GIRO DONNE. ECCO LE 9 TAPPE DELL’EDIZIONE 2023. LE ALTIMETRIE

DONNE | 24/06/2023 | 17:00

Saranno 930 i chilometri da affrontare nella 34a edizione del Giro d’Italia donne. Nelle 9 frazioni in programma le migliori atlete del panorama internazionale si daranno battaglia per la conquista della prestigiosa maglia rosa e per lasciare il loro segno nelle singole tappe.


L’organizzazione ha messo in campo uno sforzo massiccio creando un percorso variegato che accoglie i gusti sia delle scalatrici, che delle velociste, ma anche delle attaccanti. Non si tratta di un tracciato durissimo, ma proprio per questo ancora più aperto a diversi scenari e ad una vittoria finale incerta fino all’ultimo.


Verranno attraversate cinque regioni italiane. Si parte venerdì 30 luglio con una cronometro individuale di 4,4km nel comune di Chianciano Terme che assegnerà la prima maglia rosa. La carovana rimarrà nella provincia di Firenze per la prima tappa in linea che potrebbe sorridere alle attaccanti. L’Emilia Romagna ospiterà invece la terza e quarta frazione che non potrebbero essere più diverse tra loro: Modena accoglierà le velociste, Borgo Val di Taro le scalatrici. Si passa poi in Piemonte dove andranno in scena due tappe piuttosto mosse, mentre la Liguria ospiterà l’ultima frazione sul continente. Dopo un giorno di riposo per permettere alla carovana il trasferimento, la corsa ripartirà dalla Sardegna dove, ad Olbia, verrà assegnata la maglia rosa finale.

Di seguito le singole tappe in dettaglio.

1^ tappa- 30 giugno: Chianciano Terme (FI)- Chianciano Terme (FI), 4,4 km (cronometro individuale)

L’edizione 2023 del Giro d’Italia donne si apre con una cronometro velocissima di appena 4,4 km intorno a Chianciano Terme e che ricorda molto il prologo dell’anno scorso in Sardegna. Su un tracciato totalmente piatto ci sarà spazio per le esperte nelle prove contro il tempo, ma anche per le atlete dotate di esplosività.

2^ tappa- 1 luglio: Bagno a Ripoli (FI)- Marradi (FI), 102,1 km

Per la prima tappa in linea si riparte dalla Toscana con una giornata nel territorio fiorentino. Dopo i primi 70 chilometri praticamente piatti si inizia a salire verso passo della Colla (gpm di 2^ categoria) che assegnerà la prima maglia verde. Poi una rapida discesa che porterà fino al traguardo.

3^ tappa – 2 luglio: Formigine (MO)- Modena (MO), 118,2 km

Per la prima giornata in Emilia-Romagna una frazione senza particolari difficoltà. L’unica asperità la salita di 3^ categoria di Villabianca- Marano ma che è posta a 70 km dal traguardo. Salvo imprevisti a Modena sarà volata.

4^ tappa – 3 luglio: Fidenza (PR)- Borgo Val di Taro (PR), 134,1 km

La tappa più lunga del Giro d’Italia donne si corre attraverso la provincia di Parma. Una frazione nettamente divisa in due che potrebbe sorridere a delle attaccanti, dopo una prima tappa pressochè pianeggiante, all’ottantesimo chilometro si inizia a salire. Si affronteranno nell’ordine la salita di Bardi, Passo Montevacà e Strela, tutte e tre di 3^ categoria. L’ultimo scollinamento è posto a 14 km dal traguardo.

5^ tappa – 4 luglio: Salassa (TO)- Ceres (To), 103,3 km

La prima giornata piemontese del Giro Donne prevede una tappa adrenalinica con tre gpm di cui il Passo del Lupo che con i suoi 1407 m è anche la cima Coppi di quest’edizione. L’ultima salita è a 10 km dal traguardo, ma anche i chilometri finali sono in leggera ascesa. Le scalatrici non potranno nascondersi.

6^ tappa- 5 luglio: Canelli (AT)- Canelli (AT), 104,4 km

Canelli ospita il primo vero arrivo in salita del Giro donne 2023. Dopo una prima parte di tappa pressochè pianeggiante si inizia a salire dopo 60 km verso il gpm di 3^ categoria di Castino, poi la salita di Calosso e infine proprio in cima a Canelli è piazzato il traguardo di giornata.

7^ tappa- 6 luglio: Albenga (SV)- Alassio (SV), 109,1 km

L’unica tappa ligure del Giro donne presenta un tracciato interessante che potrebbe regalare soprese. Il menù della giornata prevede 4 gpm che animeranno soprattutto il finale della frazione, nell’ordine le atlete affronteranno le salite di Passo del Ginestro, il Vigneto, quella di Garlenda e infine l’arrivo in pendenza proprio ad Alassio. Una tappa adattissima alle scalatrici, ma visto l’imminente giorno di riposo tutte proveranno ad attaccare.

GIORNO DI RIPOSO

8^ tappa- 8 luglio: Nuoro (SS)- Sassari (SS), 125,7 km

Il Giro donne sbarca in Sardegna per il gran finale. Si parte da Nuoro e si pedala fino a Sassari attraversando il sali e scendi dell’entroterra sarda. C’è un solo gpm ufficiale, ma anche l’arrivo è in leggera salita, frazione adattissima alle passiste veloci.

9^ tappa- 9 luglio: Sassari (SS)- Olbia (SS)- 126,85 km

Olbia ospita il gran finale della corsa rosa con un grande arrivo sul mare. Dalla partenza da Sassari 2 gpm di 3^ categoria potranno impensierire le atlete anche se ormai i giochi per la generale dovrebbero essere chiusi. Attenzione alle attaccanti che potranno trovare terreno di conquista sorprendendo il gruppo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024