GIRO D'ITALIA. SI PARTE ALLE 15, SOLO 75 KM CON DUE SALITE

GIRO D'ITALIA | 19/05/2023 | 08:15
di tuttobiciweb

Come avete letto, stamattina è stata presa la decisione di neutralizzare la prima parte della tappa. Il via verrà dato solo alle 15, saranno 75 i chilometri da percorrere, con la salita della Croix de Coeur, la discesa successiva e l'ascesa finale che porta a Crans Montana.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 14.30 CLICCA QUI


Ed eccoci al primo tappone di questo Giro, tappone che resta tale anche dopo la decisione forzata di non salire fino in vetta al Gran San Bernardo (che quindi non sarà più Cima Coppi) ma solo fino al Passo e al tunnle, quindi con 7 chilometri di salita in meno.

LA PRESENTAZIONE

La Borgofranco d'Ivrea - Crans Montana misura così 199 km e il percorso risale la Valle d’Aosta fino al capoluogo dove inizia la lunghissima ascesa al Colle del Gran San Bernardo: si corre su strade larghe e ben pavimentate per la quasi totalità
della tappa. Dopo il Colle si affronta una lunga discesa fino a Sembrancher dove si devia verso Verbier e si scala l’inedita Croix de Coeur (15 km al 9% circa).

Segue una discesa impegnativa la cui prima parte è a carreggiata ristretta, mentre la seconda è su strada larga e in ottimo stato, caratterizzata da 6 gallerie illuminate. Si percorre quindi la valle del Rodano (unico tratto perfettamente piatto della tappa) fino ai piedi della salita finale

UN OCCHO AL TERRITORIO

Sono i balmetti la più caratteristica attrazione di Borgofranco d’Ivrea, il paese del Canavese quasi al confine con la Valle d’Aosta da cui parte la tappa che si conclude in Svizzera. Si tratta di una serie di cantine naturali (poco più di 200) addossate alle rocce e utilizzate fin dall’antichità per la conservazione di vini e generi alimentari favorita dalle correnti d’aria che escono dalla montagna. Molti di questi sono ancora in uso e si possono osservare incamminandosi lungo un sentiero di circa 500 metri impreziosito da pregevoli installazioni artistiche. Collocato lungo il tracciato della Via Francigena, il paese vanta interessanti edifici di culto come la medievale Chiesa di Santa Marta e la Chiesa della Madonna del rosario di epoca barocca.

La Valle d’Aosta mostra al Giro la sua collezione di castelli. Il primo che s’incontra è il Forte di Bard, invalicabile guardiano dei confini regionali e oggi sede di musei e mostre temporanee. Superata Arnad, patria del Lardo DOP, si arriva a Verres con il bel maniero a pianta quadrata che sovrasta l’abitato dall’alto di uno sperone di roccia. Uno sguardo alle architetture liberty di St. Vincent ed ecco Chatillon dove si trova il Castello Gamba al cui interno si trova un notevole museo di arte contemporanea.

Aosta ricorda al mondo intero di essere stata una delle più importanti città romane mostrando monumenti importanti quali l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il Teatro Romano, l’Anfiteatro e il misterioso Criptoportico forense. Ma non è tutto. Sono otto le torri medievali che punteggiano l’antica cerchia muraria del capoluogo, mentre la Cattedrale di Santa Maria Assunta si fa ricordare per i due campanili alti 60 metri, gli affreschi dell’XI secolo e i pavimenti mosaicati. A St-Rhemy-en-Bosses si assaggia lo squisito Jambon des Bosses DOP prima di affrontare i tornanti che conducono al Passo del Gran San Bernardo. Qui spicca l’edificio dell’antico ospizio affacciato su un laghetto e si possono osservare i meravigliosi cani San Bernardo che nei mesi estivi vengono portati fin quassù dagli allevamenti di fondovalle.

Ormai in territorio svizzero e appena prima di affrontare la salita che conduce a Crans Montana merita una sosta Sion, la capitale del Canton Vallese, dominata dal Castello di Tourbillon e dal borgo fortificato di Valère.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Tappa
19 maggio 2023 09:17 fransoli
Già buona per far saltare il banco.. Le squadre sono ridotte, alla ineos è rimasto solo un gregario da salita, qualche coraggioso potrebbe anche ribaltarloo... La seconda salita seguita da una discesa impegnativa mi pare adatta ad imboscate anche se poi ci sono 20km di pianura, tutto dipenderà dal vento che ci sarànel fondovalle...

15 marzo 1998
19 maggio 2023 09:53 alerossi
Un certo alberto tomba da san lazzaro di savena vinceva la sua 50° e ultima di cdm a crans montana. Chissà se oggi lorenzo fortunato da san lazzaro di savena replicherà con la sua 2° vittoria al giro, regalando alla eolo un 2/2 nelle tappe di montagna di questo giro. Crans montana ha poi sempre portato bene ai colori azzurri, dall'ultima di blardone alla recente doppietta goggia-brignone.

presa in GIRO
19 maggio 2023 16:07 PIZZACICLISTA
Questo ciclismo non merita nessun rispetto...............

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è formato nel finale, fondamentale...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024