ECCELLENZE ITALIANE AI MONDIALI. ATLETI, TECNICI, COLLABORATORI E NON SOLO: I NOSTRI CONNAZIONALI NELL'ORGANIZZAZIONE

MONDIALI | 11/08/2023 | 07:58
di Luca Galimberti

I riflettori sono puntati sugli atleti e sulle atlete, sui loro risultati, sulle loro imprese, sulle loro emozioni ed è giusto così. Ma, come in ogni evento, fuori dal cono di luce che “abbaglia” i protagonisti si muovono molte persone e certamente i “super – mondiali” di Glasgow non fanno eccezione.


Prendendo in considerazione solo la delegazione azzurra, grazie ai dati forniti dalla Federazione, sappiamo che sono 153 gli atleti che in questi giorni che rappresentano l’Italia ciclistica in terra scozzese. Con loro dirigenti, tecnici, massaggiatori, meccanici e collaboratori che mettono la loro professionalità al servizio della Nazionale in questa trasferta.


Ma nei primi mondiali “multi-disciplina” della storia sono presenti altri nostri connazionali che, inseriti nell'elenco dello staff UCI,  operano con ruoli specifici all’interno della struttura organizzativa della rassegna iridata di quest’anno.

Impegnati nelle prove iridate delle varie specialità vi sono diversi commissari di gara: nel collegio di giuria delle prove su strada c’è Francesca Mannori, esperta giudice che nel suo curriculum può vantare la partecipazione al Tour de France, alla Vuelta Espana, al Giro d’Italia e alle più importanti competizioni del calendario internazionale. Non meno esperto è Gianluca Crocetti, giudice toscano che svolge l’attività di “Giudice VAR”: è lui a supportare i colleghi commissari visionando le immagini televisive delle competizioni ed intervenendo in caso di necessità.

Federica Guarniero, ex ciclista e da diverse stagioni giudice di gara che può vantare anche l'esperienza olimpica a Tokyo, ricopre il ruolo di presidente di giuria nelle prove riservate alle "ruote grasse"; assieme a lei anche Fulvia Tosi, membro del collegio di giuria ed addetta alla segreteria. A rappresentare l'Italia nel collegio di giuria delle prove della BMX il commissario  Natahlie Novembrini.

È stato professionista per 11 stagioni e terminata la carriera da ciclista è sceso dalla sella della bicicletta per salire su quella della moto in qualità di regolatore, opera nelle gare organizzate da RCS e da diversi anni collabora con l’UCI: Paolo Longo Borghini, già regolatore ai Giochi Olimpici di Tokyo, svolge questa mansione anche a Glasgow 2023.

Completano il quartetto italiano nel team UCI a questi super – mondiali Laura Folchi e Carlo Petrozzi, attivi nel settore della comunicazione, dei media e degli accrediti.

Lavorano spesso lontano dai riflettori e difficilmente li vedremo sul podio con al collo una medaglia ma, sia le persone che abbiamo citato che i componenti dello staff e i collaboratori della Nazionale che non abbiamo citato rappresentano l’eccellenza italiana ai Mondiali. Ci è sembrato corretto celebrarli con questo breve articolo.  

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024