L'ORA DEL PASTO. FRANCO LOTTI, IL RIMPIANTO PER IL CICLISMO E QUEI DIECI CANTI DI DANTE...

STORIA | 08/08/2023 | 08:11
di Marco Pastonesi

Gli mancò un niente: “Era il 1959. Fausto Coppi mi chiese se volessi entrare nell’Aurora, una squadra di professionisti con base in Costa Azzurra e con giovani corridori di diverse nazionalità, un suo progetto visionario, all’avanguardia, paragonabile alle attuali formazioni Continental dei club WorldTour. Ma Coppi morì e il progetto non sbocciò”.


Gli mancò un perché: “Era il 1960. Olimpiadi di Roma. Mi dissero che ero osservato, poi mi dissero che ero selezionato, poi mi dissero che ero convocato, finché all’ultimo momento fui lasciato a casa. Ci rimasi malissimo”.


Gli mancò un secondo perché: “Era il 1962. Mondiali di Salò. Il quartetto della cento chilometri. Maino era spremuto dopo il Tour de l’Avenir. E io volavo. Ma scelsero Maino. E l’Italia vinse, anche se Maino, che non stava bene, dopo una quindicina di chilometri abbandonò”.

Gli mancò anche un po’ di fortuna: “Vincevo poco, sbagliavo tanto, detengo ancora il record delle forature, in particolare quelle vicine al traguardo”. Ma Franco Lotti detiene anche un altro record: è il corridore, di tutte le epoche e di tutte le discipline, capace di declamare – a memoria - dieci canti della Divina Commedia: “Sette dell’Inferno: il primo, il secondo, il terzo, il quinto, il ventisettesimo e il trentatreesimo. Uno del Purgatorio: il quinto. E due del Paradiso: il ventitreesimo e il trentatreesimo. Li ho imparati da solo. E li declamo a occhi chiusi e col cuore aperto”.

Ottantaquattro anni, toscano di Pontassieve, poi di Colognole, infine di Scopeti, a Lotti sarà mancato qualche favore del destino, ma non l’avventura della vita: “Durante la Seconda guerra mondiale due soldati tedeschi ci misero in fila a casa nostra. Da lontano avevano avvistato un asino. Era la nostra unica ricchezza. Da vicino trovarono solo noi. L’asino, e anche mio padre, erano alla macchia, nel bosco. Quegli attimi fra la vita e la morte ti segnano per sempre”. Poi: “Dopo la guerra non si aveva più nulla. Andavamo in giro a raccogliere schegge di bombe, venderle a peso e con quegli spiccioli acquistarci da mangiare”. Poi: “Elementari, medie, un anno di istituto d’agraria, il ciclismo”.

E il ciclismo fu un sogno a occhi aperti: “Nel 1959 correvo per la Brooklin di Empoli, compagno di squadra e di camera di Venturelli. Ci si intendeva bene. Meo con gli altri era taciturno, con me loquace. Quella corsa internazionale a Firenze, quell’altra – la Coppa Fusar Poli – a Romano di Lombardia, che vinsi io. E tutte quelle che vinse lui. E quella in cui scappò un belga, vai tu, vado io, andai, lo ripresi, il vento contrario, ci il c.t. Proietti su una Giulietta sprint rossa, ci disse che ‘quello è un fijo de na mignotta’, voleva dire che in volata era veloce e bisognava staccarlo prima. Cinque minuti dopo la fine della corsa eravamo già in albergo. Meo si stese su un letto e mi disse di prendergli il polso. Aveva 42 battiti al minuto. Trapè era forte per voglia e tigna, Meo per natura”.

Finalmente il professionismo: “Era il 1964. Alla Cynar. Ritrovai Maino e Zandegù. Fui ancora perseguito dalle forature. Al Giro del Piemonte, alla Milano-Torino, al Giro della Provincia di Reggio Calabria. Forai anche alla Milano-Sanremo. Davanti, in fuga, Simpson e Poulidor. Dietro, all’inseguimento, il gruppo, diventato un gruppetto di una ventina, c’ero anch’io, ma giù dal Berta forai, l’ammiraglia era lontana, e quando sopraggiunse la mia corsa era finita”. Niente Giro d’Italia: “Eravamo in 17, e due posti erano riservati a due svizzeri. Feci il Giro del Lussemburgo: undicesimo in una tappa, nono nella classifica finale. Poi altri piazzamenti. Alla fine della stagione la squadra si sciolse e io rimasi a piedi”.

Ma c’era la vita, c’erano sempre le avventure della vita: “Cambiai l’ultimo assegno della Cynar, che comprendeva uno stipendio e i premi, in un rotolino di banconote da diecimila lire, lo consegnai a mia madre, pochi giorni dopo morì. A casa c’era bisogno di me. Trovai un posto da piazzista, avrei fatto il rappresentante tutta la vita, con alterna fortuna, perché mi sono trovato in un abisso di debiti per aver dato fiducia a chi non ne meritava, ma ho pagato tutti, e adesso sono sereno, ho fatto il meglio di quello che mi è stato concesso, e non ho nulla da rimproverarmi”.

Un rammarico, quello sì: “Il ciclismo. Ho spento il motore quando avevo ancora quasi il pieno”. Ma c’è Dante: “Una passione nata da ragazzo e mai tramontata. In quei canti, in quei versi, in quelle parole ci sono il senso e la storia della vita”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...


Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...


Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024