PEDALATA CON I CAMPIONI. TANTI AMICI, TANTA VOGLIA DI STARE INSIEME

NEWS | 13/06/2023 | 08:13
di Sandro Bolognini

Un atleta che ha vinto le Olimpiadi (Silvio Martinello), sei campioni del mondo, tre che hanno indossato la maglia gialla (e una vincitrice), due che si sono aggiudicati il Giri d’Italia, otto atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi ed un ex commissario tecnico (Davide Cassani), due cronisti Rai: Davide Cassani e Silvio Martinello. Questo è il parterre de roi della “Pedalata con i campioni fra Piave e Montello sulle strade degli Arditi” dove fu combattuta la Grande Guerra, organizzata da Mario Beccia e Simone Fraccaro con in palio il Secondo Trofeo Giessegì allestito dalle Glorie Ciclismo Triveneto a Crocetta del Montello con la collaborazione del Comune di Crocetta e la società Crocetta Bike Team terminato a Villa Ancillotto.


Un primo applauso al vincitore delle Olimpiadi di Atlanta nella corsa a punti Silvio Martinello, ai sei campioni del mondo, Diana Žiliūtė, Alessandro Ballan, Silvio Martinello, Giuseppe Saronni, Flavio Vanzella e Dino Zandegù, ai due vincitori del Giro d’Italia Giuseppe Saronni e Gilberto Simoni, tre maglie gialle Diana Žiliūtė (che ha vinto la corsa nel 1999), Tommaso De Prà e Flavio Vanzella e gli otto che hanno partecipato alle Olimpiadi: Silvio Martinello, Aurelio Cestari, Renato Piccolo, Flavio Vanzella, Diana Žiliūte (terza alla prova su strada a Sydney 2000), Roberto Pagnin Flavio Martini (31° nella prova in linea a Città del Messico 1968) e Roberto Ceruti.


Gli ex del passato e gli ospiti hanno voluto tributare un ricordo a Renato Longo, il campione del ciclocross che ha vinto cinque mondiali e dodici campionati italiani, deceduto giovedì a Vittorio Veneto (Treviso).

Tra gli altri hanno partecipato alla riunione: Gianbattista Baronchelli, che ha vinto due Giri di Lombardia, Piemonte e sei Giro dell’Appennino, argento ai mondiali su strada nel 1980, diverse tappe e podi al giro: Flavio Martini, Renato Giusti e Aurelio Cestari (Olimpiade di Melbourne 1956, 34° nella corsa in linea), che è stato presidente delle Glorie del Ciclismo Triveneto, Tullio Bertacco, Flavio Miozzo, Giuliano Cazzolato, Luciano Loro, Ennio Salvador, Giovanni Moro, Claudio Bortolotto, Ennio Vanotti, Silvano Lorenzon, Giampaolo Johnny Fregonese e, il più giovane, Marco Benfatto.

Non sono voluti mancare Remo Mosole, organizzatore di tre campionati del mondo e per 18 anni, presidente della plurititolata Trevigiani, il veneziano Italo Bevilacqua, insignito all’ordine del Merito della Repubblica Italiano. C’è stato anche un “ipotetico podio” a conclusione delle due prove: tra i professionisti  Marco Benfatto, ora nella veste di preparatore, tra gli “amatori” l’atleta del Crocetta Bike Andrea Formaggi, mentre nella prova femminile la prima a concludere è stata Francesca Selva.

Alla fine c’è stato anche un fuori programma con la canzone di Dino Zandegù e Renato Giusti che hanno allietato al giornata. Alla manifestazione ha partecipato anche la sindaca di Crocetta del Montello Marianella Tormena, affiancata dall’assessore Simone Zanella, e l’immancabile Maurizio Fabretto presidente della formazione femminile Acca due O.

per sfogliare l'album fotografico CLICCA QUI

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024