L'ORA DEL PASTO. CAMILLO OLIVETTI, UN GENIO E LA SUA BICICLETTA

LIBRI | 07/06/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Camillo Olivetti s’innamorò di un biciclo, acquistò una “splendida macchina da corsa di seconda mano, pagandola 80 dollari”, buono il prezzo ma non i freni, tant’è che alla prima uscita, in discesa, cadde, lui se la cavò, invece il “bucefalo” richiese la cura di un meccanico, altri cinque dollari.


Era il 1893. Cominciò allora la storia su due ruote degli Olivetti e della Olivetti. Perché Camillo, in bicicletta, esplorò il parco Yosemite, si arrampicò su passi di oltre duemila metri, non si fermò neppure davanti a mulattiere con la neve alta dieci centimetri. Perché Camillo acquistò un’altra bicicletta, stavolta nuova, una Victor, per 35 dollari. Perché Camillo, tornato in Italia, decise di importare quel marchio e commercializzarlo. Perché Camillo continuava a pedalare, i più anziani ricordavano “la sua manovra atletica per salire in bicicletta, sfruttando con un piede la sporgenza del mozzo posteriore”. Perché Camillo, in bicicletta, ogni giorno andava “dal Convento sulle pendici del Monte Navale, dove abitava con la famiglia, all’azienda in via Castellamonte”. Perché Camillo preferiva la bicicletta anche quando “a cavallo fra le due guerre, ad accogliere un gerarca fascista alla stazione di Ivrea”, “inviò un’elegante auto nera, che lui seguì in bicicletta”, “anche per evitare di sedersi accanto al politico, di cui certamente non condivideva le idee”.


Paolo Ghiggio ha scritto “Olivetti, una storia su due ruote” (Hever, 216 pagine, 20 euro), una lunga storia documentata e affettuosa, a parole e immagini, a memorie e testimonianze, piena di gratitudine e ricca di curiosità. Da Camillo, l’ingegnere, il fondatore, ad Adriano, l’ingegnere, l’imprenditore, dai parcheggi per le biciclette degli operai alle biciclette – Frejus – per uso interno (con telaio ridotto e ruote 24 studiate per muoversi nelle corsie delle linee di produzione e nei reparti) e alle biciclette per il reparto interno dei Vigili del fuoco (agili, maneggevoli, con un campanello rinforzato), dal Giro d’Italia (la fornitura di macchine per scrivere) al Tour de France (Ivrea sede di partenza di una tappa nel 1966), dalla sezione ciclismo del Gruppo sportivo ricreativo Olivetti al Gran premio Olivetti, da Gino Bartali e Fausto Coppi ospiti a Jacques Anquetil e Rik Van Steenbergen premiati, e Franco Balmamion amato, gloria (non solo) locale.

Olivetti significava avanguardia e illuminismo, orgoglio e coraggio, industria e cultura. La bicicletta ne era la sintesi. Quando Camillo Olivetti, con i soci Dino Gatta e Michele Ferrero, lanciò le Victor, per la pubblicità scelse manifesti in stile Liberty, per la filosofia descrisse “macchine solide e serie, le quali per la loro robustezza eliminino ogni pericolo pel ciclista, per la loro leggerezza, scorrevolezza ed eleganza”, per il pubblico puntò su cinque taglie per il modello da uomo e due per quello da donna, telai in acciaio, maniglie in sughero, con campanellino, tendiraggi e portabagagli di serie. E quando i prezzi troppo alti costrinsero Olivetti e soci ad abbandonare la commercializzazione delle bici, “non fu un fallimento, ma servì da scuola, per l’esperienza professionale e imprenditoriale, quando Olivetti si dedicò alla costruzione di strumenti di misura elettrica”. Insomma, ne aveva già fatta di strada. Tanto che “il verbo ‘pedalare’ divenne sinonimo di fatica e di sudore”, “il suo uso traslato negli ambienti di lavoro e in quello sportivo prese il significato di impegno senza risparmio”, “gli operai Olivetti, fedeli alla filosofia di Camillo prima, e di Adriano poi, sposarono questo sistema di vita”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024