GIANFRANCO COPPOLA E IL GIRO D'ITALIA DI UNO SCUDETTO

LIBRI | 09/06/2023 | 08:00
di Gian Paolo Porreca

Festoni e archi di trionfo azzurri tuttora e a tutta via ancora al vento, strana estate, il terzo scudetto del Napoli non ha - ed è sacrosanto - alcuna voglia di andare via. Ed invade di un immenso non solo i cuori vuoti, ma anche edicole e librerie. Ohibò, giusto che sia così, e Napoli è per noto signora iberica e lazzarona, di trono e di strada, nel vivere di festa in fiesta, il lunedì è un oltraggio.


Ma se il copia incolla degli speciali e delle tonnellate di numeri unici quotidiani, se la dovizia famelica di testi inneggianti allo scudetto trino e sempre uno e primo, talora scivola via dall’ attenzione, qui fra le mani vive e non sdrucciola sul tavolino un libro gentile e maestoso.


‘Campioni per sempre’ di Gianfranco Coppola, il giornalista radiotelevisivo napoletano, classe 1961, presidente in carica dell’USSI, è l’eccezione che soffia di brezza sulla inutilità dominante.

Idea geniale, ‘Campioni per sempre’ - Edizioni LeVarie, pagg 190, euro 16,00 -, con il supporto delle foto di Pietro Mosca, il coordinamento editoriale di Marco LoBasso e il contributo di Dario Santoro, plaude all’ intelligenza dell’ autore e richiama all’opera l’intelligenza del lettore. Già, nessuna autoreferenzialita’ superflua, con l’umiltà dei grandi, Coppola privilegia nel progetto il dare fiato agli altri, per far vincere ulteriormente Napoli. E lo fa con il brillante escamotage di chiedere ai campioni del Napoli vincente di ieri un confronto con i loro pari ruolo di oggi: poniamo, Renica vs Kim, Bagni vs Politano, Careca vs Osimhen, Zola vs ‘Kvara’...

E a questa facciata A del libro abbina il riscontro da antologia di 9 firme grandi del giornalismo, sportivo e non solo, di lungo corso e mai di piccolo cabotaggio, che lo scudetto del Napoli del 2023 lo raccontano a modo loro, sulle corde di chitarre, mai di mandolini, o con un assolo di sax o di batteria. Parliamo di Carratelli e Cisternino, Corcione e De Luca, Mollichelli e Petrone, Sabatini e Scelzo, Zaccaria. Una band con un front man regista come Coppola che non ha bisogno alcuno di invadere oltremodo il palco da cantante solista.

Coppola, senza agiografia su queste colonne, riconosce parlando di calcio in silenzio la sua devozione sentimentale per il ciclismo. Ed il suo libro sa così essere svettante e fulmineo, scalatore e finisseur, Pantani e Coppi, sa essere il Giro di Italia di uno scudetto, per garbo e cortesia. Personalmente vi raccomandiamo il Volpecina vs Olivera e il Carratelli che scala un Maradona come i tornanti di un Mortirolo. Ma come sempre, il meglio lo troverete altrove voi, lettori migliori di noi.

PS Il libro ha la prefazione del Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo emerito di Napoli. Ed i proventi della vendita, in una mirabile lettura solidale, saranno devoluti alla Comunità di accoglienza Casa di Tonia

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024