DIVENTARE MAMMA, DIVENTARE PAPA': LA GENITORIALITA' NEL CICLISMO DEL TERZO MILLENNIO

NEWS | 31/07/2023 | 08:10
di Francesca Monzone

Il mondo dello sport sta cambiando e da qualche anno diventare madre e allo stesso tempo essere atleti di alto livello non è più un tabù. Di esempi ne abbiamo già avuti diversi ed è impossibile non ricordare Maria Canins, soprannominata la “mamma volante”, mentre vinceva il Tour de France con la figlia Concetta vicino al podio, oppure intenta a rilasciare interviste con la maglia tricolore tenendo la piccola in braccio. Arrivando ai tempi più moderni, troviamo Marta Bastianelli, che di gare ne ha vinte veramente tante e lo ha fatto anche dopo essere diventata mamma. Nel 2014 infatti è nata Clarissa e due mesi dopo il lieto evento, era tornata a correre ottenendo due bronzi ai campionati italiani della pista, nel kerin e 500 metri a cronometro. Poi nel 2018 è arrivato il titolo europeo su strada e nel 2019, ha conquistato anche il Giro delle Fiandre.


Ma se la donna porta avanti la gravidanza, l’uomo vuole essere presente nel momento del parto e, alla vigilia dell’ultimo Tour de France, aveva fatto discutere la notizia che Wout Van Aert avrebbe lasciato la corsa gialla in caso di nascita del suo secondo genito. Il 21 luglio è nato Jerome Van Aert e tutti, nel mondo dello sport e non solo, hanno fatto le congratulazioni al campione che aveva lasciato la corsa per non perdersi il momento della nascita di suo figlio.


Oggi abbiamo atlete, che come modelle si fanno fotografare mentre mostrano il loro pancione, oppure mentre sono intente ad allattare, a dimostrazione che anche lo sport ha deciso di cambiare e la maternità, così come la paternità, sono un arricchimento nella vita dello sportivo.

In questi giorni Ellen Van Dijk, campionessa mondiale in carica a cronometro, ha pubblicato delle foto mentre indossa la maglia iridata, che mette in evidenza il suo pancione. Infatti la ciclista delle Lidl-Trek tra 8 settimane sarà finalmente mamma, ma ha già fatto sapere che appena possibile tornerà a gareggiare. La Van Dijk non è la prima atleta della squadra a diventare mamma, perché prima di lei c’è stata Lizzie Deignan che dopo la nascita della prima figlia, nel 2019 è tornata a correre e a vincere conquistando il Women's Tour e poi nel 2021, ha vinto la prima edizione rosa della Parigi-Roubaix. Nel 2022 la Deignan è diventata mamma per la seconda volta e quest’anno è tornata a correre tenendo il passo delle altre atlete del gruppo. Da pochi giorni sono diventati genitori anche i due ciclisti israeliani Guy Sagiv e Omer Shapira. Sia Omer che Guy, entrambi campioni nazionali, sono stati i primi ciclisti israeliani a correre e a portare a termine il Giro d’Italia e oggi si mostrano genitori orgogliosi accanto ad una bici.

In questi ultimi anni la famiglia ha assunto un ruolo più rilevante nella vita dell’atleta ed è cambiata anche la filosofia delle squadre e sempre più spesso, come accade nel team Jumbo-Visma, mogli, fidanzate e figli sono presenti durante i ritiri in altura e in gare importanti come il Tour de France e il Giro d’Italia. Come testimoni di tutto questo ci sono Primoz Roglic e Jonas Vingegaard che, finiti gli impegni cerimoniali, corrono subito ad abbracciare mogli e figli.

Anche dal punto di vista contrattuale molto è cambiato in ambito femminile e alcune squadre, come la Lidl-Trek, quando una delle loro cicliste ha comunicato di essere in dolce attesa hanno provveduto subito ad un rinnovo di contratto. La donna è costretta a rimanere lontana dai campi di gara quando è incinta, ma sia la medicina che le stesse atlete hanno dimostrato che si può tornare a gareggiare e a vincere tranquillamente dopo la nascita di un figlio. La stessa Maria Canins, in una recente intervista, aveva detto che un figlio per una donna atleta è uno stimolo importante e se da una parte gareggi in modo più prudente, dall’altro ti spinge ad ottenere dei risultati sempre più importanti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Giusto cosi
31 luglio 2023 09:52 Carbonio67
La vita viene prima di tutto

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rodrigo Contreras, esperto portacolori della Nu Colombia, ha vinto oggi al Vuelta a Colombia al termine di dieci frazioni spettacolari e combattute. Contreras, 31 anni, ha preceduto nella classifica finale Diego Andres Camargo (Team Medellin EPM) di 53 secondi e...


Si chiude nel segno della squadra di casa, la Uno-X Mobility, l'Arctic Race of Norway 2025. A imporsi nell'ultima tappa della corsa norvegese, la Tromsø-Tromsø di 135 chilometri, è stato infatti Fredrik Dversnes che, allo sprint, ha superato Corbin...


Matteo Scalco, 21enne vicentino di Sandrigo portacolori della VF Group Bardiani CSF Faizanè, ha vinto la 49sima edizione del Gran Premio Sportivi di Poggiana di Riese Pio X internazionale per elite e under 23. Scalco allo sprint ha regolato il...


Momenti di grande paura ieri per il campione italiano di handbike Paolo Cecchetto che è stato investito da un fuoristrada mentre di stava allenando lungo la strada provinciale 23 che collega Lomazzo e Bizzarone. Secondo le prime ricostruzioni, l’atleta olimpico...


Brandon McNulty vince la crono di Wieliczka di 12, 5 km e conquista la 82sima edizione del Giro di Polonia. Prova di forza quella dello statunitense della UAE Team Emirates XRG che ottiene il miglior tempo in 14'31" spodestando dalla...


Doppietta del Team F.lli Giorgi nella Coppa Valle Grana per juniores che oggi è andata in scena a Caraglio in provincia di Cuneo. A firmare l'ennesimo successo per la formazione diretta da Leone Malaga è stato il corridore di casa...


L'azione giusta nel finale e Martin Gris conquista il prestigioso Gran Premio DMT-Alè gara nazionale juniores che si è svolta a Castel d'Ario in provincia di Mantova. Il bravo corridore bellunese, che difende i colori del team Industrial Forniture Moro...


Si conclude con un bis la trasferta della Solution Tech - Vini Fantini alla Trans Himalaya Cycling Race: Dusan Rajovic ha conquistato infatti il successo nella quarta e ultima tappa, bissando quello ottenuto 24 ore fa nella terza. Nella Jianzi...


Nella mattinata di oggi, domenica 10 agosto, Filippo Baroncini rientra in Italia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi. Il corridore della Uae Emirates è caduto a 20 chilometri dal termine della tappa di mercoledì del Giro di...


Patrick Lefevere è tornato a parlare di Remco Evenepoel, il grande campione belga che proprio Lefevere aveva voluto nel suo branco di lupi. L’ex Ceo della Soudal-Quick Step non è rammaricato e non prova rancore e pensa che per Evenepoel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024