OSCAR TUTTOBICI, AL LOMBARDO DOGHETTI IL MEMORIAL MAIONCHI

ALLIEVI | 13/08/2023 | 14:30
di Antonio Mannori

Sulle strade della Valdinievole di scena gli allievi per un appuntamento tradizionale del mese di agosto, il Memorial Nevio e Nilvo Maionchi che ha festeggiato la trentesima edizione e valido per l’Oscar Tuttobici. Ben 136 gli atleti al via di una quarantina di società e percorso che prevedeva in avvio quattro giri pianeggianti di circa 10 chilometri, seguiti dai tre giri finali di 13 km con la salita di Montecarlo dal versante di Poggio Baldino. Prima del via osservato un minuto di silenzio per ricordare Cesare Cipollini scomparso nei giorni scorsi, e andatura veloce sino dall’inizio con vari tentativi di fuga invogliati anche dai traguardi volanti previsti.


La corsa si è decisa durante i tre giri con la salita di Montecarlo con una selezione progressiva avviata da Riccadona, Rocchi, Damiano e Moriconi sui quali sono rientrati una decina di corridori tra i quali anche l’atteso Astolfi, vincitore di 6 gare all’estero in questa stagione ed al suo secondo impegno in Italia. Dopo il terzo passaggio dalla salita erano in 13 in testa alla corsa ed erano loro a giocarsi il successo in volata. Lo spunto vincente del lombardo Thomas Doghetti della Bustese Olonia al secondo successo stagionale, davanti ad Astolfi, Picchianti, Ferruzzi e Matteoli. Ottima l’organizzazione dell’U.S. Toscogas Chiesanuova con alla testa Nadio Maionchi, felicissimo per il successo che ha riscosso questo tradizionale appuntamento.


ORDINE DI ARRIVO

1)Thomas Doghetti (Bustese Olonia) km 75,8, in 1h56’43”, media Km 38,966; 2)Flavio Astolfi (Uc Dippach); 3)Cesare Picchianti (Team Valdinievole); 4)Emanuele Ferruzzi (Fosco Bessi); 5) Francesco Matteoli (Team Valdinievole); 6)Giacomo Agostino (Pedale Senaghese); 7)Pio Matteo Ruggiero (idem); 8)Mirco Damiano (Uc Empolese); 9)Nicola Cocco (Sacilese); 10)Ruben Ferrari (Sc Romanese). Partiti 136, arrivati 70.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante èp lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


Ed eccoci all'appuntamento con la Tre Valli Varesine numero 104. Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara....


Per la stagione 2026 la Cofidis scommette Yaël Joalland. Proveniente dall’equipe Continental CIC - U – Nantes, il 25enne nativo della Loira lo scorso anno si era fratturato quattro vertebre cadendo violentemente durante il Grand Prix de la Marseillaise e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024