nazionale per élite e under 23 aperta a tutti, e ci sono anche squadroni blasonati e plurivittoriosi da anni come la Zalf Euromobil che non l’hanno mai vinta. Dei 152 iscritti di 26 formazioni (all’ultimo momento ha dato forfait la Colpack Ballan impossibilitata a formare una squadra competitiva per infortuni e malattie varie), si metteranno quasi tutti sui pedali (poche le defezioni) su di un tracciato esigente e spettacolare, con attacchi che possono nascere nei primi chilometri, oppure sull’arcigna collina versiliese di Pedona, trampolino di lancio che inizierà a 20 km dal traguardo del lungomare di Viareggio, nello stesso punto in cui si concluse nel maggio scorso la tappa del Giro d’Italia.


PERCORSO: Sono 180 i chilometri previsti con via ufficioso alle 7,10 da Piazza Tasso in Oltrarno e partenza ufficiale alle 7,30 da via Pistoiese dopo aver attraversato il quartiere dell’Isolotto, S.Bartolo a Cintoia e il Viadotto dell’Indiano. Si toccano Poggio a Caiano, Pistoia, Monsummano, Montecatini Terme (km 46 ore 8,30), Vico, Marliana, Goraiolo, Prunetta (km 75 ore 9,15), Le Piastre, Campo Tizzoro, Monte Oppio (km 90 ore 9,38), S.Marcello Pistoiese, Bagni di Lucca, S.Martino in Freddana, Montemagno, Camaiore, Pedona (km 167 ore 11,27), Piano di Conca, Montramito, Viareggio (lungomare-piazza Mazzini km 180 ore 11,50).


PRINCIPALI ISCRITTI: I campioni toscani Bozicevich (under 23) e Garibbo (èlite), Nencini, Magli, Dati, Di Felice, Cataldo, Niccoli, Demiri, Innocenti, Piccolo, in grandi condizioni e vincitore sabato in Piemonte, mentre l’atteso Ludovico Crescioli, ha dovuto dare forfait dopo la caduta di giovedì scorso nella gara in Piemonte con frattura del polso. Tra gli extraregionali, Zurlo, Zordan, Parravano, Epis, Belleri, Carrò, Cordioli, Cavallo, Nessler, Rocchetta. Tra gli stranieri al via, ci sono tre club, quello portoghese dell’Obidos, la forte compagine spagnola PC Baix Ebre e la squadra inglese Wheelbase Cabtech Castelli, mentre una citazione d’obbligo è per il terzetto Gomez, Tsarenko e Hoeks. La Firenze-Viareggio è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Città Metropolitana di Firenze, dai comuni di Firenze e Viareggio, dalla Fondazione Carnevale, con sponsor storico ormai da 30 anni, il Corpo Vigili Giurati 1925 grazie all’amministratore delegato Emilio Berni, oltre ai main sponsor ICare e FarmaCity. La gara infine potrà essere seguita nell’ultima ora e mezzo dagli sportivi presenti a Viareggio, sul maxi schermo posizionato di fronte al palco di arrivo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024